The Transpadana communities from the Gallic War of 225-222 BC to the 89 BC Lex Pompeia. Recent data and open problems on some institutional issues
- Gino Bandelli Università degli Studi di Trieste.
Abstract
This research scrutinizes –also taking into consideration some archaeological and epigraphic data (in Gaulish, Venetic and Latin)– the various aspects of the territorial organization of Transpadana, of its institutions and of its indigenous and colonial centers, as well as some features of the bilateral relationships between these centers and the hegemonic power, in the periods both before and after the transformation of Gallia Cisalpina into province.Downloads
References
Akeo (2002): Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti. Catalogo della Mostra, Montebelluna, 3 dicembre 2001 – 26 maggio 2002, Cornuda, 19 gennaio – 26 maggio 2002, Cornuda (TV).
Alföldy, G. (1982): “Senatoren aus Norditalien. Regiones IX, X und XI”, [in] Atti del Colloquio Internazionale AIEGL su Epigrafia e ordine senatorio. Roma, 18-20 maggio 1981, II, Roma, 309-368 (ripubblicato con aggiunte in Alföldy 1999).
Alföldy, G. (1999): Die Eliten im römischen Norditalien: Versuch einer Synthese, [in] Städte, Eliten und Gesellschaft in der Gallia Cisalpina. Epigraphisch-historische Untersuchungen, Stuttgart, 259-341.
Ando, C. (2016): “The Changing Face of Cisalpine Identity”, [in] A. Cooley (ed.), A Companion to Roman Italy, Oxford, 271-287 (http://dx.doi.org/10.1002/9781118993125.ch14).
Arslan, E. A. (1992-1993): “La monetazione celtica cisalpina. Un nuovo quadro generale”, Sibrium 22, 179-215.
Arslan, E. A. (2006): “Moneta e circolazione monetaria in area adriatica in età preromana”, [in] F. Lenzi (ed.), Rimini e l’Adriatico nell’età delle guerre puniche. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Rimini, 25-27 marzo 2004, Bologna, 33-54.
Arslan, E. A. (2015a): “Economia e monetazione”, [in] Brixia, 2015a, 38-41.
Arslan, E. A. (2015b): “Deposito di fondazione delle mura repubblicane”, [in] Brixia, 2015a, 100.
Arslan, E. A. – Morandini, F. (edd.), (2007): La monetazione delle genti celtiche a nord del Po tra IV e I secolo a.C. Il tesoro di dracme in argento di Manerbio. Catalogo della Mostra, Brescia, 1 dicembre-4 maggio 2008, Trucazzano (MI).
Arslan Pitcher, L. (2015): “Cremona nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 176-177.
Asolati, M. (2015): “Quattro dracme venetiche d’argento; moneta punica in bronzo”, [in] Brixia, 2015a, 79.
Balbo, M. (2012): “Sulle orme dei Gracchi: L. Apuleio Saturnino e la Transpadana”, Historikά 2, 13-32.
Bandelli, G. (1988): Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina. Le fasi iniziali e il caso aquileiese, Roma.
Bandelli, G. (1992): “Le classi dirigenti cisalpine e la loro promozione politica (II-I secolo a.C.)”, [in] F. Coarelli – M. Torelli – J. Uroz Sáez (eds.), Conquista romana y modos de intervención en la organización urbana y territorial. Primer Congreso Historico-Arqueológico Hispano-Italiano, Elche, 26-29 octubre 1989, (=Dialoghi di Archeologia 10/1-2), Roma, 31-45.
Bandelli, G. (1996): “Organizzazione municipale e ius Latii nell’Italia transpadana”, [in] E. Ortiz de Urbina – J. Santos (eds.), Teoría y práctica del ordenamiento municipal en Hispania. Actas del Symposium de Vitoria-Gasteiz, 22 a 24 de Noviembre de 1993 (=Veleia. Anejos, Series Acta 3), Vitoria-Gasteiz, 97-115.
Bandelli, G. (1998a): “La formazione delle clientele dal Piceno alla Cisalpina”, [in] J. Mangas (ed.), Italia e Hispania en la crisis de la República romana. Actas del III Congreso Hispano-Italiano, Toledo, 20-24 de septiembre de 1993, Madrid, 51-70.
Bandelli, G. (1998b): “La penetrazione romana e il controllo del territorio”, [in] Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa. Catalogo della Mostra, Cremona, 4 aprile – 26 luglio 1998, Milano, 147-155.
Bandelli, G. (1999a): “La popolazione della Cisalpina dalle invasioni galliche alla guerra sociale”, [in] D. Vera (ed.), Demografia, sistemi agrari, regimi alimentari nel mondo antico. Atti del Convegno Internazionale di studi, Parma, 17-19 ottobre 1997, Bari, 189-215.
Bandelli, G. (1999b): “Roma e la Venetia orientale dalla guerra gallica (225-222 a.C.) alla guerra sociale (91-87 a.C.)”, [in] Cresci Marrone – Tirelli (edd.), 1999, 285-301.
Bandelli, G. (2002): “Roma e l’Italia centrale dalla battaglia del Sentino (295 a.C.) al plebiscito di Gaio Flaminio (232 a.C.)”, [in] Poli (ed.), 2002, 63-80.
Bandelli, G. (2003): “Aquileia colonia Latina dal senatus consultum del 183 a.C. al supplementum del 169 a.C.”, [in] Cuscito (ed.), 2003, 49-78.
Bandelli, G. (2004): “Momenti e forme nella politica illirica della Repubblica romana”, [in] G. Urso (ed.), Dall’Adriatico al Danubio. L’Illirico nell’età greca e romana. Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 25-27 settembre 2003, Pisa, 95-139.
Bandelli, G. (2005a): “Il ruolo degl’interventi diplomatici nella romanizzazione della Gallia Cisalpina (III-II secolo a.C.)”, [in] E. Torregaray Pagola – J. Santos Yanguas (eds.), Diplomacia y autorrepresentación en la Roma antigua (=Veleia 6), Vitoria-Gasteiz, 63-76.
Bandelli, G. (2005b): “La conquista dell’ager Gallicus e il problema della colonia Aesis”, Aquileia Nostra 76, 13-54.
