Le comunità della Transpadana dalla guerra gallica del 225-222 a.C. alla "Lex Pompeia" dell’89 a.C. Dati recenti e problemi aperti su alcuni aspetti di ordine istituzionale
- Gino Bandelli Università degli Studi di Trieste.
Abstract
La ricerca prende in esame, anche sulla base di dati archeologici ed epigrafici (in lingua gallica, venetica e latina) di recente acquisto, vari aspetti dell’organizzazione territoriale della Transpadana, delle istituzioni dei suoi centri indigeni e coloniari e dei rapporti bilaterali tra questi e la potenza egemone, sia nella fase anteriore alla riduzione a provincia della Gallia Cisalpina sia in quella posteriore ad essa.Downloads
Riferimenti bibliografici
Akeo (2002): Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti. Catalogo della Mostra, Montebelluna, 3 dicembre 2001 – 26 maggio 2002, Cornuda, 19 gennaio – 26 maggio 2002, Cornuda (TV).
Alföldy, G. (1982): “Senatoren aus Norditalien. Regiones IX, X und XI”, [in] Atti del Colloquio Internazionale AIEGL su Epigrafia e ordine senatorio. Roma, 18-20 maggio 1981, II, Roma, 309-368 (ripubblicato con aggiunte in Alföldy 1999).
Alföldy, G. (1999): Die Eliten im römischen Norditalien: Versuch einer Synthese, [in] Städte, Eliten und Gesellschaft in der Gallia Cisalpina. Epigraphisch-historische Untersuchungen, Stuttgart, 259-341.
Ando, C. (2016): “The Changing Face of Cisalpine Identity”, [in] A. Cooley (ed.), A Companion to Roman Italy, Oxford, 271-287 (http://dx.doi.org/10.1002/9781118993125.ch14).
Arslan, E. A. (1992-1993): “La monetazione celtica cisalpina. Un nuovo quadro generale”, Sibrium 22, 179-215.
Arslan, E. A. (2006): “Moneta e circolazione monetaria in area adriatica in età preromana”, [in] F. Lenzi (ed.), Rimini e l’Adriatico nell’età delle guerre puniche. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Rimini, 25-27 marzo 2004, Bologna, 33-54.
Arslan, E. A. (2015a): “Economia e monetazione”, [in] Brixia, 2015a, 38-41.
Arslan, E. A. (2015b): “Deposito di fondazione delle mura repubblicane”, [in] Brixia, 2015a, 100.
Arslan, E. A. – Morandini, F. (edd.), (2007): La monetazione delle genti celtiche a nord del Po tra IV e I secolo a.C. Il tesoro di dracme in argento di Manerbio. Catalogo della Mostra, Brescia, 1 dicembre-4 maggio 2008, Trucazzano (MI).
Arslan Pitcher, L. (2015): “Cremona nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 176-177.
Asolati, M. (2015): “Quattro dracme venetiche d’argento; moneta punica in bronzo”, [in] Brixia, 2015a, 79.
Balbo, M. (2012): “Sulle orme dei Gracchi: L. Apuleio Saturnino e la Transpadana”, Historikά 2, 13-32.
Bandelli, G. (1988): Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina. Le fasi iniziali e il caso aquileiese, Roma.
Bandelli, G. (1992): “Le classi dirigenti cisalpine e la loro promozione politica (II-I secolo a.C.)”, [in] F. Coarelli – M. Torelli – J. Uroz Sáez (eds.), Conquista romana y modos de intervención en la organización urbana y territorial. Primer Congreso Historico-Arqueológico Hispano-Italiano, Elche, 26-29 octubre 1989, (=Dialoghi di Archeologia 10/1-2), Roma, 31-45.
Bandelli, G. (1996): “Organizzazione municipale e ius Latii nell’Italia transpadana”, [in] E. Ortiz de Urbina – J. Santos (eds.), Teoría y práctica del ordenamiento municipal en Hispania. Actas del Symposium de Vitoria-Gasteiz, 22 a 24 de Noviembre de 1993 (=Veleia. Anejos, Series Acta 3), Vitoria-Gasteiz, 97-115.
Bandelli, G. (1998a): “La formazione delle clientele dal Piceno alla Cisalpina”, [in] J. Mangas (ed.), Italia e Hispania en la crisis de la República romana. Actas del III Congreso Hispano-Italiano, Toledo, 20-24 de septiembre de 1993, Madrid, 51-70.
Bandelli, G. (1998b): “La penetrazione romana e il controllo del territorio”, [in] Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa. Catalogo della Mostra, Cremona, 4 aprile – 26 luglio 1998, Milano, 147-155.
Bandelli, G. (1999a): “La popolazione della Cisalpina dalle invasioni galliche alla guerra sociale”, [in] D. Vera (ed.), Demografia, sistemi agrari, regimi alimentari nel mondo antico. Atti del Convegno Internazionale di studi, Parma, 17-19 ottobre 1997, Bari, 189-215.
Bandelli, G. (1999b): “Roma e la Venetia orientale dalla guerra gallica (225-222 a.C.) alla guerra sociale (91-87 a.C.)”, [in] Cresci Marrone – Tirelli (edd.), 1999, 285-301.
Bandelli, G. (2002): “Roma e l’Italia centrale dalla battaglia del Sentino (295 a.C.) al plebiscito di Gaio Flaminio (232 a.C.)”, [in] Poli (ed.), 2002, 63-80.
Bandelli, G. (2003): “Aquileia colonia Latina dal senatus consultum del 183 a.C. al supplementum del 169 a.C.”, [in] Cuscito (ed.), 2003, 49-78.
Bandelli, G. (2004): “Momenti e forme nella politica illirica della Repubblica romana”, [in] G. Urso (ed.), Dall’Adriatico al Danubio. L’Illirico nell’età greca e romana. Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 25-27 settembre 2003, Pisa, 95-139.
Bandelli, G. (2005a): “Il ruolo degl’interventi diplomatici nella romanizzazione della Gallia Cisalpina (III-II secolo a.C.)”, [in] E. Torregaray Pagola – J. Santos Yanguas (eds.), Diplomacia y autorrepresentación en la Roma antigua (=Veleia 6), Vitoria-Gasteiz, 63-76.
