‘Lex animata in terris’. Sulla sacralità di Federico II di Svevia
- Mirko Vagnoni Université de Fribourg https://orcid.org/0000-0001-5752-4743
Abstract
La sacralità regia di Federico II di Svevia (tema ampiamente indagato dalla storiografia) viene qui ripreso attraverso lo studio di una fonte, in realtà, poco frequentata dagli storici: quella iconografica (ed in particolare tramite l’analisi delle raffigurazioni ufficiali dell’imperatore svevo). Affiancando a queste ultime lo studio anche delle fonti scritte, quello che nello specifico si affronta è il tema del re quale Lex animata in terris come elemento della regalità di Federico II.
Riferimenti bibliografici
A. CARILE, “La sacralità rituale dei ΒΑΣΙΛΕΙΣ bizantini”, in Per me reges regnant..., cit., pp. 53-95, in part. p. 57.
A. CARILE, “La sacralità rituale...”, cit. (saggio già precedentemente edito col titolo di “Le insegne del potere a Bisanzio”, in La corona e i simboli del potere, Il Cerchio, Rimini 2000, pp. 65124).
A. CARILE, Immagine e realtà nel mondo bizantino, Lo Scarabeo, Bologna 2000, pp. 278.
A. DE STEFANO, L’idea imperiale di Federico II, Vallecchi, Firenze 1927, pp. 242.
A. ESCH, “L’uso dell’antico nell’ideologia papale, imperiale e comunale”, in Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella ‘Respublica Christiana’ dei secoli IX-XIII. Atti della Quattordicesima Settimana Internazionale di Studio, Mendola, 24-28 agosto 1998, Vita & Pensiero, Milano 2001, pp. 325, in part. pp. 89.
A. GRABAR, L’empereur dans l’art byzantin. Recherches sur l’art officiel de l’Empire d’Orient, Les Belles Lettres, Paris 1936, in part. p. 4.
A. GRABAR, L’empereur dans l’art byzantin…, cit.; Ottonische Neuanfänge, a cura di B. Schneidmüller e S. Weinfurter, Symposion zur Ausstellung, Magdeburg, 1999, Zabern, Mainz am Rhein 2001.
A. PARAVICINI BAGLIANI, “Sacerdozio e regalità nel pontificato romano”, in Per me reges regnant. La regalità sacra nell’Europa medievale, a cura di F. Cardini e M. Saltarelli, il Cerchio-Cantagalli, Rimini-Siena 2002, pp. 153-162.
A. PARAVICINI BAGLIANI, Il corpo del Papa, Einaudi, Torino 1994.
A. PARAVICINI BAGLIANI, Le Chiavi e la Tiara. Immagini e simboli del papato medievale, Viella, Roma 1998.
A. PASQUETTI, “Cis oceanum et ultra. Breve profilo di Ernst H. Kantorowicz”, intr. a E. KANTOROWICZ, Laudes Regiae. Uno studio sulle acclamazioni liturgiche e sul culto del sovrano nel Medioevo, con un saggio di M. F. Bukofzer, ed. it., Medusa, Milano 2006, in part. pp. 526.
A. PERTUSI, “Insegne del potere sovrano e delegato a Bisanzio e nei paesi di influenza bizantina”, in Simboli e simbologia nell’Alto Medioevo. Atti della XXIII Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 39 aprile 1975, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1976, pp. 481- 568, in part. p. 523.
A. THIERY, “Semantica sociale: messaggi e simboli”, in Potere, società e popolo nell’età sveva (12101266). Atti delle Seste Giornate Normanno-Sveve, Bari Castel del Monte Melfi, 17-20 ottobre 1983, Dedalo, Bari 1985, pp. 191-247, in part. pp. 236-243.
ANDREAE UNGARI, “Descriptio Victoriae a Karolo Provinciae comite reportate”, in Ex rerum francogallicarum scriptoribus, a cura di G. Waitz, Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXVI, Hannoverae 1882 (rist. Hiersemann, Stuttgart 1975), p. 571.