Bandelli, G. (2007a): “Le aristocrazie cisalpine di età repubblicana. I. Dalla guerra senonica (285-283 a.C.) alla guerra sociale (91-89 a.C.)”, [in] E. Lo Cascio – G. D. Merola (edd.), Forme di aggregazione nel mondo romano: profili istituzionali e sociali, dinamiche economiche, identificazioni culturali. Atti dell’Incontro di studio, Sant’Angelo d’Ischia, 6-7 aprile 2006, Bari, 119-135.
Bandelli, G. (2007b): “Considerazioni storiche sull’urbanizzazione cisalpina di età repubblicana (283-89 a.C.)”, [in] Brecciaroli Taborelli (ed.), 2007, 15-28.
Bandelli, G. (2008): “Epigrafie indigene ed epigrafia dominante nella romanizzazione della Cisalpina. Aspetti politici e istituzionali (283-89 a.C.)”, [in] M. L. Caldelli – G. L. Gregori – S. Orlandi (edd.), Epigrafia 2006. Atti della XIV Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma, 18-21 ottobre 2006, Roma, 43-66.
Bandelli, G. (2009a): “ Aquileia da «fortezza contro i barbari» a «emporio degli Illiri»”, [in] F. Crevatin (ed.), I luoghi della mediazione. Confini, scambi, saperi. Atti della giornata di studio, Trieste, 18 dicembre 2007, Trieste, 101-126.
Bandelli, G. (2009b): “Agricoltura e allevamento nella Cisalpina repubblicana”, [in] J. Carlsen – E. Lo Cascio (edd.), Agricoltura e scambi nell’Italia tardo-repubblicana. Atti del Convegno internazionale, Roma, 24-26 gennaio 2008, Bari, 369-394.
Bandelli, G. (2009c): “Note sulla categoria di romanizzazione con riferimento alla Venetia e all’Histria” , [in] Cuscito (ed.), 2009, 29-69.
Bandelli, G. (2009d): “Parma durante la Repubblica. Dalla fondazione della colonia a Cesare”, [in] D. Vera (ed.), Storia di Parma, II, Parma romana, Parma, 180-217.
Bandelli, G. (2011): “Stranieri ad Aquileia in età repubblicana”, [in] J. M. Iglesias Gil – A. Ruiz Gutiérrez (eds.), Viajes y cambios de residencia en el mundo romano, Santander, 23-45.
Bandelli, G. (2013a): “Ancora sulle amministrazioni locali della Transpadana orientale in età repubblicana (225/222 - 42/41 a.C.)”, [in] E. Ortiz de Urbina Álava (ed.), Magistrados locales de Hispania. Aspectos históricos, jurídicos, lingüísticos (=Veleia 13), Vitoria-Gasteiz, 39-60.
Bandelli, G. (2013b): “Ancora sul paesaggio epigrafico del foro di Aquileia repubblicana”, [in] J. M. Iglesias Gil – A. Ruiz Gutiérrez (eds.), Paisajes epigráficos del Occidente romano. Monumentos, contextos, topografías, Roma, 183-203.
Bandelli, G. (2015): “La romanizzazione della Venetia fra immigrati e indigeni (225-49 a.C.)”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 287-303.
Bandelli, G. (2016a): “Presenze del potere centrale nelle città della Gallia Cisalpina. I documenti epigrafici”, [in] M. D. Dopico Caínzos – J. Santos Yanguas – M. Villanueva Acuña (eds.), Las ciudades del poder en Hispania. Lugo, 23, 24 y 25 de Octubre de 2013 (=Revista de Historiografía 13/2), 61-80 (doi: https://doi.org/10.20318/revhisto.2017.3576)
Bandelli, G. (2016b): “Osservazioni a proposito dell’ultimo volume (libri XLI-XLV) del Commentary on Livy di John Briscoe”, Athenaeum 103/2, 576-581.
Bandelli, G. (c. s.): “Roma e la Gallia Cisalpina dal ‘dopoguerra annibalico’ alla guerra sociale (201 a.C. – 89 a.C.)” [in] P. Piana Agostinetti (ed.), Celti d’Italia. Atti del Convegno, Roma, 16-17 dicembre 2010.
Bandelli, G. – Chiabà, M. (2005): “Le amministrazioni locali nella Transpadana orientale dalla provincia repubblicana della Gallia Cisalpina alla provincia tardoantica della Venetia et Histria”, Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 117/2, 439-463.
Barbati, S. (2012a): “Gli studi sulla cittadinanza romana prima e dopo le ricerche di Giorgio Luraschi”, Rivista di Diritto Romano 12, 1-46 (on line).
Barbati, S. (2012b): “Asc., In Pis. 3 Clark: sulle cosiddette ‘colonie latine fittizie’ transpadane”, Revista General de Derecho Romano 18, 1-44 (on line).
Barbati, S. (2013): “Ancora sulle cosiddette ‘colonie latine fittizie’ transpadane (Asc. In Pis. 3 Clark)”, Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto 3, 59-106.
Barello, F. (2015): “Le monetazioni locali”, [in] Brixia, 2015a, 298.
Barral, P. – Guillaumet, J.-P. – Roulière-Lambert, M.-J. – Saracino, M. – Vitali, D. (edd.), (2014): Les Celtes et le Nord de l’Italie. Premier et Second Âges du fer – I Celti e l’Italia del Nord. Prima e seconda Età del ferro. Actes du XXXVIe colloque international de l’AFEAF, Vérone, 17-20 mai 2012 – Verona, 17-20 maggio 2012, Dijon.
Basso, P. (1986): “I miliari della Venetia romana”, Archeologia Veneta 9, 11-228.
Basso, P. – Buonopane, A. – Cavarzere, A. – Pesavento Mattioli, S. (edd.), (2008): Est enim ille flos Italiae… Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle Giornate di studi in onore di Ezio Buchi, Verona, 30 novembre - 1 dicembre 2006, Verona.
Basso, P. – Cavalieri Manasse, G. (edd.), (2013): Storia dell’architettura nel Veneto. L’età romana e tardoantica, Venezia.
Bertrand, A. (2012): “Agents et modalités de la construction des lieux de culte dans les colonies d’époque républicaine (338-44 av. n. è.)”, Cahiers du Centre Gustave-Glotz 23, 37-70.
