L'uso di tecniche teatrali nell’insegnamento-apprendimento di una LS/L2

  • Antonina Milici Universidad de Córdoba

Resumen

Oggi è oltremodo importante investigare sulle migliori strategie volte a facilitare l’acquisizione di competenza comunicativa in LS/L2, anche in considerazione delle più recenti politiche linguistiche europee. Il processo di insegnamento-apprendimento va ripensato in chiave sociolinguistica, pragmatica e interculturale. Come già acclarato dalla ricerca, la partecipazione emotiva dei discenti gioca un ruolo chiave per una maggiore efficacia negli esiti di apprendimento. Ciò è perfettamente in linea coi principi dell’approccio orientato all’azione che ritroviamo nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e nel Companion Volume del 2018. Il presente contributo intende descrivere potenzialità e vantaggi delle tecniche teatrali impiegate in glottodidattica. Non sono moltissimi gli studi teorici in questo campo proprio perché esso si basa su esperienze pratiche che, oltre ad una buona padronanza in LS/L2, mirano ad ottenere risultati in ambito sociale, specialmente per gli stranieri, come la possibilità di un più rapido adattamento nel paese di accoglienza mantenendo il proprio bagaglio linguistico e culturale. La glottodidattica teatrale ha suscitato sempre maggior interesse perché rispondente in pieno alla promozione di un’educazione plurilinguistica e interculturale e della convivenza democratica.

Descargas

Biografía del autor/a

Antonina Milici, Universidad de Córdoba

Dirigente Scolastica titolare Presso Istituto Comprensivo n.3 di Patti (ME) Italia, attualmente in congedo straordinario per dottorato di ricerca nel PROGRAMMA DI Dottorato: Lingue e culture LINEA DI RICERCA: Teoria e Pratica di discorsi DIPARTIMENTO: Scienze del linguaggio; UNIVERSITA 'DI CORDOVA (SPAGNA)

Ver citas

Descarga artículo

Crossmark

Publicado
2019-10-02
Cómo citar
Milici A. (2019). L’uso di tecniche teatrali nell’insegnamento-apprendimento di una LS/L2. Cuadernos de Filología Italiana, 26, 57-73. https://doi.org/10.5209/cfit.62479
Sección
Estudios de lingüística