The places of worship of the martyrs of Catania between history, topography, politics and religion (4th-6th century A.D.)
- Cristina Soraci Università degli studi di Catania https://orcid.org/0000-0002-8020-6548
Abstract
The Roman colony of Catania experienced a period of great splendour from the 3rd century AD, thanks in part to the important Christian community that gave birth to the martyrs Agatha and Euplius.
Despite the fame of these two saints, which soon went beyond the borders of the island, there is still a great deal of uncertainty about the buildings dedicated to their cult and erected in the city.
Through a reinterpretation of contemporary epigraphs (4th-5th centuries), archaeological finds and medieval and modern written testimonies, this paper aims to offer a picture of the historical-topographical development of Christianity in the city of Catania, with a particular focus on the places of worship: the podium building, now incorporated into the church of Sant’Agata al Carcere, the trichora and the large basilica in via Dottor Consoli are thus contextualised in the historical period in which they were built.
Downloads
References
Amico, V. M. (1741): Catana illustrata, sive sacra, et civilis urbis Catanae historia, vol. 3, Catanae.
Arcifa, L. (2010): “Da Agata al Liotru. La costruzione dell’identità urbana nell’altomedioevo”, [in] M. G. Branciforti – V. La Rosa (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania. Atti del convegno (Catania, 22-23 novembre 2007), Catania, 355-386.
Arcifa, L. – Giuffrida, N. – Trapani, F. (2018): “Cartoline da Catania. Architetture e scenografie nel complesso monuentale di S. Agata al Carcere”, [in] M. Livadiotti – R. Belli Paqua – L. M. Caliò – G. Martines (eds.), Theatroeideis. L’immagine della città, la città delle immagini. Atti del Convegno Internazionale (Bari, 15-19 giugno 2016), vol. 2: L’immagine della città romana e medievale, Roma, 153-168.
Arcifa, L. – Lanza, G. – Mussumeci, G. – Trapani, F. (2016): “Il Sacro Carcere di Sant’Agata a Catania. Analisi architettonica e trasformazioni urbanistiche”, Thiasos 6, 35-64.
Asheri, D. (1979): “La colonizzazione greca”, [in] Storia della Sicilia, vol. 1, Napoli, 89-39.
Azzaro, R. – Castelli, V. (2013): L’eruzione etnea del 1669 nelle relazioni giornalistiche contemporanee, Catania.
Bartoli, A. – Garcia Barraco, M. E. (2016): Praesepium. La raffigurazione della Natività e dei Magi nell’arte cristiana delle origini, Roma.
Bérard, J. (19633): La Magna Grecia. Storia delle colonie greche dell’Italia meridionale, Torino [ed. or. 1957].
Bernardi, G. (2006): I mosaici della basilica eufrasiana di Parenzo: documenti per la storia dei restauri (1862-1916), Milano.
Bisconti, F. – Mazzoleni, D. (2005): Alle origini del culto dei martiri. Testimonianze nell’archeologia cristiana, Roma.
Bonacasa Carra, R. M.
(1982-83): “Architettura religiosa cristiana nella Sicilia del IV secolo. Aspetti e problemi”, Kokalos 28-29, 408-423.
(1997): “Topografia cristiana in Sicilia: alcuni esempi”, Rivista di Archeologia Cristiana 73, 269-274.
Bowersock, G. W. (2005): “Peter and Constantine”, [in] W. Tronzo (ed.), St. Peter’s in Vatican, Cambridge, 5-15.
Braccesi, L. – Millino, G. (2000): La Sicilia greca, Roma.
Branca, S. – Branciforti, M. G. – Chiavetta, A. F. – Corsaro, R. A. (2016): “The geology of the 2nd century A.D. amphitheater area of Catania, Italy: historical eruptions affecting the urban district”, Geoarchaeology. An international journal 31, 3-16.
Camilleri, V. J. (1984): Saint Agatha: an archaeological study of the ancient monuments at St. Agatha’s building complex: crypt, catacombs, church and museum, Rabat.
Campione, A.
(2005): “Il Martirologio Geronimiano e la Sicilia: esempi di agiografia regionale”, Vetera Christianorum 42, 15-35.
(2006): “La Sicilia nel Martirologio Geronimiano”, [in] Sardella – Zito, 2006, 179-245.
Carandini, A. (2015): Su questa pietra. Gesù, Pietro e la nascita della Chiesa, Roma-Bari.