Biondani, F. (2014a): “Monete celtiche del Veronese: contesti abitativi, sepolcrali e votivi”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 483-487.
Biondani, F. (2014b): “Monete celtico-padane e monete romane nelle necropoli celtiche del Veronese”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 489-494.
Bonetto, J. (2009): Archeologia delle regioni d’Italia. Veneto, con i contributi di S. Boaro, S. Cupitò, E. Possenti, F. Saggioro, I. Venturini, L. Zaghetto e con la collaborazione di G. Falezza e D. Calomino, Roma.
Biondani, F. (2015): “Diffusione ed uso del mattone cotto nella Cisalpina romana tra ellenizzazione e romanizzazione”, [in] E. Bukowiecki – R. Volpe – U. Wulf-Rheidt (edd.), Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop “Laterizio”, Roma, 27-28 novembre 2014, (=Archeologia dell’architettura 20), Firenze, 105-113.
Borlenghi, A. (2011a): “Il cippo bilingue di Vercelli e il suo contributo alla definizione del campus di età repubblicana”, [in] Cantino Wataghin (ed.), 2011, 125-143.
Borlenghi, A. (2011b): Il campus. Organizzazione e funzione di uno spazio pubblico in età romana. Le testimonianze in Italia e nelle Province occidentali (=Thiasos. Rivista di archeologia e storia dell’architettura antica 1), Roma.
Bourdin, S. (2012): Les peuples de l’Italie préromaine. Identités, territoires et relations inter-ethniques en Italie centrale et septentrionale (VIIIe-Ier s. av. J.-C.), (=Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome 350), Rome.
Braccesi, L. (2010): “Livio e le stele patavine con cavalieri combattenti”, Hesperìa 26, 113-117.
Brecciaroli Taborelli, L. (2007): “Eporedia tra tarda repubblica e primo impero: un aggiornamento”, [in] Brecciaroli Taborelli (ed.), 2007, 127-140.
Brecciaroli Taborelli, L. (ed.), (2007): Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. - I secolo d. C.). Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2006, Borgo San Lorenzo (FI).
Briscoe, J.
(2008): A Commentary on Livy. Books 38-40, Oxford.
(2012): A Commentary on Livy. Books 41-45, Oxford.
Brixia (2015a): Brixia. Roma e le genti del Po. III-I secolo a.C. Un incontro di culture [Catalogo della Mostra, Brescia, 9 maggio 2015 – 17 gennaio 2016], Firenze–Milano.
Brixia (2015b): Brixia. Roma e le genti del Po. Parco archeologico di Brescia romana [Catalogo della Mostra, Brescia, 9 maggio 2015 – 17 gennaio 2016], Firenze–Milano .
Brizzi, G. (2009): “La Via Aemilia: linea di confine e segno d’identità?”, [in] Via Emilia e dintorni (2009), 29-45.
Brizzi, G. (2015): “Le operazioni belliche in Val Padana tra Annibale e la sconfitta di Boi e Insubri”, [in] Brixia, 2015a, 112-113.
Brusin, J. B. (1991/1993): Inscriptiones Aquileiae, Pars prima, Pars altera, Pars tertia, Udine (=InAq).
Buonopane, A. (1992): “La duplice iscrizione confinaria di Monte Venda (Padova)”, [in] L. Gasperini (ed.), Rupes loquentes. Atti del Convegno internazionale di studio sulle Iscrizioni rupestri di età romana in Italia, Roma – Bomarzo, 13-15 ottobre 1989, Roma, 207-223.
Cairo, G. (2011): “La via Aemilia come limes difensivo del Nord Italia alla prova dei fatti”, Rivista Storica dell’Antichità 41, 223-231.
Cairo, G. (2012): “Gli strumenti giuridici della presenza romana in Cisalpina tra il I sec. a.C. e l’inizio del principato”, Historikά 2, 33-54.
Campanile, D. (2015): “Asia”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 183-192.
Cantino Wataghin, G. (ed.), (2011): Finem dare. Il confine, tra sacro, profano e immaginario. A margine della stele bilingue del Museo Leone di Vercelli. Atti del Convegno Internazionale, Vercelli, 22-24 maggio 2008 [con la collaborazione di C. Colombara], Vercelli.
Capuis, L. (2009): “La romanizzazione del Venetorum angulus”, [in] Cuscito (ed.), 2009, 179-205.
Capuis, L. (2011): “L’epoca della celtizzazione (IV-III secolo a.C.)”, [in] Tirelli (ed.), 2011, 81-85.
Casini, S. – Motta, F. – Fossati, A. E. (2014): “Un santuario celtico alle fonti del Brembo? Le iscrizioni in alfabeto di Lugano incise su roccia a Carona (Bergamo)”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 103-119.
Casini, S. – Tizzoni, M. (2014): “Mediolanum: dati inediti dallo studio dei livelli preromani”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 355-373.
Càssola, F. (1991): “La colonizzazione romana della Transpadana”, [in] W. Eck – H. Galsterer, (edd.), Die Stadt in Oberitalien und in den nordwestlichen Provinzen des Römischen Reiches. Deutsch-Italienisches Kolloquium im italienischen Kulturinstitut Köln [18.-20. Mai 1989], Mainz am Rhein, 17-44.
Catarsi, M. (2015a): “Le mura di Parma”, [in] Brixia, 2015a, 156.
Catarsi, M. (2015b): “Parma nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 167.
Cavalieri Manasse, G. (2015a): “Le mura di Verona”, [in] Brixia, 2015a, 157.
Cavalieri Manasse, G. (2015b): “Verona nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 174-175.
Ceresa Mori, A. (2015a): “Milano nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 91.
Ceresa Mori, A. (2015b): “Reperti dall’abitato insubre”, [in] Brixia, 2015a, 92.
Chelotti, M. (2015a): “Province iberiche”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 87-100.
Chelotti, M. (2015b): “Province galliche”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 121-124.
Chevallier, R. (1980): La romanisation de la Celtique du Pô (Essai d’histoire provinciale). Histoire et administration, Tours.
Chiabà, M. (2003): “Spunti per uno studio sull’origo delle gentes di Aquileia repubblicana”, [in] Cuscito (ed.), 2003, 79-118.