Bandelli, G. (2005b): “La conquista dell’ager Gallicus e il problema della colonia Aesis”, Aquileia Nostra 76, 13-54.
Bandelli, G. (2007a): “Le aristocrazie cisalpine di età repubblicana. I. Dalla guerra senonica (285-283 a.C.) alla guerra sociale (91-89 a.C.)”, [in] E. Lo Cascio – G. D. Merola (edd.), Forme di aggregazione nel mondo romano: profili istituzionali e sociali, dinamiche economiche, identificazioni culturali. Atti dell’Incontro di studio, Sant’Angelo d’Ischia, 6-7 aprile 2006, Bari, 119-135.
Bandelli, G. (2007b): “Considerazioni storiche sull’urbanizzazione cisalpina di età repubblicana (283-89 a.C.)”, [in] Brecciaroli Taborelli (ed.), 2007, 15-28.
Bandelli, G. (2008): “Epigrafie indigene ed epigrafia dominante nella romanizzazione della Cisalpina. Aspetti politici e istituzionali (283-89 a.C.)”, [in] M. L. Caldelli – G. L. Gregori – S. Orlandi (edd.), Epigrafia 2006. Atti della XIV Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma, 18-21 ottobre 2006, Roma, 43-66.
Bandelli, G. (2009a): “ Aquileia da «fortezza contro i barbari» a «emporio degli Illiri»”, [in] F. Crevatin (ed.), I luoghi della mediazione. Confini, scambi, saperi. Atti della giornata di studio, Trieste, 18 dicembre 2007, Trieste, 101-126.
Bandelli, G. (2009b): “Agricoltura e allevamento nella Cisalpina repubblicana”, [in] J. Carlsen – E. Lo Cascio (edd.), Agricoltura e scambi nell’Italia tardo-repubblicana. Atti del Convegno internazionale, Roma, 24-26 gennaio 2008, Bari, 369-394.
Bandelli, G. (2009c): “Note sulla categoria di romanizzazione con riferimento alla Venetia e all’Histria” , [in] Cuscito (ed.), 2009, 29-69.
Bandelli, G. (2009d): “Parma durante la Repubblica. Dalla fondazione della colonia a Cesare”, [in] D. Vera (ed.), Storia di Parma, II, Parma romana, Parma, 180-217.
Bandelli, G. (2011): “Stranieri ad Aquileia in età repubblicana”, [in] J. M. Iglesias Gil – A. Ruiz Gutiérrez (eds.), Viajes y cambios de residencia en el mundo romano, Santander, 23-45.
Bandelli, G. (2013a): “Ancora sulle amministrazioni locali della Transpadana orientale in età repubblicana (225/222 - 42/41 a.C.)”, [in] E. Ortiz de Urbina Álava (ed.), Magistrados locales de Hispania. Aspectos históricos, jurídicos, lingüísticos (=Veleia 13), Vitoria-Gasteiz, 39-60.
Bandelli, G. (2013b): “Ancora sul paesaggio epigrafico del foro di Aquileia repubblicana”, [in] J. M. Iglesias Gil – A. Ruiz Gutiérrez (eds.), Paisajes epigráficos del Occidente romano. Monumentos, contextos, topografías, Roma, 183-203.
Bandelli, G. (2015): “La romanizzazione della Venetia fra immigrati e indigeni (225-49 a.C.)”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 287-303.
Bandelli, G. (2016a): “Presenze del potere centrale nelle città della Gallia Cisalpina. I documenti epigrafici”, [in] M. D. Dopico Caínzos – J. Santos Yanguas – M. Villanueva Acuña (eds.), Las ciudades del poder en Hispania. Lugo, 23, 24 y 25 de Octubre de 2013 (=Revista de Historiografía 13/2), 61-80 (doi: https://doi.org/10.20318/revhisto.2017.3576)
Bandelli, G. (2016b): “Osservazioni a proposito dell’ultimo volume (libri XLI-XLV) del Commentary on Livy di John Briscoe”, Athenaeum 103/2, 576-581.
Bandelli, G. (c. s.): “Roma e la Gallia Cisalpina dal ‘dopoguerra annibalico’ alla guerra sociale (201 a.C. – 89 a.C.)” [in] P. Piana Agostinetti (ed.), Celti d’Italia. Atti del Convegno, Roma, 16-17 dicembre 2010.
Bandelli, G. – Chiabà, M. (2005): “Le amministrazioni locali nella Transpadana orientale dalla provincia repubblicana della Gallia Cisalpina alla provincia tardoantica della Venetia et Histria”, Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 117/2, 439-463.
Barbati, S. (2012a): “Gli studi sulla cittadinanza romana prima e dopo le ricerche di Giorgio Luraschi”, Rivista di Diritto Romano 12, 1-46 (on line).
Barbati, S. (2012b): “Asc., In Pis. 3 Clark: sulle cosiddette ‘colonie latine fittizie’ transpadane”, Revista General de Derecho Romano 18, 1-44 (on line).
Barbati, S. (2013): “Ancora sulle cosiddette ‘colonie latine fittizie’ transpadane (Asc. In Pis. 3 Clark)”, Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto 3, 59-106.
Barello, F. (2015): “Le monetazioni locali”, [in] Brixia, 2015a, 298.
Barral, P. – Guillaumet, J.-P. – Roulière-Lambert, M.-J. – Saracino, M. – Vitali, D. (edd.), (2014): Les Celtes et le Nord de l’Italie. Premier et Second Âges du fer – I Celti e l’Italia del Nord. Prima e seconda Età del ferro. Actes du XXXVIe colloque international de l’AFEAF, Vérone, 17-20 mai 2012 – Verona, 17-20 maggio 2012, Dijon.
Basso, P. (1986): “I miliari della Venetia romana”, Archeologia Veneta 9, 11-228.
Basso, P. – Buonopane, A. – Cavarzere, A. – Pesavento Mattioli, S. (edd.), (2008): Est enim ille flos Italiae… Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle Giornate di studi in onore di Ezio Buchi, Verona, 30 novembre - 1 dicembre 2006, Verona.
Basso, P. – Cavalieri Manasse, G. (edd.), (2013): Storia dell’architettura nel Veneto. L’età romana e tardoantica, Venezia.