Carletti, C. (2008): Epigrafia dei cristiani in Occidente dal III al VI secolo, Bari.
Carrera, P. (1641): Delle memorie historiche della città di Catania, vol. 2, Catania,.
Cartocci, M. C. (1993): “Alcune precisazioni sulla intitolazione a s. Agata della Ecclesia Gothorum alla Suburra”, [in] Teodorico il Grande e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Milano, 2-6 novembre 1992), vol. 2, Spoleto, 611-620.
Di Mauro, S. (1991): “Edifici sacri nella zona etnea in età gregoriana”, [in] L. Giordano (ed.), Gregorio Magno. Il maestro della comunicazione spirituale e la tradizione gregoriana in Sicilia, Catania, 177-193.
Drijvers, J. W. (1992): Helena Augusta: the mother of Constantine the Great and the legend of her finding of the true cross, Leiden-New York.
Duval, Y. (1988): Auprès des saints corps et âme. L’inhumation ad sanctos dans la chrétienté d’Orient et d’Occident du IIIe siècle au VIIe siècle, Paris.
Eck, W.
(1996a): “Senatoren und senatorischer Grundbesitz auf Sizilien”, [in] B. Gentili (ed.), Catania antica. Atti del Convegno della S.I.S.A.C. (Catania, 23-24 maggio 1992), Pisa, 231-256.
(1996b): “Senatorische Familien der Kaiserzeit in der Provinz Sizilien”, Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 113, 109-128.
Fedalto, G. (1999): Aquileia: una chiesa, due patriarcati, Roma.
Ferrua, A.
(1941): “Epigrafia sicula pagana e cristiana”, Rivista di archeologia cristiana 18/3-4, 151-243.
(1982-1983): “Le iscrizioni datate della Sicilia paleocristiana”, Kokalos 28-29, 3-29.
(1984): “Pietro in Vaticano”, La Civiltà Cattolica 135, 573-581.
(1990): “La tomba di San Pietro”, La Civiltà Cattolica 141, 460-467.
Fiocchi Nicolai, V.
(2000): “Gli spazi delle sepolture cristiane tra il III e il V secolo: genesi e dinamica di una scelta insediativa”, [in] L. Pani Ermini – P. Siniscalco (eds.), La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’Alto Medioevo, Città del Vaticano, 341-362.
(2001): Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, Città del Vaticano.
Fiocchi Nicolai, V. – Castiglia, G. – Brandt, O. (2016): Costantino e i Costantinidi, l’innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi. Acta XVI Congressus internationalis archaeologiae christianae (Romae, 22-28 settembre 2013), Roma.
Frasca, E. – Soraci, C. (eds.), (2021): Iulia Florentina e i martiri catanesi. Atti della Giornata interdisciplinare di studi in memoria di Monsignor Gaetano Zito (Catania, 8 febbraio 2020), Acireale.
Frasca, M. (2017): Città dei Greci in Sicilia. Dalla fondazione alla conquista romana, Ragusa.
Giglio, S. (2003): Sicilia bizantina: l’architettura religiosa in Sicilia dalla tarda antichità all’anno Mille, Acireale, 83-97.
Guarducci, M. (1965): Le reliquie di Pietro sotto la Confessione della Basilica Vaticana, Roma.
Hillner, J. (2022): Helena Augusta: mother of the empire, New York.
Korhonen, K. (2021): “Nuovi frammenti epigrafici catanesi da documenti settecenteschi poco noti”, [in] Frasca – Soraci, 2021, 103-111.
Lenski, N. (2016): Constantine and the cities: imperial authority and civic politics, Austin.
Libertini, G.
(1931): “Miscellanea epigrafica”, Archivio storico per la Sicilia orientale 27, 39-53.
(1937): “Catania. Scoperta di un sepolcreto romano”, Notizie degli Scavi di Antichità, 75-78.
(1956): “Catania. Necropoli romana e avanzi bizantini nella via Dottor Consoli”, Notizie degli Scavi di Antichità, 170-189.
Liverani, P.
(2000): “La basilica di San Pietro in Vaticano”, [in] A. Donati (ed.), Pietro e Paolo: la storia, il culto, la memoria nei primi secoli, Roma, 55-58.
(2006): “L’area vaticana e la necropoli prima della Basilica”, [in] Petros enì = Pietro è qui. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, 11 ottobre 2006-8 marzo 2007), Roma, 173-181.