Chiabà, M. (2009a): “Problemi e metodi nello studio dei rapporti tra incolae e coloni nella Venetia orientale. Il caso di Aquileia”, [in] Cuscito (ed.), 2009, 221-234.
Chiabà, M. (2009b): “Dalla fondazione all’età tetrarchica”, [in] Ghedini – Bueno – Novello (edd.), 2009, 7-22.
Chiabà, M. (2015): “La stele della via Postumia da Aquileia”, [in] Brixia, 2015a, 146.
Chiabà, M. (ed.), (2014): Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli, Trieste.
Ciampoltrini, G. (ed.), (2014): Anamorfosi di un paesaggio. Gli scavi nell’area dell’Ospedale San Luca e la storia della piana di Lucca dagli Etruschi al Novecento, Lucca–Pisa.
Ciampoltrini, G. (2014): “Il segno dei coloni”, [in] Ciampoltrini (ed.), 2014, 35-38.
Cresci Marrone, G. (1999): “Presenze romane in Altino repubblicana: spunti per una prosopografia dell’integrazione”, [in] Cresci Marrone – Tirelli (edd.), 1999, 121-139.
Cresci Marrone, G. (2000): “Avanguardie di romanizzazione in area veneta. Il caso di nuovi documenti altinati”, Aquileia Nostra 71, 125-146.
Cresci Marrone, G. (2008): “Épigraphie funéraire et romanisation en Transpadane: marque de propriété foncière ou signe de statut social”, [in] Häussler (ed.), 2008, 31-41.
Cresci Marrone, G. (2011): “Le prime iscrizioni latine in necropoli”, [in] Tirelli (ed.), 2011, 112-113, figg. 29.1-29.4.
Cresci Marrone, G. (2015a): “Miliario di Popillio Lenate da Adria”, [in] Brixia, 2015a, 146.
Cresci Marrone, G. (2015b): “Stele di Poblicius da Altino”, [in] Brixia, 2015a, 274-275.
Cresci Marrone, G. (ed.), (2015): Trans Padum… usque ad Alpes. Roma tra il Po e le Alpi: dalla romanizzazione alla romanità. Atti del Convegno, Venezia, 13-15 maggio 2014, Roma.
Cresci Marrone, G. – Solinas, P. (2011): “Il messaggio epigrafico: riconoscimento del sepolcro e strategia della memoria”, [in] L. Brecciaroli Taborelli (ed.), Oro, pane e scrittura. Memorie di una comunità “inter Vercellas et Eporediam”, Roma, 89-106.
Cresci Marrone, G. – Solinas, P. (2013): Microstorie di romanizzazione. Le iscrizioni del sepolcreto rurale di Cerrione, Venezia.
Cresci Marrone, G. – Tirelli, M. (edd.), (1999): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C. Atti del Convegno, Venezia, 2-3 dicembre 1997, Roma.
Curina, R. (2015a): “Rimini: la città prima della colonia e la prima deduzione”, [in] Brixia, 2015a, 98.
Curina, R. (2015b): “Rimini nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 163.
Curina, R. (2015c): “Bologna nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 164.
Curina, R. – Rossi, F. – Morandini, F. – Tirelli, M. (2015): “Una mostra sulla romanizzazione della Cisalpina per EXPO 2015: II e I secolo a.C.”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 361-377, figg. 1-6.
Cuscito, G. (ed.) (2001): I Celti nell’Alto Adriatico. Atti delle tre giornate internazionali di studio, Trieste, 5-7 aprile 2001 (=Antichità Altoadriatiche 48), Trieste.
Cuscito, G. (2003): Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Storia – Amministrazione – Società. Atti della XXXIII Settimana di Studi Aquileiesi, 25-27 aprile 2002 (=Antichità Altoadriatiche 54), Trieste.
Cuscito, G. (2009): Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale, Atti della XXXIX Settimana di Studi Aquileiesi, 15-17 maggio 2008 (=Antichità Altoadriatiche 68), Trieste.
Cuscito, G. – Zaccaria, C. (edd.), (2007): Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Territorio – Economia – Società. Atti della XXXVII Settimana di Studi Aquileiesi, 18-20 maggio 2006 (=Antichità Altoadriatiche 65/1-2), Trieste.
Dall’Aglio P. L. – Di Cocco, I. (edd.), (2006): La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia-Romagna, Milano.
Dalla Rosa, A. (2015): “Africa e Numidia”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 261-268.
de Bernardo Stempel, P. (2014): “Livelli di celticità linguistica nell’Italia settentrionale”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 89-102.
de Ligt, L. (2012): Peasants, Citizens and Soldiers. Studies in the Demographic History of Roman Italy, 225 BC – AD 100, Cambridge.
de Ligt, L. (2015): “Four cities of Regio Decima: continuities and discontinuities”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 121-128.
Degrassi, A. (ed.) (1963-1965): Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae, Fasciculus prior, curavit Atilius Degrassi, Editio altera aucta et emendata, Firenze; Fasciculus alter, curavit Atilius Degrassi, Firenze (=ILLRP I2, II).
Degrassi, A. (1965): Corpus Inscriptionum Latinarum, Auctarium, Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae, Imagines, collegit, praefatus est, notis indicibusque instruxit Atilius Degrassi, Berlin (=Imagines).
Desantis, P. (2015): “Bologna nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 76.
Dessau, H. (1892/1916): Inscriptiones Latinae Selectae, Berlin, 3 vols. (=ILS).
Di Filippo Balestrazzi, E. (2013): “La romanizzazione”, [in] Gamba et alii (edd.), 2013, 162-171.
Donati, A. (2009): “T. Annius T. f.”, Epigraphica 71, 73-83.
Eck, W. (2015): “Senatoren und Ritter aus den Städten Italiens nördlich des Po: der Weg der Integration”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 129-139.
Ercolani Cocchi, E. – Ortalli, J. (2012): “Archeologia, storia e numismatica: la monetazione dal territorio di Ariminum”, Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini 113, 357-378.
Facchinetti, G. (2015): “Tesoretto monetale di Manerbio”, [in] Brixia, 2015a, 300.