C. AZZARA, Il papato nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 2006.
C. DOLCINI, “I due poteri universali. Il sorgere della riflessione politica in Occidente tra Alto Medioevo e Medioevo centrale”, in Il pensiero politico dell’Età Antica e Medievale. Dalla polis alla formazione degli Stati europei, a cura di C. Dolcini, Utet, Torino 2000, pp. 99-120, in part. p. 100.
C. FRUGONI, “L’antichità: dai «Mirabilia» alla propaganda politica”, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, I, L’uso dei classici, Einaudi, Torino 1984, pp. 572, in part. pp. 24-27.
D. ABULAFIA, “Kantorowicz and Frederick II”, ora in ID., Italy, Sicily and Mediterranean 1100-1400, Variorum Reprints, London 1987, pp. 193-210.
D. ABULAFIA, Federico II. Un imperatore medievale, ed. it., Einaudi, Torino 1993, pp. XII-401.
D. MERTENS, Il pensiero politico medievale, ed. it., Il Mulino, Bologna 1999, in part. pp. 45-47 e 85-90.
E. ANGIULI, “I vestiti dell’imperatore”, in Federico. Mito e; R. ELZE, “La simbologia del potere nell’età di Federico II”, in Federico II. Immagine e potere memoria, a cura di E. Angiuli, Biblos-Cafaro & Co., Cittadella-Bari 1994, pp. 129-145, in part. p. 142…, cit., pp. 45-51, in part. p. 50.
E. DE ROSA, “Alcune note sulla porta federiciana di Capua”, in Capys 2 (1967), pp. 39-57.
E. DUPRÉ THESEIDER, L’idea imperiale di Roma nella tradizione del Medioevo, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano 1942, in part. pp. 36-50.
E. KANTOROWICZ, “La regalità”, ora in ID., I misteri dello Stato, a cura di G. Solla, Marietti, Genova-Milano 2005, pp. 37-66.
E. KANTOROWICZ, I due corpi del Re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale, ed. it., intr. di A. Boureau, Einaudi, Torino 1989, in part. p. 109 e pp. 272-288.
F. BOLOGNA, “La Porta di Capua”, in Fridericiana 12 (1990-1991), pp. 129-153.
F. BOLOGNA, I pittori alla corte angioina di Napoli. E un riesame dell’arte nell’età fridericiana, Bozzi, Roma 1969, in part. pp. 28-34.
F. CALASSO, “Rileggendo il “Liber Augustalis””, in Il “Liber Augustalis” di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Patron, Bologna 1987, pp. 53-- 64, in part. pp. 56-59.
F. CARDINI, Castel del Monte, Il Mulino, Bologna 2000, pp. 137, in part. pp. 75-77.
F. D’AMICO SINATTI, “Il “Liber Augustalis” strumento di pace”, in Tabulae 19 (2007), pp. 29-48.
F. DELLE DONNE, “Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e la sede della cancelleria imperiale”, in Studi Medievali s. III, 38 (1997), pp. 737-749.
F. DELLE DONNE, Il potere e la sua legittimazione. Letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia, Nuovi Segnali, Arce 2005, pp. 82-96.
F. DELLE DONNE, Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale. La cronachistica dei secoli XII-XV, Carlone, Salerno 2001, pp. 191, in part. pp. 111—126.
F. GANDOLFO, “La cattedra papale in età federiciana”, in Federico II e l’arte del Duecento italiano, a cura di A. M. Romanini, Atti della III Settimana di Studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma, Roma, 15-20 maggio 1978, I, Congedo, Galatina 1980, pp. 339-366, in part. pp. 355- 358.
F. GANDOLFO, sub voce: “Trono”, in Enciclopedia dell’arte medievale, a cura di A. M. Romanini, XI, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2000, pp. 362-366, in part. p. 365.
F. ZAMBON, “Premessa”, in La regalità, a cura di C. Donà e F. Zambon, Carocci, Roma 2002, pp. 9-12.
Fonseca, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo Venezia, 22 dicembre 1995 -30 aprile 1996, De Luca, Roma 1995, pp. 5-10, in part. p. 5.
