Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • L’articolo non è stato pubblicato in precedenza e non è stato inviato a un’altra rivista.
  • Il file inviato è in formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF o WordPerfect.
  • Sono stati inseriti degli indirizzi internet di riferimento laddove possibile.
  • Il DOI sono stati indicati nei casi in cui esistano.
  • Il testo rispetta le norme bibliografiche e di stile indicate nelle linee guida per gli autori.
  • Se sta inviando il suo articolo ad una sezione della rivista vincolata alla revisione esterna, abbia cura di seguire le istruzioni di anonimato contenute nelle linee guida per gli autori.

Linee guida per gli autori

1. Cuadernos de Filología Italiana è composto dalle seguenti sezioni: Studi linguistici, Studi letterari e culturali, Lettura critica di libri. Gli artícoli devono essere originali e con un’estensione non superiore alle 10.000 parole (si veda il punto 2) incluso note, figure, tabelle e bibliografia.

Le recensioni devono avere un’estensione non superiore a 4 pagine e devono essere dedicate all’analisi di libri di linguistica, letteratura e cultura italiana.

Gli originali che superino le dimensioni indicate o non si adattino alle norme redazionali verranno rifiutati.

Gli originali potranno essere presentati in italiano, spagnolo, altre lingue romanze e  inglese.

I contributi devono essere inviati tra il primo settembre e il trenta novembre di ogni anno per entrare nel processo di revisione del numero dell’anno successivo (es: entro il 30/11/2018 per il numero 2019 e così via). Il processo di referaggio e selezione degli articoli per ogni volume si realizza tra il primo dicembre e il 31 gennaio.

Ogni numero contiene un massimo di 20 articoli. Qualora il numero degli articoli ricevuti ecceda il massimo consentito, agli autori sarà proposto di entrare a fare parte del numero seguente, rispettando in tal senso l’ordine cronologico di invio.

Le proposte devono essere caricate esclusivamente sulla piattaforma web della rivista, dopo essersi registrati come AUTORI al link:  http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/user/register

Negli articoli inviati, si dovrà evitare qualsiasi tipo di riferimento all’identità dell’autore del testo, inclusi i riferimenti bibliografici e le note contenenti informazioni sui progetti di ricerca (che saranno aggiunte una volta terminato il processo di revisione).

Cuadernos de Filología Italiana confermerà la ricezione degli originali. Il consiglio di dedazione deciderà, entro un mese dalla ricezione della proposta, se l’articolo è coerente con le linee di ricerca della rivista e, successivamente, esso sarà sottoposto al processo di  double-blind peer review. Infine, il consiglio di redazione, considerate i referaggi esterni, deciderà riguardo all’accettazione, al rifiuto oppure all’accettazione con modifiche. Se necessario, si ricorrerà ad una terza valutazione esterna.

2. Tutti i contributi devono attenersi al seguente formato: dimensione della  pagina 17 x 24, margine superiore di 2 cm e inferiore di 1,75 cm., margine sinistro e destro di 2 cm.; font Times New Roman 11 e interlinea esatta di 12 punti; la prima riga di ogni paragrafo avrà un rientro di  0,5, conformandosi al seguente modello.

3. I titoli e i sottotitoli saranno in caratteri normali  e in minuscolo. Le citazioni superiori a 4 righe avranno un rientro di 1,5 cm a sinistra e saranno in Times New Roman 10, con interlinea esatta di 12 punti e senza virgolette. Quelle inferiori a 4 righe saranno comprese nel testo tra virgolette caporali «». Le note devono essere poste a piè pagina in Times New Roman 8 con interlinea esatta di 9 punti.

4. Il sistema di citazione di Cuadernos de Filología Italiana non ammette la citazione in nota dei riferimenti bibliografici, che vanno invece inclusi tra parentesi nel corpo del testo, secondo la norma autore-data (si veda più avanti). Gli autori devono adattare le loro proposte a tale sistema per poter accedere al processo di valutazione.