Fedeli, A. M. (2015): “Le mura di Milano”, [in] Brixia, 2015a, 158.
Fedeli, A. M. – Pagani, C. (2015): “Milano nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 178-179.
Fortunati, M. (2015): “Bergamo nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 181.
Fozzati, L. (ed.), (2010): Aquileia, patrimonio dell’umanità, Udine.
Frasson, F. (2013): Le epigrafi di Luni romana, I, Revisione delle iscrizioni del Corpus Inscriptionum Latinarum, Alessandria.
Gagliardi, L. (2011): “Brevi note intorno ai rapporti giuridici tra romani e indigeni all’interno delle colonie romane”, [in] A. Maffi – L. Gagliardi (edd.), I diritti degli altri in Grecia e a Roma, Sankt Augustin, 64-77.
Gagliardi, L. (2014): “Approche juridique des relations entre Romains et indigènes. Le cas des colonies romaines”, [in] E. Gojosso – D. Kremer – A. Vergne (ed.), Les colonies. Approches juridiques et institutionelles de la colonisation de la Rome antique à nos jours, Poitiers, 59-76.
Gamba, M. (2015): “Vicenza ed Este nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 82.
Gamba, M. – Gambacurta, G. – Ruta Serafini, A. – Tiné, V. – Veronese, F. (edd.), (2013): Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi. Catalogo della Mostra, Padova, 6 aprile – 17 novembre 2013, Venezia.
Gamba, M. – Marinetti, A. (2002): “28 Ciottolone con iscrizione venetica”, [in] Akeo, 2002, 198-199.
Gamba, M. – Marinetti, A. (2015): “La tomba Benvenuti 123 di Este”, [in] Brixia, 2015a, 70-71.
Gamba, M. – Voltolini, D. (2014): “Per una definizione di una facies celtica euganea in un orizzonte di romanizzazione”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 573-576.
Gambacurta, G. (2015a): “Oderzo nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 84.
Gambacurta, G. (2015b): “La casa di via delle Grazie, plastico ricostruttivo”, [in] Brixia, 2015a, 85.
Gambacurta, G. – Marinetti, A. (2002a): “26 Stele”, [in] Akeo, 2002, 195-196.
Gambacurta, G. (2002b): “52. 1”, [in] Akeo, 2002, 227.
Gambacurta, G. – Ruta Serafini, A. (2001): “I Celti in Veneto: appunti per una revisione”, [in] Cuscito (ed.), 2001, 187-201.
Gambacurta, G. – Ruta Serafini, A. (2014): “Veneti e Celti tra V e III secolo a.C. (tra La Tène A e La Tène B)”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 259-272.
Gambacurta, G. – Ruta Serafini, A. – Marinetti, A. – Prosdocimi, A. L. (2014): “Due nuovi cippi con iscrizione venetica da Padova”, [in] G. Baldelli – F. Lo Schiavo (edd.), Amore per l’Antico. Dal Tirreno all’Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo e oltre. Studi di Antichità in ricordo di Giuliano de Marinis, Roma, II, 1015-1026.
Gambari, F. M. (2011): “Per una lettura ‘protostorica’ della bilingue di Vercelli”, [in] Cantino Wataghin (ed.), 2013, 47-59.
Gambari, F. M. – Bondini, A. (2013): “Poco differenti per usi e costumi: Veneti e Celti”, [in] Gamba et alii (edd.), 2011, 156-161.
Gambari, F. M. – Solari, R. (1999): “La stele celtica di S. Bernardino di Briona”, [in] D. Biancolini – L. Peirani Baricco – G. Spagnolo Garzoli (edd.), Epigrafia a Novara. Il Lapidario della Canonica di Santa Maria, Torino, 142-148.
Ghedini, F. – Bueno, M. – Novello, M. (ed.), (2009): Moenibus et portu celeberrima. Aquileia: storia di una città, Roma.
Ghiotto, A. R. (2005): “Un numero di Vicetia in un’iscrizione della chiesa di San Martino a Schio”, Aquileia Nostra 76, 177-188.
Ghiotto, A. R. (2013): “Nuovi dati e nuove ipotesi sulla pianificazione urbana di Aquileia”, Rivista di Archeologia 37, 99-114.
Ghiotto, A. R. (2014): “Ancora sull’impianto urbano di Aquileia: considerazioni alla luce di recenti scavi”, [in] J. M. Álvarez – T. Nogales – I. Rodà (eds.), CIAC. Actas XVIII Congreso Internacional Arqueología Clásica. Proceedings XVIII International Congress of Classical Archaeology, Mérida, I, 807-811.
Giorcelli Bersani, S. (2002a): “Regio XI Transpadana. Vercellae – Inter Vercellas et Eporediam”, Supplementa Italica n. s., 19, 239-328.
Giorcelli Bersani, S. (2002b): Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità, Torino.
Giorcelli Bersani, S. (2003): “Il cippo bilingue latino-celtico di Vercelli: nuove osservazioni”, [in] M. G. Angeli Bertinelli – A. Donati (edd.), Serta antiqua et mediaevalia. VI. Usi e abusi epigrafici. Atti del Colloquio Internazionale di Epigrafia Latina, Genova, 20-22 settembre 2001, Roma, 201-216.
Gorini, G. (2008a): “Alcuni aspetti della romanizzazione nel veronese attraverso le monete”, [in] Basso et alii (edd.), 2008, 475-484.
Gorini, G. (2008b): “Aspetti della monetazione autonoma della Gallia Cisalpina e del Norico”, Numismatische Zeitschrift 116/117 (=Festschrift für Günther Dembski), 95-101.
Gorini, G. (2010): “La monetazione di Ariminum”, Revue Numismatique 166, 311-335.
Gorini, G. (2014): “Nuove indagini sulle emissioni preromane dell’Italia settentrionale nell’età del ferro (IV-I sec. a.C.)”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 475-482.
Gozzoli, S. (2015): “Gallia Cisalpina”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 110-120.
Häussler, R. (2008): “Signes de la ‘romanisation’ à travers l’épigraphie: possibilités d’interprétations et problèmes méthodologiques”, [in] Häussler (ed.), 2008, 9-30.
(2013): Becoming Roman? Diverging identities and experiences in ancient northwest Italy, Walnut Creek, (CA).