FRANCISCI PIPINI, Chronicon, a cura di L.A. Muratori, Rerum Italicarum scriptores, s. I, IX, Milano 1726 (ristampa anastatica Forni, Bologna 1978), p. 660.
G. ANDENNA, “Dalla legittimazione alla sacralizzazione della conquista (1042-1140)”, in I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130). Atti delle Sedicesime Giornate Normanno-Sveve, Bari, 5-8 ottobre 2004, Dedalo, Bari 2006, pp. 371-405.
G. CARCANI (a cura di), Costitutiones regum regni utriusque Siciliae mandante Friderico II Imperatore per Petrum de Vinea Capuanum Pretorio Praefectum et Cancellarium... et Fragmentum quod superest Regesto eiusdem Imperatoris Ann. 1939 E 1240, Napoli 1786 (rist. anast. con intr. di A. Romano, Messanensis Studiorum Universitas, Messina 1992), p. 30.
G. CARCANI (a cura di), Costitutiones regum regni..., cit., pp. 7, 23, 34, 122. È interessante notare che mentre Federico II parla esplicitamente di fondare le leggi (iura condendo, Die Konstitutionen Friedrichs II. Für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, Monumenta Germaniae Historica, Leges, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, suppl., Hahniani, Hannoverae 1996, ed. digitale consultabile su www.dmgh.de, p. 147) il nonno Ruggero II nel prologo alle Assise da lui emanate allude solamente alla loro riforma (eas in meliorem statum partim erigere, partim reformare debemus.
G. DAGRON, Empereur et prêtre. Étude sur le “césaropapisme” byzantin, Gallimard, Paris 1996, pp. 435.
G. ISABELLA, “I giorni del carisma. Incoronazioni regie e imperiali dei secoli X, XI e XII”, in Il carisma nel secolo XI. Genesi, forme e dinamiche istituzionali. Atti del XXVII Convegno del Centro di Studi Avellaniti, Fonte Avellana, 30-31 agosto 2005, Negarine di S. Pietro in Cariano 2006, pp. 83-102 (distribuito in formato digitale su www.retimedievali.it, pp. 11).
G. M. CANTARELLA, “Divagazioni preliminari”, in «C’era una volta un re... ». Aspetti e momenti della regalità, a cura di G. Isabella, Seminario del Dottorato in Storia Medievale dell’Università di Bologna, Bologna, 17-18 dicembre 2003, CLUEB, Bologna 2005, pp. 924.
G. M. CANTARELLA, “La rivoluzione delle idee nel secolo undicesimo”, in Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, a cura di G. M. Cantarella e D. Tuniz, Novara 1985, pp. 7-63 (distribuito in formato digitale su www.retimedievali.it, p. 29).
G. M. CANTARELLA, “Qualche idea sulla sacralità regale alla luce delle recenti ricerche: itinerari e interrogativi”, in Studi Medievali, s. III, 44 (2003), pp. 911-927.
G. M. CANTARELLA, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa 1073-1085, Laterza, Bari-Roma 2005.
G. RAVEGNANI, Imperatori di Bisanzio, Il Mulino, Bologna 2008.
G. TABACCO, Le ideologie politiche del Medioevo, Einaudi, Torino 2000, in part. pp. 63-64.
H. HOUBEN, “Il Medioevo di Federico II nel contesto euromediterraneo”, Relazione tenuta al Convegno di Galatone, 1 dicembre 2001 (distribuita in formato digitale su www.retimedievali.it, pp. 10), in part. p. 5.
H. HOUBEN, “La componente romana nell’istituzione imperiale da Ottone I a Federico II”, in Roma antica nel Medioevo…, cit., pp. 27-47, in part. pp. 46-47 (che riprende quanto evidenziato dallo Schaller in H. M. SCHALLER, Die Kaiseridee..., cit.; e che tra le righe si ritrova anche in ID., “Il rilievo dell’ambone della cattedrale di Bitonto”, in Archivio Storico Pugliese 13 (1960), pp. 40-60.