Bertrand, A. (2012): “Agents et modalités de la construction des lieux de culte dans les colonies d’époque républicaine (338-44 av. n. è.)”, Cahiers du Centre Gustave-Glotz 23, 37-70.
Biondani, F. (2014a): “Monete celtiche del Veronese: contesti abitativi, sepolcrali e votivi”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 483-487.
Biondani, F. (2014b): “Monete celtico-padane e monete romane nelle necropoli celtiche del Veronese”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 489-494.
Bonetto, J. (2009): Archeologia delle regioni d’Italia. Veneto, con i contributi di S. Boaro, S. Cupitò, E. Possenti, F. Saggioro, I. Venturini, L. Zaghetto e con la collaborazione di G. Falezza e D. Calomino, Roma.
Biondani, F. (2015): “Diffusione ed uso del mattone cotto nella Cisalpina romana tra ellenizzazione e romanizzazione”, [in] E. Bukowiecki – R. Volpe – U. Wulf-Rheidt (edd.), Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop “Laterizio”, Roma, 27-28 novembre 2014, (=Archeologia dell’architettura 20), Firenze, 105-113.
Borlenghi, A. (2011a): “Il cippo bilingue di Vercelli e il suo contributo alla definizione del campus di età repubblicana”, [in] Cantino Wataghin (ed.), 2011, 125-143.
Borlenghi, A. (2011b): Il campus. Organizzazione e funzione di uno spazio pubblico in età romana. Le testimonianze in Italia e nelle Province occidentali (=Thiasos. Rivista di archeologia e storia dell’architettura antica 1), Roma.
Bourdin, S. (2012): Les peuples de l’Italie préromaine. Identités, territoires et relations inter-ethniques en Italie centrale et septentrionale (VIIIe-Ier s. av. J.-C.), (=Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome 350), Rome.
Braccesi, L. (2010): “Livio e le stele patavine con cavalieri combattenti”, Hesperìa 26, 113-117.
Brecciaroli Taborelli, L. (2007): “Eporedia tra tarda repubblica e primo impero: un aggiornamento”, [in] Brecciaroli Taborelli (ed.), 2007, 127-140.
Brecciaroli Taborelli, L. (ed.), (2007): Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. - I secolo d. C.). Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2006, Borgo San Lorenzo (FI).
Briscoe, J.
(2008): A Commentary on Livy. Books 38-40, Oxford.
(2012): A Commentary on Livy. Books 41-45, Oxford.
Brixia (2015a): Brixia. Roma e le genti del Po. III-I secolo a.C. Un incontro di culture [Catalogo della Mostra, Brescia, 9 maggio 2015 – 17 gennaio 2016], Firenze–Milano.
Brixia (2015b): Brixia. Roma e le genti del Po. Parco archeologico di Brescia romana [Catalogo della Mostra, Brescia, 9 maggio 2015 – 17 gennaio 2016], Firenze–Milano .
Brizzi, G. (2009): “La Via Aemilia: linea di confine e segno d’identità?”, [in] Via Emilia e dintorni (2009), 29-45.
Brizzi, G. (2015): “Le operazioni belliche in Val Padana tra Annibale e la sconfitta di Boi e Insubri”, [in] Brixia, 2015a, 112-113.
Brusin, J. B. (1991/1993): Inscriptiones Aquileiae, Pars prima, Pars altera, Pars tertia, Udine (=InAq).
Buonopane, A. (1992): “La duplice iscrizione confinaria di Monte Venda (Padova)”, [in] L. Gasperini (ed.), Rupes loquentes. Atti del Convegno internazionale di studio sulle Iscrizioni rupestri di età romana in Italia, Roma – Bomarzo, 13-15 ottobre 1989, Roma, 207-223.
Cairo, G. (2011): “La via Aemilia come limes difensivo del Nord Italia alla prova dei fatti”, Rivista Storica dell’Antichità 41, 223-231.
Cairo, G. (2012): “Gli strumenti giuridici della presenza romana in Cisalpina tra il I sec. a.C. e l’inizio del principato”, Historikά 2, 33-54.
Campanile, D. (2015): “Asia”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 183-192.
Cantino Wataghin, G. (ed.), (2011): Finem dare. Il confine, tra sacro, profano e immaginario. A margine della stele bilingue del Museo Leone di Vercelli. Atti del Convegno Internazionale, Vercelli, 22-24 maggio 2008 [con la collaborazione di C. Colombara], Vercelli.
Capuis, L. (2009): “La romanizzazione del Venetorum angulus”, [in] Cuscito (ed.), 2009, 179-205.
Capuis, L. (2011): “L’epoca della celtizzazione (IV-III secolo a.C.)”, [in] Tirelli (ed.), 2011, 81-85.
Casini, S. – Motta, F. – Fossati, A. E. (2014): “Un santuario celtico alle fonti del Brembo? Le iscrizioni in alfabeto di Lugano incise su roccia a Carona (Bergamo)”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 103-119.
Casini, S. – Tizzoni, M. (2014): “Mediolanum: dati inediti dallo studio dei livelli preromani”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 355-373.
Càssola, F. (1991): “La colonizzazione romana della Transpadana”, [in] W. Eck – H. Galsterer, (edd.), Die Stadt in Oberitalien und in den nordwestlichen Provinzen des Römischen Reiches. Deutsch-Italienisches Kolloquium im italienischen Kulturinstitut Köln [18.-20. Mai 1989], Mainz am Rhein, 17-44.
Catarsi, M. (2015a): “Le mura di Parma”, [in] Brixia, 2015a, 156.
Catarsi, M. (2015b): “Parma nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 167.
Cavalieri Manasse, G. (2015a): “Le mura di Verona”, [in] Brixia, 2015a, 157.
Cavalieri Manasse, G. (2015b): “Verona nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 174-175.
Ceresa Mori, A. (2015a): “Milano nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 91.
Ceresa Mori, A. (2015b): “Reperti dall’abitato insubre”, [in] Brixia, 2015a, 92.
Chelotti, M. (2015a): “Province iberiche”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 87-100.
Chelotti, M. (2015b): “Province galliche”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 121-124.
Chevallier, R. (1980): La romanisation de la Celtique du Pô (Essai d’histoire provinciale). Histoire et administration, Tours.