Longhitano, A. (1996): “Il culto di s. Agata”, [in] V. Peri (ed.), Agata: la santa di Catania, Gorle, 67-125.
Magrì, S. (2011): Agathae, beatae virginis et martyris. La figura e l’ideale di santità di Agata nell’eucologia eucaristica romana e nei Propri regionali siciliani, Troina.
Manganaro, G.
(1969): “Iscrizioni tardo-imperiali di Catania”, [in] Atti del terzo congresso internazionale di epigrafia greca e latina, Roma, 347-351.
(1989): “Iscrizioni latine nuove e vecchie della Sicilia”, Epigraphica 51, 161-209.
(1996), “Per una storia della chora Katanaia”, [in] B. Gentili (ed.), Catania antica. Atti del Convegno della S.I.S.A.C. (Catania, 23-24 maggio 1992), Pisa, 19-59.
Mango, C. (1990): “Constantine’s Mausoleum and the translation of relics”, Byzantinische Zeitschrift 83/1, 51-62.
Markus, R.A. (1994): “How on earth could places become holy? Origins of the Christian idea of holy places”, Journal of Early Christian Studies 2, 257-271.
Martorelli, R. – Mura, L. – Muresu, M. – Soro, L. (2015): “Il ruolo delle isole maggiori e minori nella diffusione del culto dei santi. Dinamiche e modalità di circolazione della devozione”, [in] R. Martorelli – A. Piras – G. Spanu (eds.), Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi. Atti dell’XI Congresso nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari, 23-27 settembre 2014), Cagliari, 221-254.
Mercurelli, C. (1938): “Scoperta di un sepolcreto cristiano a Catania”, Bullettino del Museo dell’Impero romano 9, 49-55.
Molè, C. (2008): “L’età antica”, [in] F. Mazza (ed.), Catania: storia, cultura, economia, Soveria Mannelli, 25-75.
Morso, S. (1823): “Lettera del beneficiale dot. D. Salvatore Morso professore di lingua araba nella R. Università degli studi in Palermo al sig. D. Agostino Gallo”, Giornale di scienze letteratura ed arti per la Sicilia 4, 166-169.
Motta, D. (20042), Percorsi dell’agiografia. Società e cultura nella Sicilia tardoantica e bizantina, Catania.
Niglio, M. (2010): “La cinta muraria medievale di Catania”, Agathón 2, 71-75.
Orsi, P. (1915): “Catania. Scoperte varie di carattere funerario”, Notizie degli Scavi di Antichità, 215-225.
Palermo, D. (2015): “Spigolature catanesi”, [in] F. Nicoletti (ed.), Catania antica. Nuove prospettive di ricerca, Palermo, 741-755.
Palermo, D. – Soraci, C. (2018): “Il cimitero scomparso e la tomba di Iulia Florentina”, Incontri, a. VII, 23, apr.-giugno, 9-13.
Pasini, C. (1991): “Chiesa di Milano e Sicilia: punti di contatto dal IV all’VIII secolo”, [in] Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo, Catania, 367-398.
Patanè, A. – Tanasi, D. (2006): “Ceramiche fini dagli strati tardo romani degli scavi 2003-2004 a Sant’Agata la Vetere (Catania)”, [in] D. Malfitana – J. Poblome – J. Lund (eds.), Old pottery in a new century. Innovating perspectives on Roman pottery studies. Atti del Convegno internazionale di studi (Catania, 22-24 aprile 2004), Catania, 465-475.
Patané, A. – Tanasi, D. – Calì, D. (2010): “Indagini archeologiche a S. Agata la Vetere e S. Agata al Carcere”, [in] M. G. Branciforti – V. La Rosa (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania. Atti del convegno (Catania, 22-23 novembre 2007), Catania, 337-354.
Pogatschnig, A. (1910): “Dalle origini sino all’imperatore Giustiniano”, Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria 26, 1-79.
Pricoco, S. (1997): “Da Costantino a Gregorio Magno”, [in] G. Filoramo – D. Menozzi (ed.), Storia del cristianesimo. L’antichità, Roma-Bari, 273-442.
Privitera, S. (2009): “Lo sviluppo urbano di Catania dalla fondazione dell’apoikia alla fine del V secolo d.C.”, [in] L. Scalisi (ed.), Catania. L’identità urbana dall’Antichità al Settecento, Catania, 37-71.