H. HOUBEN, “La religiosità dell’Imperatore Federico II”, in Tabulae 18 (2006), pp. 15-44).
H. HOUBEN, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, ed. it., Laterza, Roma- Bari 1999, pp. XI-I312.
H. M. SCHALLER, “Die Kaiseridee Friedrichs II”, ora in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1982, pp. 494-526.
H. ZUG TUCCI, “Armi e armature”, in Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno- svevo. Atti delle Undicesime Giornate Normanno-Sveve, Bari, 2629 ottobre 1993, Dedalo, Bari 1995, pp. 131-151, in part. p. 145.
H. ZUG TUCCI, “Le incoronazioni imperiali nel Medioevo”, in Per me reges regnant..., cit., pp. 119-136.
J. BASCHET, “Introduction: l’image-objet”, in J. BASCHET - J. C. SCHMITT (edd.), L’image. Fonctions et usage des images dans l’Occident médiéval. Actes du 6e International Workshop on Medieval Societes, Erice, 17-23 octobre 1992, Le Léopard d’Or, Paris 1996, pp. 7-26, in part. pp. 18 e 23.
J. DEÉR, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily, Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts) 1959.
J. HALL, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell’arte, ed. it. a cura di N. Forti Grazzini, intr. di K. Clark, Longanesi & C., Milano 2002, s.v. “Aureola”.
J. J. NORWICH, Il Regno nel Sole. I normanni nel Sud (113-01194), ed. it., Mursia, Milano 1972.
J. L. A. HUILLARD-BRÉHOLLES, Historia diplomatica Friderici Secundi. Sive Constitutiones, privilegia, mandata, instrumenta quae supersunt istius imperatoris et filiorum eius. Accedunt Epistolae Paparum et documenta varia, 6 voll., Paris 1852-1861 (ristampa anastatica Bottega d’Erasmo, Torino 1963), IV, 1, p. 33.
J. LE GOFF, Il re nell’Occidente medievale, ed. it., Laterza, Roma-Bari 2008, pp. 130.
J. M. BAK, “Medieval Simbology of the State: P. E. Schramm’s Contribution”, in Viator 4 (1973), pp. 33- 63, in part. p. 40 e 56).
J. M. NIETO SORIA, “El imperio medieval como poder pùblico: problemas de aproximación a un mito político”, in Poderes públicos en la Europa Medieval. Principados, Reinos y Coronas. Atti della XXIIII Semana de Estudios Medievales, Estella, 2226 luglio 1996, Gobierno de Navarra, Departamento de Educación y Cultura, Pamplona 1997, pp. 403-440, in part. pp. 418-426.
J. MEREDITH, “The Arch at Capua: The Strategic Use of Spolia and References to the Antique”, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen [= «Symposium Papers» 24 (1990)], a cura di W. Tronzo, pp. 109-126.
L. R. MÉNAGER, Hommes et institutions de l’Italie normande, Variorum Reprints, London 1981, pp. 303-331 e pp. 445-468, edizione del Proemium delle Assise regum regni Sicilie, pp. 467-468, in part. p. 468.
Legum sectio IV. Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura di L. Weiland, Monumenta Germaniae Historica, Leges, IV, 1, Hahniani, Hannoverae 1906 (ed. digitale consultabile su www.dmgh.de), p. 610.
Legum sectio IV. Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura di L. Weiland, Monumenta Germaniae Historica, Leges, II, Hahniani, Hannoverae 1896 (ed. digitale consultabile su www.dmgh.de), p. 196, n. 158.
M. BLOCH, I re taumaturghi. Studi sul carattere sovrannaturale attribuito alla potenza dei re particolarmente in Francia e in Inghilterra, pref. di J. Le Goff, “Ricordo di Marc Bloch” di L. Febvre, ed. it., Einaudi, Torino 1989, pp. XLI-423, in part. p. 167.