Chiabà, M. (2003): “Spunti per uno studio sull’origo delle gentes di Aquileia repubblicana”, [in] Cuscito (ed.), 2003, 79-118.
Chiabà, M. (2009a): “Problemi e metodi nello studio dei rapporti tra incolae e coloni nella Venetia orientale. Il caso di Aquileia”, [in] Cuscito (ed.), 2009, 221-234.
Chiabà, M. (2009b): “Dalla fondazione all’età tetrarchica”, [in] Ghedini – Bueno – Novello (edd.), 2009, 7-22.
Chiabà, M. (2015): “La stele della via Postumia da Aquileia”, [in] Brixia, 2015a, 146.
Chiabà, M. (ed.), (2014): Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli, Trieste.
Ciampoltrini, G. (ed.), (2014): Anamorfosi di un paesaggio. Gli scavi nell’area dell’Ospedale San Luca e la storia della piana di Lucca dagli Etruschi al Novecento, Lucca–Pisa.
Ciampoltrini, G. (2014): “Il segno dei coloni”, [in] Ciampoltrini (ed.), 2014, 35-38.
Cresci Marrone, G. (1999): “Presenze romane in Altino repubblicana: spunti per una prosopografia dell’integrazione”, [in] Cresci Marrone – Tirelli (edd.), 1999, 121-139.
Cresci Marrone, G. (2000): “Avanguardie di romanizzazione in area veneta. Il caso di nuovi documenti altinati”, Aquileia Nostra 71, 125-146.
Cresci Marrone, G. (2008): “Épigraphie funéraire et romanisation en Transpadane: marque de propriété foncière ou signe de statut social”, [in] Häussler (ed.), 2008, 31-41.
Cresci Marrone, G. (2011): “Le prime iscrizioni latine in necropoli”, [in] Tirelli (ed.), 2011, 112-113, figg. 29.1-29.4.
Cresci Marrone, G. (2015a): “Miliario di Popillio Lenate da Adria”, [in] Brixia, 2015a, 146.
Cresci Marrone, G. (2015b): “Stele di Poblicius da Altino”, [in] Brixia, 2015a, 274-275.
Cresci Marrone, G. (ed.), (2015): Trans Padum… usque ad Alpes. Roma tra il Po e le Alpi: dalla romanizzazione alla romanità. Atti del Convegno, Venezia, 13-15 maggio 2014, Roma.
Cresci Marrone, G. – Solinas, P. (2011): “Il messaggio epigrafico: riconoscimento del sepolcro e strategia della memoria”, [in] L. Brecciaroli Taborelli (ed.), Oro, pane e scrittura. Memorie di una comunità “inter Vercellas et Eporediam”, Roma, 89-106.
Cresci Marrone, G. – Solinas, P. (2013): Microstorie di romanizzazione. Le iscrizioni del sepolcreto rurale di Cerrione, Venezia.
Cresci Marrone, G. – Tirelli, M. (edd.), (1999): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C. Atti del Convegno, Venezia, 2-3 dicembre 1997, Roma.
Curina, R. (2015a): “Rimini: la città prima della colonia e la prima deduzione”, [in] Brixia, 2015a, 98.
Curina, R. (2015b): “Rimini nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 163.
Curina, R. (2015c): “Bologna nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 164.
Curina, R. – Rossi, F. – Morandini, F. – Tirelli, M. (2015): “Una mostra sulla romanizzazione della Cisalpina per EXPO 2015: II e I secolo a.C.”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 361-377, figg. 1-6.
Cuscito, G. (ed.) (2001): I Celti nell’Alto Adriatico. Atti delle tre giornate internazionali di studio, Trieste, 5-7 aprile 2001 (=Antichità Altoadriatiche 48), Trieste.
Cuscito, G. (2003): Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Storia – Amministrazione – Società. Atti della XXXIII Settimana di Studi Aquileiesi, 25-27 aprile 2002 (=Antichità Altoadriatiche 54), Trieste.
Cuscito, G. (2009): Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale, Atti della XXXIX Settimana di Studi Aquileiesi, 15-17 maggio 2008 (=Antichità Altoadriatiche 68), Trieste.
Cuscito, G. – Zaccaria, C. (edd.), (2007): Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Territorio – Economia – Società. Atti della XXXVII Settimana di Studi Aquileiesi, 18-20 maggio 2006 (=Antichità Altoadriatiche 65/1-2), Trieste.
Dall’Aglio P. L. – Di Cocco, I. (edd.), (2006): La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia-Romagna, Milano.
Dalla Rosa, A. (2015): “Africa e Numidia”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 261-268.
de Bernardo Stempel, P. (2014): “Livelli di celticità linguistica nell’Italia settentrionale”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 89-102.
de Ligt, L. (2012): Peasants, Citizens and Soldiers. Studies in the Demographic History of Roman Italy, 225 BC – AD 100, Cambridge.
de Ligt, L. (2015): “Four cities of Regio Decima: continuities and discontinuities”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 121-128.
Degrassi, A. (ed.) (1963-1965): Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae, Fasciculus prior, curavit Atilius Degrassi, Editio altera aucta et emendata, Firenze; Fasciculus alter, curavit Atilius Degrassi, Firenze (=ILLRP I2, II).
Degrassi, A. (1965): Corpus Inscriptionum Latinarum, Auctarium, Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae, Imagines, collegit, praefatus est, notis indicibusque instruxit Atilius Degrassi, Berlin (=Imagines).
Desantis, P. (2015): “Bologna nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 76.
Dessau, H. (1892/1916): Inscriptiones Latinae Selectae, Berlin, 3 vols. (=ILS).
Di Filippo Balestrazzi, E. (2013): “La romanizzazione”, [in] Gamba et alii (edd.), 2013, 162-171.
Donati, A. (2009): “T. Annius T. f.”, Epigraphica 71, 73-83.
Eck, W. (2015): “Senatoren und Ritter aus den Städten Italiens nördlich des Po: der Weg der Integration”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 129-139.
Ercolani Cocchi, E. – Ortalli, J. (2012): “Archeologia, storia e numismatica: la monetazione dal territorio di Ariminum”, Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini 113, 357-378.