Häussler, R. (ed.), (2008): Romanisation et épigraphie. Études interdisciplinaires sur l’acculturation et l’identité dans l’Empire romain, Montagnac.
Jorio, S. (2015): “Como nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 180.
Knobloch, R. (2010-2012): “In campo publico ludere: annotazioni a margine del Convegno sulla bilingue latino-celtica di Vercelli, 22-24 maggio 2008”, Sibrium 26, 169-181.
Knobloch, R. (2014): “Nouvelles recherches sur l’oppidum gaulois d’Acerrae”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 471-473.
Kremer, D. (2006): Ius Latinum. Le concept de droit latin sous la République et l’Empire, Paris.
Labate, D. (2015a): “Le mura di Modena”, [in] Brixia, 2015a, 156.
Labate, D. (2015b): “Modena nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 165.
Laffi, U. (1992): “La provincia della Gallia Cisalpina”, Athenaeum 80, 5-23 (ripubblicato con una Postilla in Laffi 2001, 209-235).
Laffi, U. (2001): Studi di storia romana e di diritto, Roma.
La Regina, A. (1989): I Sanniti, [in] Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano, 299-432, 697-700.
Larese, A. (2015): “Oderzo nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 172.
Lepore, G. (2014): “La colonia di Sena Gallica: un progetto abbandonato?”, [in] Chiabà (ed.), 2014, 219-242.
Le Roux, P. (2015): “Le droit latin (ius Latii): une relecture”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 179-195.
Letta, C. – Segenni, S. (edd.), (2015): Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Roma.
Lettich, G. (2003): Itinerari epigrafici aquileiesi. Guida alle iscrizioni esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (=Antichità Altoadriatiche 50), Trieste.
Locatelli, D. (2015a): “Le mura di Piacenza”, [in] Brixia, 2015a, 155.
Locatelli, D. (2015b): “Piacenza nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 168.
Lomas, K. (2016): “Language and Literacy in Roman Italy”, [in] A. E. Cooley (ed.), A Companion to Roman Italy, Chichester, West Sussex, 217-234 (http://dx.doi.org/10.1002/9781118993125.ch11).
Luraschi, G., (1979): Foedus, Ius Latii, Civitas. Aspetti costituzionali della romanizzazione in Transpadana, Padova.
Luraschi, G. (1996): “La questione della cittadinanza nell’ultimo secolo della Repubblica”, [in] F. Milazzo (ed.), Res publica e Princeps. Vicende politiche, mutamenti istituzionali e ordinamento giuridico da Cesare ad Adriano. Atti del Convegno internazionale di diritto romano, Copanello, 25-27 maggio 1994, Napoli, 35-99.
Maganzani, L. (2011): “Loca sacra e terminatio agrorum nel mondo romano: profili giuridici, [in] Cantino Wataghin (ed.), 2011, 109-124.
Maganzani, L. (2009-2012): “Ius Latii ed urbanistica locale in Transpadana. Il campus di Vercelli”, Minima Epigraphica et Papyrologica 12-15, 187-200.
Maganzani, L. (2015): “Roma antica e l’ideale di città (con qualche esempio dalla storia coloniale repubblicana)”, Teoria e storia del diritto privato 8, 1-46 (on line).
Magnani, S. (2014): “Aquileia e l’entroterra venetico e retico: alcune considerazioni”, [in] Chiabà (ed.), 2014, 243-269.
Malnati, L. (2002): “Monumenti e stele in pietra preromani in Veneto”, [in] Akeo, 2002, 127-138.
Malnati, L. (2015): “Reggio Emilia nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 166.
Malnati, L. – Manzelli, V. (2015a): “Una mostra sulla romanizzazione della Cisalpina per EXPO 2015: il III secolo a.C.”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 343-359, figg. 1-5.
Malnati, L. – Manzelli, V. (2015b): “Il III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 42-45.
Marchesi, M. (2015): “Cippo miliario della via Emilia con il nome di Marco Emilio Lepido”, [in] Brixia, 2015a, 145.
Marinetti, A. (1992): “Este preromana. Epigrafia e lingua”, [in] G. Tosi (ed.), Este antica dalla preistoria all’età romana, Este (PD), 125-172.
Marinetti, A. (2001): “Iscrizioni”, [in] G. Fogolari – G. Gambacurta (edd.), Materiali veneti preromani e romani del santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Roma, 337-370.
Marinetti, A. (2003): “Il ‘signore del cavallo’ e i riflessi istituzionali dei dati di lingua”, [in] G. Cresci Marrone – M. Tirelli (edd.), Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana. Atti del Convegno, Venezia, 12-14 dicembre 2001, Roma, 143-160.
Marinetti, A. (2013a): “Il venetico: la lingua, le iscrizioni, i contenuti”, [in] Gamba et alii (edd.), 2013, 79-91.
Marinetti, A. (2013b): “II.1.1 Stele iscritta”, [in] Gamba et alii (edd.), 2013, 390-391.
Marinetti, A. – Prosdocimi, A. L. (2005): “Epigrafia e lingua venetica nella Padova paleoveneta”, [in] M. De Min – M. Gamba – G. Gambacurta – A. Ruta Serafini (edd.), La città invisibile. Padova preromana. Trent’anni di scavi e ricerche, Bologna, 33-47.
Marinetti, A. – Solinas, P. (2014): “I Celti del Veneto nella documentazione epigrafica locale”, [in] Barral et alii (edd.), 2014, 75-87.
Marrone, M. (1994): Istituzioni di diritto romano, Palermo.
Maselli Scotti, F. – Zaccaria, C. (1998): “Novità epigrafiche dal Foro di Aquileia. A proposito della base di T. Annius T. f. tri.vir”, [in] G. Paci (ed.), Epigrafia romana in area adriatica, Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Macerata, 10-11 Novembre 1995, Pisa–Roma, 113-159.
Mazzarino, S. (1980): “Per una storia delle ‘Venezie’ da Catullo al Basso Impero”, [in] Antico, tardoantico ed èra costantiniana, Bari, vol. II, 214-257.
Mazzer, A. (2005): I recinti funerari in area altinate. Le iscrizioni con indicazione di pedatura, Gruaro (VE).