Rizza, G.
(1953): “Scoperta di un mosaico a Catania”, Fasti Archaeologici 8, nr. 5104, 378.
(1954): “I mosaici di via Dottor Consoli, Catania”, Rivista del Comune di Catania 3, luglio-settembre, s. II. A. II, 55-63.
(1955): “Mosaico pavimentale di una basilica cemeteriale paleocristiana di Catania”, Bollettino d'Arte, s. IV, 40, 1-11.
(1964): “Un martyrium paleocristiano di Catania e il sepolcro di Iulia Florentina”, [in] Oikoumene. Studi paleocristiani pubblicati in onore del Concilio Ecumenico Vaticano II, Catania, 593-612.
Rizzo, F. P.
(2005): Sicilia cristiana dal I al V secolo, vol. 1, Roma.
(2006a): Sicilia cristiana dal I al V secolo, vol. 2, t. 1, Roma.
(2006b): “Il cristianesimo siciliano dei primi secoli. Ruolo primario delle chiese di Siracusa e di Catania tra III e IV secolo”, [in] Sardella – Zito, 2006, 13-32.
Rizzone V. G.
(2009): “Iscrizioni giudaiche e cristiane di Malta”, Zeitschrift fuer Papyrologie und Epigraphik 168, 202-208.
(2011): Opus Christi aedificabit. Stati e funzioni dei cristiani di Sicilia attraverso l’apporto dell’epigrafia (secoli IV-VI), Troina.
(2012): “Elementi per la ridefinizione della cronotassi dei vescovi di Catania di età paleocristiana e bizantina”, Synaxis 30/2, 374-388.
(2022): “Santi di Sicilia nelle fonti epigrafiche del primo millennio”, [in] V. Lombino – M. Re (eds.), Ripensare la santità in Sicilia. Raccolta di studi, Roma, 383-403.
Roma, G. (2012): “Uso e trasformazione degli spazi cultuali tra paganesimo e cristianesimo”, [in] A. Coscarella – De Sanctis (eds.), Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione. Atti X Congresso nazionale di Archeologia cristiana (Arcavacata di Rende, 15-18 settembre 2010), vol. 1, Rende, 87-106.
Ruggini Cracco, L. (1987): “Il primo cristianesimo in Sicilia (III-VII secolo)”, [in] V. Messana – S. Pricoco (eds.), Il cristianesimo in Sicilia dalle origini a Gregorio Magno. Atti del Convegno di studi organizzato dall’Istituto teologico-pastorale “Mons. G. Guttadauro” (Caltanissetta, 28-29 ottobre 1985), Caltanissetta, 85-125.
Sardella, T.
(2006): “Roma e la Sicilia nella promozione del culto dei santi siciliani: il pontificato di Simmaco”, [in] Sardella – Zito, 2006, 267-282.
(2021): “Il primo cristianesimo in Sicilia e a Catania. Culto dei santi e ruoli femminili”, [in] Frasca – Soraci 2021, 31-64.
Sardella, T. – Zito, G. (eds.) (2006): Euplo e Lucia (304-2004). Agiografia e tradizioni cultuali in Sicilia, Atti del convegno di studi organizzato dall’Arcidiocesi di Catania e dall’Arcidiocesi di Siracusa in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia, la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Catania, l’Associazione Internazionale di Studio su Santità Culti e Agiografia, lo Studio Teologico S. Paolo (Catania-Siracusa, 1-2 ottobre 2004), Firenze.
Schiavo, D. (1756): Memorie per servire alla storia letteraria di Sicilia, vol. 1, Palermo.
Sciuto Patti, C. (1892): I monumenti di S. Agata esistenti in Catania. Note storico-archeologiche, Catania.
Scorza Barcellona, F.
(2005): “Le origini”, [in] S. Boesch Gajano (ed.), Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Roma, 19-90.
(2006): “La passione di Euplo nella storiografia ecclesiastica e regionale”, [in] Sardella – Zito, 2006, 123-141.
Sgarlata, M. (1998), “Il cristianesimo primitivo in Sicilia alla luce delle più recenti scoperte archeologiche”, Studi e materiali di storia delle religioni 22/2, 275-310.
Siniscalco, P. (1987), “Lo sviluppo del cristianesimo e la Sicilia fino al IV secolo”, [in] V. Messana – S. Pricoco (eds.), Il cristianesimo in Sicilia dalle origini a Gregorio Magno. Atti del Convegno di studi organizzato dall’Istituto teologico-pastorale “Mons. G. Guttadauro” (Caltanissetta, 28-29 ottobre 1985), Caltanissetta, 61-84.