Facchinetti, G. (2015): “Tesoretto monetale di Manerbio”, [in] Brixia, 2015a, 300.
Fedeli, A. M. (2015): “Le mura di Milano”, [in] Brixia, 2015a, 158.
Fedeli, A. M. – Pagani, C. (2015): “Milano nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 178-179.
Fortunati, M. (2015): “Bergamo nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 181.
Fozzati, L. (ed.), (2010): Aquileia, patrimonio dell’umanità, Udine.
Frasson, F. (2013): Le epigrafi di Luni romana, I, Revisione delle iscrizioni del Corpus Inscriptionum Latinarum, Alessandria.
Gagliardi, L. (2011): “Brevi note intorno ai rapporti giuridici tra romani e indigeni all’interno delle colonie romane”, [in] A. Maffi – L. Gagliardi (edd.), I diritti degli altri in Grecia e a Roma, Sankt Augustin, 64-77.
Gagliardi, L. (2014): “Approche juridique des relations entre Romains et indigènes. Le cas des colonies romaines”, [in] E. Gojosso – D. Kremer – A. Vergne (ed.), Les colonies. Approches juridiques et institutionelles de la colonisation de la Rome antique à nos jours, Poitiers, 59-76.
Gamba, M. (2015): “Vicenza ed Este nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 82.
Gamba, M. – Gambacurta, G. – Ruta Serafini, A. – Tiné, V. – Veronese, F. (edd.), (2013): Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi. Catalogo della Mostra, Padova, 6 aprile – 17 novembre 2013, Venezia.
Gamba, M. – Marinetti, A. (2002): “28 Ciottolone con iscrizione venetica”, [in] Akeo, 2002, 198-199.
Gamba, M. – Marinetti, A. (2015): “La tomba Benvenuti 123 di Este”, [in] Brixia, 2015a, 70-71.
Gamba, M. – Voltolini, D. (2014): “Per una definizione di una facies celtica euganea in un orizzonte di romanizzazione”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 573-576.
Gambacurta, G. (2015a): “Oderzo nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 84.
Gambacurta, G. (2015b): “La casa di via delle Grazie, plastico ricostruttivo”, [in] Brixia, 2015a, 85.
Gambacurta, G. – Marinetti, A. (2002a): “26 Stele”, [in] Akeo, 2002, 195-196.
Gambacurta, G. (2002b): “52. 1”, [in] Akeo, 2002, 227.
Gambacurta, G. – Ruta Serafini, A. (2001): “I Celti in Veneto: appunti per una revisione”, [in] Cuscito (ed.), 2001, 187-201.
Gambacurta, G. – Ruta Serafini, A. (2014): “Veneti e Celti tra V e III secolo a.C. (tra La Tène A e La Tène B)”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 259-272.
Gambacurta, G. – Ruta Serafini, A. – Marinetti, A. – Prosdocimi, A. L. (2014): “Due nuovi cippi con iscrizione venetica da Padova”, [in] G. Baldelli – F. Lo Schiavo (edd.), Amore per l’Antico. Dal Tirreno all’Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo e oltre. Studi di Antichità in ricordo di Giuliano de Marinis, Roma, II, 1015-1026.
Gambari, F. M. (2011): “Per una lettura ‘protostorica’ della bilingue di Vercelli”, [in] Cantino Wataghin (ed.), 2013, 47-59.
Gambari, F. M. – Bondini, A. (2013): “Poco differenti per usi e costumi: Veneti e Celti”, [in] Gamba et alii (edd.), 2011, 156-161.
Gambari, F. M. – Solari, R. (1999): “La stele celtica di S. Bernardino di Briona”, [in] D. Biancolini – L. Peirani Baricco – G. Spagnolo Garzoli (edd.), Epigrafia a Novara. Il Lapidario della Canonica di Santa Maria, Torino, 142-148.
Ghedini, F. – Bueno, M. – Novello, M. (ed.), (2009): Moenibus et portu celeberrima. Aquileia: storia di una città, Roma.
Ghiotto, A. R. (2005): “Un numero di Vicetia in un’iscrizione della chiesa di San Martino a Schio”, Aquileia Nostra 76, 177-188.
Ghiotto, A. R. (2013): “Nuovi dati e nuove ipotesi sulla pianificazione urbana di Aquileia”, Rivista di Archeologia 37, 99-114.
Ghiotto, A. R. (2014): “Ancora sull’impianto urbano di Aquileia: considerazioni alla luce di recenti scavi”, [in] J. M. Álvarez – T. Nogales – I. Rodà (eds.), CIAC. Actas XVIII Congreso Internacional Arqueología Clásica. Proceedings XVIII International Congress of Classical Archaeology, Mérida, I, 807-811.
Giorcelli Bersani, S. (2002a): “Regio XI Transpadana. Vercellae – Inter Vercellas et Eporediam”, Supplementa Italica n. s., 19, 239-328.
Giorcelli Bersani, S. (2002b): Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità, Torino.
Giorcelli Bersani, S. (2003): “Il cippo bilingue latino-celtico di Vercelli: nuove osservazioni”, [in] M. G. Angeli Bertinelli – A. Donati (edd.), Serta antiqua et mediaevalia. VI. Usi e abusi epigrafici. Atti del Colloquio Internazionale di Epigrafia Latina, Genova, 20-22 settembre 2001, Roma, 201-216.
Gorini, G. (2008a): “Alcuni aspetti della romanizzazione nel veronese attraverso le monete”, [in] Basso et alii (edd.), 2008, 475-484.
Gorini, G. (2008b): “Aspetti della monetazione autonoma della Gallia Cisalpina e del Norico”, Numismatische Zeitschrift 116/117 (=Festschrift für Günther Dembski), 95-101.
Gorini, G. (2010): “La monetazione di Ariminum”, Revue Numismatique 166, 311-335.
Gorini, G. (2014): “Nuove indagini sulle emissioni preromane dell’Italia settentrionale nell’età del ferro (IV-I sec. a.C.)”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 475-482.
Gozzoli, S. (2015): “Gallia Cisalpina”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 110-120.
Häussler, R. (2008): “Signes de la ‘romanisation’ à travers l’épigraphie: possibilités d’interprétations et problèmes méthodologiques”, [in] Häussler (ed.), 2008, 9-30.