Menotti, E. M. (2015a): “Mantova nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 93.
Menotti, E. M. (2015b): “Mantova nel II-I secolo a.C., [in] Brixia, 2015a, 177.
Migliario, E. (2010): “Anticipi di romanizzazione: pianificare, dividere, delimitare gli spazi nel mondo veneto”, Geographia antiqua 19, 99-114.
Morandi, A. (2004): “Epigrafia e lingua”, [in] P. Piana Agostinetti (ed.), Celti d’Italia, Roma, vol. II, I-XII, 449-812.
Morandi, A. (2014): “Iscrizioni su ceramica”, [in] Rossi (ed.), 2014, 145-152.
Morandini, F. (2015): “Brescia nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 179.
Motta, F. (2003): “Gall. karnitu, Lep. karite”, [in] S. Marchesini – P. Poccetti (edd.), Linguistica è storia - Sprachwissenschaft ist Geschichte. Scritti in onore di Carlo De Simone - Festschrift für Carlo De Simone, Pisa, 127-134.
Motta, F. (2006): “Contatto culturale ed emersione di lingue: il caso del gallico”, [in] R. Bombi – G. Cifoletti – F. Fusco – L. Innocente – V. Orioles (edd.), Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, Alessandria, 1269-1280.
Motta, F. (2011): “Le iscrizioni di Akisios, Koisis e quella dei figli di Dannotalos: digrafia e bilinguismo celto-latini nella Cisalpina”, [in] Cantino Wataghin (ed.), 2011, 81-87.
Ortalli, J. (2005): “ ‘Urbanistica’ delle acque interne: problemi generali e casi particolari (La Cispadana e Forum Corneli) ”, [in] M. Sapelli Ragni (ed.), Studi di archeologia in memoria di Adriana Mercando, Torino, 175-176.
Ortalli, J. (2007): “Tra storia e archeologia: quali coloni ad Ariminum?”, Archeologia Classica 58, 353-369.
Ortalli, J. (2009): “Modena e il suo territorio: fisionomia e peculiarità di una colonia romana”, [in] A. Cardarelli – L. Malnati (edd.), Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena, Volume III, Collina e Alta Pianura, Tomo 1, Firenze, 76-86.
Ortalli, J. (2010): “Coloni e riti di fondazione: pocola deorum, cani e monete nella prima Rimini”, Studi Romagnoli 61, 555-577, figg. 1-10 (ripubblicato in Ortalli 2012).
Ortalli, J. (2012): “Coloni e riti di fondazione: pocola deorum, cani e monete nella prima Rimini”, [in] G. Poma (ed.), Patria terra, Cesena, 179-201, figg. 1-10.
Panciera, S. (2003): “I numeri di Patavium”, [in] Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Padova (ed.), ΕΡΚΟΣ. Studi in Onore di Franco Sartori, Padova, 187-208, figg. 1-7.
Panero, E. (2000): La città romana in Piemonte. Realtà e simbologia della forma urbis nella Cisalpina occidentale, Cavallermaggiore (CN).
Pasquero, M. (2012): I Celti della valle del Po negli eserciti di Roma. Ausiliari-Legionari-Pretoriani dal II secolo a.C. al III secolo d.C. (Presentazione di V. Kruta), Manocalzati (AV).
Pellegrini, G. B. – Prosdocimi, A. L. (1967): La lingua venetica, I, II, Padova – Firenze.
Pettenò, E. (2015): “Padova nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 170.
Poggiani Keller, R. (2015): “Bergamo nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 90.
Poli, D. (ed.), (2002): La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione. Atti del Convegno di Studi, Camerino-Sassoferrato, 10-13 giugno 1998, Roma.
Polverini, L. (2010): “L’estensione del nome Italia fino alle Alpi e la provincia Gallia Cisalpina”, Geographia Antiqua 19, 115-121.
Portuese, O. (2013): Il carme 67 di Catullo, Cesena.
Previato, C. (2015): Aquileia. Materiali, forme e sistemi costruttivi dall’età repubblicana alla tarda età imperiale, Padova.
Prosdocimi, A. L. (1979): “Venetico. L’altra faccia di PA 14. Il senso dell’iscrizione e un nuovo verbo”, [in] Studi in memoria di Carlo Battisti, Firenze, 279-307.
Prosdocimi, A. L. (1988): “La lingua”, [in] G. Fogolari – A. L. Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova, 221-420, 433-440.
Raggi, A. (2015): “Macedonia, Acaia, Epiro”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 163-170.
Ratto, S. (2015): “Eporedia nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 184.
Reduzzi Merola, F. (2007): “Diritto familiare celtico nel Carme 67 di Catullo?”, [in] F. M. D’Ippolito (ed.), Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, IV, Napoli, 2275-2282 (ripubblicato con modifiche in Reduzzi Merola, 20102, 105-112, 143-145).
Reduzzi Merola, F. (20102): Forme non convenzionali di dipendenza nel mondo antico, Napoli (ed. ampliata).
Rigoni, M. (2015): “Vicenza nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 173-174.
Rinaldi, F. (2015): “Laminetta con testa di Minerva da Concordia”, [in] Brixia, 2015a, 217-218.
Rosada, G. – Frassine, M. – Ghiotto, A. R. (edd.), (2010): … viam Anniam influentibus palustribus aquis eververatam… Tradizione, mito, storia e katastrophé di una strada romana, Treviso.
Roselaar, S. (2011): “Colonies and processes of integration in the Roman Republic”, Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 123/2, 527-555.
Rossi, F. (2015a): “La Transpadana centrale”, [in] Brixia, 2015a, 50-52.
Rossi, F. (2015b): “Il deposito di fondazione del primo santuario romano di Brixia”, [in] Brixia, 2015a, 90.
Rossi, F. (ed.), (2014): Un luogo per gli dei. L’area del Capitolium a Brescia, Borgo San Lorenzo (FI).
Ruta Serafini, A. (2015): “Padova nel III secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 78.
Salmeri, G. (2015): “Sicilia, Sardegna e Corsica”, [in] Letta – Segenni (edd.), 2015, 87-100.
Salzani, L. (2015): “Tomba del carro di Zevio”, [in] Brixia, 2015a, 275-276.
