Gramsci nelle pieghe della postegemonia. Alcune note critiche sulle radici e le contradizioni di una teoria

  • Giacomo Tarascio Centro studi Piero Gobetti di Torino
Parole chiave: egemonia, postegemonia, subalternità, infrapolitica, moltitudine

Abstract

Il seguente contributo presenta una ricognizione sulla teoria della postegemonia e di quella parte al suo interno che può essere raggruppata nella definizione di fondazionale. Questa area di studi si definisce a partire dal rifiuto della relazione tra subalternità ed egemonia, dichiarando la fine della seconda. La particolarità della postegemonia si trova nella radice di questa idea, derivata dall’intreccio tra l’idea di subalternità dei Subaltern Studies e la teoria dell’egemonia sviluppata da Ernesto Laclau e Chantal Mouffe. Dal punto di vista degli studi gramsciani verranno analizzate le due concezioni chiave di subalternità ed egemonia, in particolare come sono state elaborate nelle due correnti menzionate formando le basi della postegemonia. Successivamente sarà analizzata la stessa postegemonia nelle sue due principali ramificazioni, una legata all’infrapolitica e l’altra alla moltitudine.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.viewcitations##

##submission.format##

##submission.crossmark##

##submission.metrics##

Pubblicato
2022-12-09
Come citare
Tarascio G. (2022). Gramsci nelle pieghe della postegemonia. Alcune note critiche sulle radici e le contradizioni di una teoria. Res Publica. Revista de Historia de las Ideas Políticas, 25(3), 329-342. https://doi.org/10.5209/rpub.77363