(2013): Becoming Roman? Diverging identities and experiences in ancient northwest Italy, Walnut Creek, (CA).
Häussler, R. (ed.), (2008): Romanisation et épigraphie. Études interdisciplinaires sur l’acculturation et l’identité dans l’Empire romain, Montagnac.
Jorio, S. (2015): “Como nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 180.
Knobloch, R. (2010-2012): “In campo publico ludere: annotazioni a margine del Convegno sulla bilingue latino-celtica di Vercelli, 22-24 maggio 2008”, Sibrium 26, 169-181.
Knobloch, R. (2014): “Nouvelles recherches sur l’oppidum gaulois d’Acerrae”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 471-473.
Kremer, D. (2006): Ius Latinum. Le concept de droit latin sous la République et l’Empire, Paris.
Labate, D. (2015a): “Le mura di Modena”, [in] Brixia, 2015a, 156.
Labate, D. (2015b): “Modena nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 165.
Laffi, U. (1992): “La provincia della Gallia Cisalpina”, Athenaeum 80, 5-23 (ripubblicato con una Postilla in Laffi 2001, 209-235).
Laffi, U. (2001): Studi di storia romana e di diritto, Roma.
La Regina, A. (1989): I Sanniti, [in] Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano, 299-432, 697-700.
Larese, A. (2015): “Oderzo nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 172.
Lepore, G. (2014): “La colonia di Sena Gallica: un progetto abbandonato?”, [in] Chiabà (ed.), 2014, 219-242.
Le Roux, P. (2015): “Le droit latin (ius Latii): une relecture”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 179-195.
Letta, C. – Segenni, S. (edd.), (2015): Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Roma.
Lettich, G. (2003): Itinerari epigrafici aquileiesi. Guida alle iscrizioni esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (=Antichità Altoadriatiche 50), Trieste.
Locatelli, D. (2015a): “Le mura di Piacenza”, [in] Brixia, 2015a, 155.
Locatelli, D. (2015b): “Piacenza nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 168.
Lomas, K. (2016): “Language and Literacy in Roman Italy”, [in] A. E. Cooley (ed.), A Companion to Roman Italy, Chichester, West Sussex, 217-234 (http://dx.doi.org/10.1002/9781118993125.ch11).
Luraschi, G., (1979): Foedus, Ius Latii, Civitas. Aspetti costituzionali della romanizzazione in Transpadana, Padova.
Luraschi, G. (1996): “La questione della cittadinanza nell’ultimo secolo della Repubblica”, [in] F. Milazzo (ed.), Res publica e Princeps. Vicende politiche, mutamenti istituzionali e ordinamento giuridico da Cesare ad Adriano. Atti del Convegno internazionale di diritto romano, Copanello, 25-27 maggio 1994, Napoli, 35-99.
Maganzani, L. (2011): “Loca sacra e terminatio agrorum nel mondo romano: profili giuridici, [in] Cantino Wataghin (ed.), 2011, 109-124.
Maganzani, L. (2009-2012): “Ius Latii ed urbanistica locale in Transpadana. Il campus di Vercelli”, Minima Epigraphica et Papyrologica 12-15, 187-200.
Maganzani, L. (2015): “Roma antica e l’ideale di città (con qualche esempio dalla storia coloniale repubblicana)”, Teoria e storia del diritto privato 8, 1-46 (on line).
Magnani, S. (2014): “Aquileia e l’entroterra venetico e retico: alcune considerazioni”, [in] Chiabà (ed.), 2014, 243-269.
Malnati, L. (2002): “Monumenti e stele in pietra preromani in Veneto”, [in] Akeo, 2002, 127-138.
Malnati, L. (2015): “Reggio Emilia nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 166.
Malnati, L. – Manzelli, V. (2015a): “Una mostra sulla romanizzazione della Cisalpina per EXPO 2015: il III secolo a.C.”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 343-359, figg. 1-5.
Malnati, L. – Manzelli, V. (2015b): “Il III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 42-45.
Marchesi, M. (2015): “Cippo miliario della via Emilia con il nome di Marco Emilio Lepido”, [in] Brixia, 2015a, 145.
Marinetti, A. (1992): “Este preromana. Epigrafia e lingua”, [in] G. Tosi (ed.), Este antica dalla preistoria all’età romana, Este (PD), 125-172.
Marinetti, A. (2001): “Iscrizioni”, [in] G. Fogolari – G. Gambacurta (edd.), Materiali veneti preromani e romani del santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Roma, 337-370.
Marinetti, A. (2003): “Il ‘signore del cavallo’ e i riflessi istituzionali dei dati di lingua”, [in] G. Cresci Marrone – M. Tirelli (edd.), Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana. Atti del Convegno, Venezia, 12-14 dicembre 2001, Roma, 143-160.
Marinetti, A. (2013a): “Il venetico: la lingua, le iscrizioni, i contenuti”, [in] Gamba et alii (edd.), 2013, 79-91.
Marinetti, A. (2013b): “II.1.1 Stele iscritta”, [in] Gamba et alii (edd.), 2013, 390-391.
Marinetti, A. – Prosdocimi, A. L. (2005): “Epigrafia e lingua venetica nella Padova paleoveneta”, [in] M. De Min – M. Gamba – G. Gambacurta – A. Ruta Serafini (edd.), La città invisibile. Padova preromana. Trent’anni di scavi e ricerche, Bologna, 33-47.
Marinetti, A. – Solinas, P. (2014): “I Celti del Veneto nella documentazione epigrafica locale”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 75-87.
Marrone, M. (1994): Istituzioni di diritto romano, Palermo.
Maselli Scotti, F. – Zaccaria, C. (1998): “Novità epigrafiche dal Foro di Aquileia. A proposito della base di T. Annius T. f. tri.vir”, [in] G. Paci (ed.), Epigrafia romana in area adriatica, Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Macerata, 10-11 Novembre 1995, Pisa–Roma, 113-159.
Mazzarino, S. (1980): “Per una storia delle ‘Venezie’ da Catullo al Basso Impero”, [in] Antico, tardoantico ed èra costantiniana, Bari, vol. II, 214-257.
Mazzer, A. (2005): I recinti funerari in area altinate. Le iscrizioni con indicazione di pedatura, Gruaro (VE).