Soraci, C.
(2004): “L’Etna e le Eolie. L’emergenza vulcani e i provvedimenti messi in atto dal governo romano”, Quaderni Catanesi di Studi Antichi e Medievali 3, 447-474.
(2015): “La provincia Siciliae in età tetrarchica (284-324 d.C.). Imperatori, correctores e comunità cittadine”, Annali della facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Catania 14, 67-96.
(2017): “Zoilo, Costantino e le fores martyrum catanesi. Ancora sull’epigrafe di Iulia Florentina”, Klio 99/1, 238-259.
(2018): “Iulia Florentina e il culto dei martiri catanesi”, [in] B. Caruso – M. T. Di Blasi (eds.), Paesaggi del sacro tra memoria, storia e tradizione: attività di educazione permanente, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana - Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo, 23-30.
(2021): “Il luogo di sepoltura di Iulia Florentina: ubicazione e caratteristiche del cimiterio”, [in] Frasca – Soraci, 2021, 89-105.
(2023). “Le mura e il sacro: difesa e devozione nella Catania antica”, Annali della facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Catania 22, 21-41.
Spinella, V. (2019): “Catania from Antiquity to early Middle Ages. Continuity and changes”, [in] L. Fuduli – V. Lo Monaco (eds.), ΜΕΓΙΣΤΗ ΚΑΙ ΑΡΙΣΤΗ ΝΗΣΟΣ. Symposium on Archaeology of Sicily (S. Paulo, 3-5 April 2019), Roma, 197-202.
Stelladoro, M.
(2006): Agata. La martire, Milano.
(2010a): Euplo/Euplio martire. Dalla tradizione greca manoscritta, Cinisello Balsamo (MI).
(2010b): Lucia, la martire, Milano.
Studer, B. (1983): s.v. Vigilio papa, [in] A. Di Berardino (dir.), Dizionario patristico e di antichità cristiane, vol. 2, Casale Monferrato, col. 3591.
Tempio, A. (2014): “La scoperta dell’epigrafe di Iulia Florentina e alcune ipotesi sui luoghi delle fores martyrum”, [in] Tradizione, tecnologia e territorio, vol. 2, Acireale-Roma, 109-142.
Tortorici, E. (ed.), (2016): Catania antica. La carta archeologica, Roma.
Trapani, F. (1999): “Il complesso cristiano extra-moenia di via Dottor Consoli a Catania”, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 95, 77-124.
Verardi, A. (2020): s.v. Vigilio, papa, [in] Dizionario biografico degli italiani 99, https://www.treccani.it/enciclopedia/papa-vigilio_%28Dizionario-Biografico%29/
Vidulli Torlo, M. (1983): “Valori spaziali nella basilica eufrasiana di Parenzo”, Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria 83, 129-135.
Wilson, R. J. A.
(1990) Sicily under the Roman empire: the archaeology of a Roman province, 36 B.C.-A.D. 535, Warminster.
(1996), “La topografia della Catania romana”, [in] B. Gentili (ed.), Catania antica. Atti del convegno della S.I.S.A.C. (Catania, 23-24 maggio 1992), Pisa-Roma, 149-173.
(2008): “Chiese paleocristiane in Sicilia: problemi e prospettive”, Kokalos 47-48, 145-168.
Wiśniewski, R. (2019): The beginnings of the cult of relics, Oxford.
Zito, G. (2015): “Su Sant’Agata nuovi documenti medievali a Catania: un lacerto di pergamena e un sigillo plumbeo”, [in] G. Zito – G. Millesoli – G. G. Mellusi (eds.), Una santa, una città: Agata e Catania in nuove fonti medievali, Spoleto, 1-39.
Article download
License
In order to support the global exchange of knowledge, the journal Gerión. Revista de Historia Antigua is allowing unrestricted access to its content as from its publication in this electronic edition, and as such it is an open-access journal. The originals published in this journal are the property of the Complutense University of Madrid and any reproduction thereof in full or in part must cite the source. All content is distributed under a Creative Commons Attribution 4.0 use and distribution licence (CC BY 4.0). This circumstance must be expressly stated in these terms where necessary. You can view the summary and the complete legal text of the licence.