Sena Chiesa, G. (2014): Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina romana, Firenze.
Sisani, S. (2016): “Il significato del termine Italia nella tabula Heracleensis e la data di costituzione a provincia della Gallia Cisalpina”, Historikά 6, 83-98.
Solano, S. (2015): “Brixia: l’abitato dei Cenomani”, [in] Brixia, 2015a, 86-88.
Solinas, P. (1994): “Il celtico in Italia”, Studi Etruschi 60, Rivista di Epigrafia Italica, 311-408.
Solinas, P. (2010): “Sulle epigrafie pre-romane dell’Italia settentrionale (con particolare riguardo al celtico)”, Incontri Linguistici 33, 125-160.
Solinas, P. (2014): “Iscrizioni in alfabeto leponzio dalla necropoli del Seminario Maggiore di Verona”, Studi Etruschi 77, Rivista di Epigrafia Italica, 375-378.
Solinas, P. (2015a): “Ceramiche con iscrizioni cenomani da Brescia”, [in] Brixia, 2015a, 89.
Solinas, P. (2015b): “Inscrizione insubre dalle mura di Milano”, [in] Brixia, 2015a, 92-93.
Spagnolo Garzoli, G. (2015a): “La Cisalpina occidentale”, [in] Brixia, 2015a, 52-54.
Spagnolo Garzoli, G. (2015b): “Vercelli nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 183.
Spagnolo Garzoli, G. (2015c): “Stele bilingue di Vercelli”, [in] Brixia, 2015a, 207-208.
Stek, T. D. – Pelgrom, J. (edd.), (2014): Roman Republican Colonization. New Perspectives from Archaeology and Ancient History, Roma (http://dx.doi.org/10.13140/RG.2.1.4218.6727).
Storchi, P. (2014): “Tannetum: Mutamenti ambientali, considerazioni storiche e fotografia aerea per la localizzazione della città e la ricostruzione del territorio”, Agri centuriati 11, 61-82.
Stucchi, S. – Gasperini, L. (1965): “Considerazioni architettoniche ed epigrafiche sui monumenti del Foro aquileiese”, Aquileia Nostra 36, 1-36.
Tarpin, M. (2014): “Strangers in Paradise. Latins (and other non-Romans) in colonial context: a short story of territorial complexity”, [in] Stek – Pelgrom (edd.), 2014, 161-191.
Tarpin, M. (2015): “Le coloniae lege Pompeia: una storia impossibile?”, [in] Cresci Marrone (ed.), 2015, 197-219.
Tibiletti Bruno, M. G. (1986): “Nuove iscrizioni epicoriche a Milano”, [in] Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano, 99-109.
Tirelli, M. (2015a): “La Transpadana orientale”, [in] Brixia, 2015a, 48-50.
Tirelli, M. (2015b): “Altino nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 171-172.
Tirelli, M. (ed.), (2011): Altino antica. Dai Veneti a Venezia, Venezia.
Tirelli, M. – Cresci Marrone, G. (2002): “36 Stele funeraria”, [in] Akeo, 2002, 212-213.
Tommaseo, F. (1999): “L’epigrafe di Tito Annio Lusco: ritrovato un documento sulla storia più antica di Aquileia” [in] Studi in memoria di Giambattista Impallomeni, Milano, 437-444.
Tozzi, P. (2003): “Gli antichi caratteri topografici di Cremona”, [in] P. Tozzi (ed.), Storia di Cremona, I, L’età antica, Cremona, 96-129.
Veronese, F. (ed.) (2009): Via Annia. Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Progetto di recupero e valorizzazione di un’antica strada romana. Atti della Giornata di Studio, Padova, 19 giugno 2008, Padova.
Veronese, F. (2011): Via Annia II. Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Progetto di recupero e valorizzazione di un’antica strada romana. Atti della Giornata di Studio, Padova, 17 giugno 2010, Padova.
Via Emilia e dintorni (2009): Via Emilia e dintorni. Percorsi archeologici lungo l’antica consolare romana, Cinisello Balsamo (MI).
Vitri, S. (2015): “Zuglio nel II-I secolo a.C.”, [in] Brixia, 2015a, 175.
Whitehouse, R. – Wilkins, J. (2006): “Veneti & Etruscans: issues of language, literacy and learning”, [in] E. Herring – I. Lemos – F. Lo Schiavo – L. Vagnetti – R. Whitehouse – J. Wilkins (edd.), Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians & Cypriots. Studies in honour of David Ridgway & Francesca Romana Serra Ridgway, London, 531-548.
Zaccaria, C. (1996): “La base di T. Annius Luscus”, Aquileia Nostra 67, 179-184.
Zaccaria, C. (2010): “Aquileia e l’Impero Romano da emporio della X Regio a capitale della Venetia et Histria”, [in] Fozzati (ed.), 2010, 65-87.
Zaccaria, C. (2014): “T. Annius T. f. tri(um)vir e le prime fasi della colonia latina di Aquileia. Bilancio storiografico e problemi aperti”, [in] Chiabà (ed.), 2014, 519-552.
Zaccaria, C. (2015): “Base della statua per il triumviro Tito Annio da Aquileia”, [in] Brixia, 2015a, 219-220.
Zampieri, E. (2000): Presenza servile e mobilità sociale in area altinate. Problemi e prospettive, Portogruaro (VE).
Zampieri, G. – Marinetti, A. (2002): “87 Cippo”, [in] Akeo, 2002, 269.
Zecchini, G. (2009): Le guerre galliche di Roma, Roma.
Zerbinati, E. (2008): “Il miliario della Via Popillia in una lettera di Theodor Mommsen”, [in] Basso et alii (edd.), 2008, 599-617.
Article download
License
In order to support the global exchange of knowledge, the journal Gerión. Revista de Historia Antigua is allowing unrestricted access to its content as from its publication in this electronic edition, and as such it is an open-access journal. The originals published in this journal are the property of the Complutense University of Madrid and any reproduction thereof in full or in part must cite the source. All content is distributed under a Creative Commons Attribution 4.0 use and distribution licence (CC BY 4.0). This circumstance must be expressly stated in these terms where necessary. You can view the summary and the complete legal text of the licence.