Menotti, E. M. (2015a): “Mantova nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 93.
Menotti, E. M. (2015b): “Mantova nel II-I secolo a.C., [in] Brixia, 2015a, 177.
Migliario, E. (2010): “Anticipi di romanizzazione: pianificare, dividere, delimitare gli spazi nel mondo veneto”, Geographia antiqua 19, 99-114.
Morandi, A. (2004): “Epigrafia e lingua”, [in] P. Piana Agostinetti (ed.), Celti d’Italia, Roma, vol. II, I-XII, 449-812.
Morandi, A. (2014): “Iscrizioni su ceramica”, [in] Rossi (ed.), 2014, 145-152.
Morandini, F. (2015): “Brescia nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 179.
Motta, F. (2003): “Gall. karnitu, Lep. karite”, [in] S. Marchesini – P. Poccetti (edd.), Linguistica è storia - Sprachwissenschaft ist Geschichte. Scritti in onore di Carlo De Simone - Festschrift für Carlo De Simone, Pisa, 127-134.
Motta, F. (2006): “Contatto culturale ed emersione di lingue: il caso del gallico”, [in] R. Bombi – G. Cifoletti – F. Fusco – L. Innocente – V. Orioles (edd.), Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, Alessandria, 1269-1280.
Motta, F. (2011): “Le iscrizioni di Akisios, Koisis e quella dei figli di Dannotalos: digrafia e bilinguismo celto-latini nella Cisalpina”, [in] Cantino Wataghin (ed.), 2011, 81-87.
Ortalli, J. (2005): “ ‘Urbanistica’ delle acque interne: problemi generali e casi particolari (La Cispadana e Forum Corneli) ”, [in] M. Sapelli Ragni (ed.), Studi di archeologia in memoria di Adriana Mercando, Torino, 175-176.
Ortalli, J. (2007): “Tra storia e archeologia: quali coloni ad Ariminum?”, Archeologia Classica 58, 353-369.
Ortalli, J. (2009): “Modena e il suo territorio: fisionomia e peculiarità di una colonia romana”, [in] A. Cardarelli – L. Malnati (edd.), Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena, Volume III, Collina e Alta Pianura, Tomo 1, Firenze, 76-86.
Ortalli, J. (2010): “Coloni e riti di fondazione: pocola deorum, cani e monete nella prima Rimini”, Studi Romagnoli 61, 555-577, figg. 1-10 (ripubblicato in Ortalli 2012).
Ortalli, J. (2012): “Coloni e riti di fondazione: pocola deorum, cani e monete nella prima Rimini”, [in] G. Poma (ed.), Patria terra, Cesena, 179-201, figg. 1-10.
Panciera, S. (2003): “I numeri di Patavium”, [in] Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Padova (ed.), ΕΡΚΟΣ. Studi in Onore di Franco Sartori, Padova, 187-208, figg. 1-7.
Panero, E. (2000): La città romana in Piemonte. Realtà e simbologia della forma urbis nella Cisalpina occidentale, Cavallermaggiore (CN).
Pasquero, M. (2012): I Celti della valle del Po negli eserciti di Roma. Ausiliari-Legionari-Pretoriani dal II secolo a.C. al III secolo d.C. (Presentazione di V. Kruta), Manocalzati (AV).
Pellegrini, G. B. – Prosdocimi, A. L. (1967): La lingua venetica, I, II, Padova – Firenze.
Pettenò, E. (2015): “Padova nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 170.
Poggiani Keller, R. (2015): “Bergamo nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 90.
Poli, D. (ed.), (2002): La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione. Atti del Convegno di Studi, Camerino-Sassoferrato, 10-13 giugno 1998, Roma.
Polverini, L. (2010): “L’estensione del nome Italia fino alle Alpi e la provincia Gallia Cisalpina”, Geographia Antiqua 19, 115-121.
Portuese, O. (2013): Il carme 67 di Catullo, Cesena.
Previato, C. (2015): Aquileia. Materiali, forme e sistemi costruttivi dall’età repubblicana alla tarda età imperiale, Padova.
Prosdocimi, A. L. (1979): “Venetico. L’altra faccia di PA 14. Il senso dell’iscrizione e un nuovo verbo”, [in] Studi in memoria di Carlo Battisti, Firenze, 279-307.
Prosdocimi, A. L. (1988): “La lingua”, [in] G. Fogolari – A. L. Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova, 221-420, 433-440.
Raggi, A. (2015): “Macedonia, Acaia, Epiro”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 163-170.
Ratto, S. (2015): “Eporedia nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 184.
Reduzzi Merola, F. (2007): “Diritto familiare celtico nel Carme 67 di Catullo?”, [in] F. M. D’Ippolito (ed.), Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, IV, Napoli, 2275-2282 (ripubblicato con modifiche in Reduzzi Merola, 20102, 105-112, 143-145).
Reduzzi Merola, F. (20102): Forme non convenzionali di dipendenza nel mondo antico, Napoli (ed. ampliata).
Rigoni, M. (2015): “Vicenza nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 173-174.
Rinaldi, F. (2015): “Laminetta con testa di Minerva da Concordia”, [in] Brixia, 2015a, 217-218.
Rosada, G. – Frassine, M. – Ghiotto, A. R. (edd.), (2010): … viam Anniam influentibus palustribus aquis eververatam… Tradizione, mito, storia e katastrophé di una strada romana, Treviso.
Roselaar, S. (2011): “Colonies and processes of integration in the Roman Republic”, Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 123/2, 527-555.
Rossi, F. (2015a): “La Transpadana centrale”, [in] Brixia, 2015a, 50-52.
Rossi, F. (2015b): “Il deposito di fondazione del primo santuario romano di Brixia”, [in] Brixia, 2015a, 90.
Rossi, F. (ed.), (2014): Un luogo per gli dei. L’area del Capitolium a Brescia, Borgo San Lorenzo (FI).
Ruta Serafini, A. (2015): “Padova nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 78.
Salmeri, G. (2015): “Sicilia, Sardegna e Corsica”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 87-100.
Salzani, L. (2015): “Tomba del carro di Zevio”, [in] Brixia, 2015a, 275-276.
Sena Chiesa, G. (2014): Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina romana, Firenze.
