La forza visiva nell’opera di Cesare Pavese: fra scrittura e immagine

  • Elisa Martínez Garrido Universidad Complutense de Madrid
Parole chiave: Scrittura, immagine, simbolo, ekphrasis, poesia, pittura, Pavese.

Abstract

Il presente saggio studia l’importanza decisiva che l’immagine-simbolo svolge all’interno dell’opera pavesiana, fondamentalmente in Feria d’agosto e ne La luna e i falò. In questi due testi di Cesare Pavese ci troviamo con delle chiare ekphrasis pittoriche che contribuendo alla semplicità stilistica della prosa pavesiana ci parlano della grande allusività poetica dei suoi testi più lirici ed elegiaci.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.format##

##submission.crossmark##

##submission.metrics##

Come citare
Martínez Garrido E. (2012). La forza visiva nell’opera di Cesare Pavese: fra scrittura e immagine. Cuadernos de Filología Italiana, Extra, 233-255. https://doi.org/10.5209/rev_CFIT.2011.37513