M. CORDARO, “La porta di Capua”, in Annuario dell’Istituto di Storia dell’Arte 26 (1977), pp. 41-63.
M. MIGLIO, “Federico II e Roma”, in Federico II e l’Italia…, cit., pp. 57-61, in part. p. 58; ID., “Il Senato in Roma medievale”, in Il Senato nella storia, II, Il Senato nel Medioevo e nella prima Età moderna, Roma 1997, pp. 117-172 (distribuito in formato digitale su www.retimedievali.it, pp. 30), in part. p. 11.
M. P. ALBERZONI, “Dalla regalità sacra al sacerdozio regale. Il difficile equilibrio tra papato e impero nella christianitas medievale”, in a cura di C. BEARZOT F. LANDUCCI G. ZECCHINI (a cura di), L’equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni, Milano 2005, pp. 85-123 (distribuito in formato digitale su www.retimedievali.it, pp. 18).
M. PARISSE, sub voce: “Impero”, in Dizionario dell’Occidente medievale. Temi e percorsi, a cura di J. Le Goff e J. C. Schmitt, I, Einaudi, Torino 2003 (distribuito in formato digitale su www.retimedievali.it, pp. 9).
M. PASTOUREAU, “Les sceaux et la fonction sociale des images”, in L’image..., cit., pp. 275- 308, in part. p. 296 (questo autore ritorna sugli stessi aspetti anche in: ID., “L’État et son image emblématique, in Culture et idéologie dans la genèse de l’État modern”, Atti del Convegno di Roma, Roma, 15-17 ottobre 1984, École Française de Rome, Roma 1985, pp. 145-153; ID., “Le sceau medieval”, ora in ID., Figures et couleurs. Étude sur la symbolique et la sensibilité médiévales, Le Léopard d’Or, Paris 1986, pp. 71-87); V. PACE, “Il ‘ritratto’ e i ‘ritratti’ di Federico II”, in Federico II e l’Italia. Percorsi, Luoghi, Segni e Strumenti, a cura di C. D.
M. T. FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI, Il pensiero politico medievale, con la collaborazione di M. Conetti e S. Simonetta, Laterza, RomaBari 2000, in part. p. 51.
M. VAGNONI, “Caesar semper Augustus. Un aspetto dell’iconografia di Federico II di Svevia”, in Mediaeval Sophia 3 (gennaio-giugno 2008), http://www.mediaevalsophia.it/index.php?option=com_content&task=view&id= 306&Itemid=5, pp. 142-161.
M. VAGNONI, Federico II allo specchio. Analisi iconografica e politicofunzionale delle sue raffigurazioni, Tesi di Laurea in Storia, Università degli Studi di Siena, Anno Accademico 2003-2004, in part. pp. 23-42; e per una più attenta revisione ID., Raffigurazioni regie..., cit., pp. 64-104.
M. VAGNONI, Raffigurazioni regie ed ideologie politiche. I sovrani di Sicilia dal 1130 al 1343, Tesi di Dottorato in Storia Medievale, Università degli Studi di Firenze, 2008, in part. pp. 17-43 e 153-155.
M. GHELARDI, “Dal mito all’immagine: Ernst Kantorowicz”, in E. KANTOROWICZ, La sovranità dell’artista. Mito e immagine tra Medioevo e Rinascimento, ed. it. a cura di M. Ghelardi, intr. di R. E. Giesey, Marsilio, Venezia 1995, pp. 215-229.
N. D’ACUNTO, “Stato e Chiesa”, in Un regno nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1266). Diciottesime Giornate NormannoSveve, Bari Barletta Dubrovnik, 14-17 ottobre 2008, in corso di stampa.
O. CAPITANI, “Regno e sacerdozio: un confronto durato mezzo millennio (da Carlomagno a Federico II)”, in Per me reges regnant..., cit., pp. 29-45.
O. CAPITANI, L’Italia medievale nei secoli di trapasso. La riforma della Chiesa (1012-1122), Pàtron, Bologna 1984, pp. 93.
O. ZECCHINO, “Lo ius condendae legis nel contrasto tra papato e regno”, in E. D’ANGELO (a cura di), Il Papato e i Normanni. Temporale e Spirituale in età Normanna. Atti del I Convegno Internazionale di Studi sulle Componenti religiose dell’identità storica, Ariano Irpino, 6-7 dicembre 2007, in corso di stampa.