Sisani, S. (2016): “Il significato del termine Italia nella tabula Heracleensis e la data di costituzione a provincia della Gallia Cisalpina”, Historikά 6, 83-98.
Solano, S. (2015): “Brixia: l’abitato dei Cenomani”, [in] Brixia, 2015a, 86-88.
Solinas, P. (1994): “Il celtico in Italia”, Studi Etruschi 60, Rivista di Epigrafia Italica, 311-408.
Solinas, P. (2010): “Sulle epigrafie pre-romane dell’Italia settentrionale (con particolare riguardo al celtico)”, Incontri Linguistici 33, 125-160.
Solinas, P. (2014): “Iscrizioni in alfabeto leponzio dalla necropoli del Seminario Maggiore di Verona”, Studi Etruschi 77, Rivista di Epigrafia Italica, 375-378.
Solinas, P. (2015a): “Ceramiche con iscrizioni cenomani da Brescia”, [in] Brixia, 2015a, 89.
Solinas, P. (2015b): “Inscrizione insubre dalle mura di Milano”, [in] Brixia, 2015a, 92-93.
Spagnolo Garzoli, G. (2015a): “La Cisalpina occidentale”, [in] Brixia, 2015a, 52-54.
Spagnolo Garzoli, G. (2015b): “Vercelli nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 183.
Spagnolo Garzoli, G. (2015c): “Stele bilingue di Vercelli”, [in] Brixia, 2015a, 207-208.
Stek, T. D. – Pelgrom, J. (edd.), (2014): Roman Republican Colonization. New Perspectives from Archaeology and Ancient History, Roma (http://dx.doi.org/10.13140/RG.2.1.4218.6727).
Storchi, P. (2014): “Tannetum: Mutamenti ambientali, considerazioni storiche e fotografia aerea per la localizzazione della città e la ricostruzione del territorio”, Agri centuriati 11, 61-82.
Stucchi, S. – Gasperini, L. (1965): “Considerazioni architettoniche ed epigrafiche sui monumenti del Foro aquileiese”, Aquileia Nostra 36, 1-36.
Tarpin, M. (2014): “Strangers in Paradise. Latins (and other non-Romans) in colonial context: a short story of territorial complexity”, [in] Stek – Pelgrom (edd.), 2014, 161-191.
Tarpin, M. (2015): “Le coloniae lege Pompeia: una storia impossibile?”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 197-219.
Tibiletti Bruno, M. G. (1986): “Nuove iscrizioni epicoriche a Milano”, [in] Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano, 99-109.
Tirelli, M. (2015a): “La Transpadana orientale”, [in] Brixia, 2015a, 48-50.
Tirelli, M. (2015b): “Altino nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 171-172.
Tirelli, M. (ed.), (2011): Altino antica. Dai Veneti a Venezia, Venezia.
Tirelli, M. – Cresci Marrone, G. (2002): “36 Stele funeraria”, [in] Akeo, 2002, 212-213.
Tommaseo, F. (1999): “L’epigrafe di Tito Annio Lusco: ritrovato un documento sulla storia più antica di Aquileia” [in] Studi in memoria di Giambattista Impallomeni, Milano, 437-444.
Tozzi, P. (2003): “Gli antichi caratteri topografici di Cremona”, [in] P. Tozzi (ed.), Storia di Cremona, I, L’età antica, Cremona, 96-129.
Veronese, F. (ed.) (2009): Via Annia. Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Progetto di recupero e valorizzazione di un’antica strada romana. Atti della Giornata di Studio, Padova, 19 giugno 2008, Padova.
Veronese, F. (2011): Via Annia II. Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Progetto di recupero e valorizzazione di un’antica strada romana. Atti della Giornata di Studio, Padova, 17 giugno 2010, Padova.
Via Emilia e dintorni (2009): Via Emilia e dintorni. Percorsi archeologici lungo l’antica consolare romana, Cinisello Balsamo (MI).
Vitri, S. (2015): “Zuglio nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 175.
Whitehouse, R. – Wilkins, J. (2006): “Veneti & Etruscans: issues of language, literacy and learning”, [in] E. Herring – I. Lemos – F. Lo Schiavo – L. Vagnetti – R. Whitehouse – J. Wilkins (edd.), Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians & Cypriots. Studies in honour of David Ridgway & Francesca Romana Serra Ridgway, London, 531-548.
Zaccaria, C. (1996): “La base di T. Annius Luscus”, Aquileia Nostra 67, 179-184.
Zaccaria, C. (2010): “Aquileia e l’Impero Romano da emporio della X Regio a capitale della Venetia et Histria”, [in] Fozzati (ed.), 2010, 65-87.
Zaccaria, C. (2014): “T. Annius T. f. tri(um)vir e le prime fasi della colonia latina di Aquileia. Bilancio storiografico e problemi aperti”, [in] Chiabà (ed.), 2014, 519-552.
Zaccaria, C. (2015): “Base della statua per il triumviro Tito Annio da Aquileia”, [in] Brixia, 2015a, 219-220.
Zampieri, E. (2000): Presenza servile e mobilità sociale in area altinate. Problemi e prospettive, Portogruaro (VE).
Zampieri, G. – Marinetti, A. (2002): “87 Cippo”, [in] Akeo, 2002, 269.
Zecchini, G. (2009): Le guerre galliche di Roma, Roma.
Zerbinati, E. (2008): “Il miliario della Via Popillia in una lettera di Theodor Mommsen”, [in] Basso et alii (edd.), 2008, 599-617.
##submission.format##
Licenza
La revista Gerión. Revista de Historia Antigua, para fomentar el intercambio global del conocimiento, facilita el acceso sin restricciones a sus contenidos desde el momento de su publicación en la presente edición electrónica, y por eso es una revista de acceso abierto. Los originales publicados en esta revista son propiedad de la Universidad Complutense de Madrid y es obligatorio citar su procedencia en cualquier reproducción total o parcial. Todos los contenidos se distribuyen bajo una licencia de uso y distribución Creative Commons Reconocimiento 4.0 (CC BY 4.0). Esta circunstancia ha de hacerse constar expresamente de esta forma cuando sea necesario. Puede consultar la versión informativa y el texto legal de la licencia.