I riferimenti bibliografici interni al testo vanno fatti tra parentesi,  citando il cognome dell’autore, seguito dall’anno di edizione e, laddove necessario, da due punti e dalla pagina o dalle pagine alle quali si fa riferimento. Es.: (Segre 1998: 57); se si fa riferimento a una traduzione o a un’edizione successiva del testo citato, la data del testo originale precede quella di riferimento e quest’ultima va tra parentesi quadre (Chomsky [1965] 1999: 3); se vi sono due o più autori, il riferimento va come segue (Fiorentini / Sansò 2019: 45)

riferimenti bibliografici di ogni articolo appariranno alla fine, in ordine alfabetico e cona rientranza alla seconda e successive linee di 0,5 cm. Il cognome dell’autore e il nome completo devono essere in caratteri normali e le altre informazioni vanno poste nell’ordine mostrato dai seguenti esempi:

Segre, Cesare (1993): Notizie della crisi. Dove va la critica letteraria?, Torino, Einaudi.

Branca, Vittore (1990): «Ancora nuovi manoscritti boccacciani», Studi sul Boccaccio, XIX, pp. 19-25.

Bühler, Karl (1934): Sprachteorie, Jena, Fischer. [Tr. esp. de J. Marías, Teoría del lenguaje, Madrid, Revista de Occidente, 31967].

Fiorentini, Ilaria; Sansò, Andrea; (2019): «From digressive marker to topic shifter and beyond. The case of Italian tra parentesi (‘in brackets’)», Journal of Pragmatics 141, pp. 102-115. https://doi.org/10.1016/j.pragma.2018.12.016

Mazzoleni, Marco (1991): «Le frasi ipotetiche», in L. Renzi, G. Salvi (a.c. di), Grande Grammatica italiana di consultazione, II: I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione, Bologna, Il Mulino, pp. 751-784.

Il doi, con ipervincolo, deve essere indicato per ogni riferimento che ne possieda uno.

5. Nell’intestazione dell’articolo deve essere posto il titolo dell’articolo in Times New Roman 13. Più in basso va posto il nome dell’autore in Times New Roman 11. In una nota a piè pagina  (in Times New Roman 8) andranno il nome dell’università o istituzione di riferimento, l’indirizzo completo di contatto e l’indirizzo email.

6. Di seguito vanno poi inseriti in Times New Roman 9:

(a) un riassunto (max. 250 parole) nella lingua del testo, preceduto dalla parola  Riassunto, in grassetto;

(b) un massimo di 5 key word o “descrittori” nella lingua dell’articolo, precedute dalle parole  Parole chiave, ecc.;

(c) il titolo dell’articolo in inglese in  Times New Roman 12, preceduto dal codice [en] (non in grassetto);

(d) un riassunto in inglese (max. 250 parole) preceduto dalla parola Abstract;

(e) cinque key word in inglese precedute dalle parole  Key words;

(f) un paragrafo con l’indice dei titoli (sezioni) del lavoro, numerati, nella lingua originale del testo; il riassunto e l’abstract non devono superare le 200 parole ciascuno.

7. Gli articoli che non rispettano le norme qui enunciate saranno rimandati all’autore.

8. Gli autori avranno diritto ad una copia stampata della rivista

9. Gli autori sono gli unici responsabili del contenuto degli articoli.  Allo stesso tempo, CuFI manterrà i diritti attribuiti per legge ai contributi pubblicati.

Informativa sulla privacy

Protezione dei dati: I dati personali raccolti saranno incorporati e trattati nel documento "Servicio de Publicaciones" la cui finalità è la divulgazione e/o vendita delle pubblicazioni della UCM/Fatturazione e invio delle pubblicazioni. Non si prevedono cessioni di dati, eccetto quellie stabilite dalla legge. L’organo responsabile del documento è il Vicerrectorado de Extensión Universitaria, Cultura y Deporte e l’indirizzo cui l’interessato potrà esercitare i diritti di accesso, rettificazion, cancellazione e ricorso è l’Archivo General y Protección de Datos, en Avda. Séneca, 2, 28040 – MADRID, di tutto ciò si informa in rispetto alla legge Organica Orgánica 15/1999, de 13 dicembre, di Protezione di Dati di Carattere Personale.