O. ZECCHINO, sub voce: “Liber Constitutionum”, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2005, II, pp. 149-173.
ORFINO DA LODI, De regimine et sapientia potestativi, intr., testo, trad. e note a cura di S. Pozzi, Archivio Storico Lodigiano, Lodi 1998, in part. p. 76 v. 144 e p. 78 v. 146, 150 e 152.
P. DELOGU, “Idee sulla regalità: l’eredità normanna”, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva (1189-1210). Atti delle Quinte Giornate Normanno-Sveve, Bari Conversano, 26-28 ottobre 1981, Dedalo, Bari 1983, pp. 185-214.
P. E. SCHRAMM, “Il simbolismo dello stato nella storia del Medioevo, in La storia del diritto nel quadro delle scienze storiche”, Atti del I Congresso Internazionale della Società Italiana di Storia del Diritto, Roma, 1964, Olschki, Firenze 1966, pp. 247-267, in part. p. 254.
P. E. SCHRAMM, Die deutschen Kaiser und Konige in Bildern ihrer Zeit: bis zur Mitte 12. Jahrhunderts (751-1152), Berlin 1928, voll. 2.
P. E. SCHRAMM, Kaiser Friedrichs II. Herrschaftszeichen, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1955; ID., “Le insegne del potere di Federico II”, in Atti del Convegno di Studi su Federico II, Jesi, 28-29 maggio 1966, Biblioteca Comunale, Jesi 1976, pp. 73-82, in part. pp. 80-81.
P. LANDAU, “Federico II e la sacralità del potere sovrano”, in Federico II, a cura di P. Toubert e A. Paravicini Bagliani, I, Federico II e il mondo Mediterraneo, Sellerio, Palermo 1994, pp. 31-47.
R. DELLE DONNE, ‘Historisches Bild’ e signoria del presente. Il “Federico II imperatore” di Ernst Kantorowicz, in Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, a cura di R. Delle Donne e A. Zorzi, Ebook, Reading1, pp. 295-352 (edito su www.retimedievali.it).
R. E. GIESEY, “I due capolavori di Ernst Kantorowicz”, in Gli occhi di Alessandro. Potere sovrano e sacralità del corpo da Alessandro Magno a Ceauşescu, a cura di S. Bertelli e C. Grottanelli, Ponte alle Grazie, Firenze 1990, pp. 229-241.
R. ELZE, “Le insegne del potere, in Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione...”, cit., pp. 113-129, in part. pp. 126-128.
R. FOLZ, “Le sacre impérial et son évolution (Xe-XIIIe siècle)”, in Le sacre des rois. Actes du Colloque International d’Histoire sur les Sacres et Couronnements Royaux, Reims, 1975, Les Belles Lettres, Paris 1985, pp. 89-100, in part. p. 97.
R. FOLZ, L’idée d’empire en Occident du Ve au XIVe siècle, Aubier, Paris 1953, in part. pp. 111- 132.
S. H. STEINBERG, “I ritratti dei Re Normanni di Sicilia”, in La Bibliofilia 39 (1937), pp. 29-57; I Normanni popolo d’Europa. 1030-1200, a cura di M. D’Onofrio, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo Venezia, 28 gennaio-30 aprile 1994, Marsilio, Venezia 1994.
T. STRUVE, Die Salier und das römische Recht. Ansätze zur Entwicklung einer säkularen Herrschaftstheorie in der Zeit des Investiturstreites, Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Stuttgart 1999.
W. SAUERLÄNDER, “Two Glances from the North: The Presence and Absence of Frederick II in the Art of the Empire; The Court Art of Frederick II and the opus francigenum”, in Intellectual Life..., cit., pp. 189209, in part. pp. 195-202.
W. STÜRNER, “Federico II legislatore”, in Tabulae 18 (gennaiomaggio 2005), pp. 55-72, in part. p. 61.
W. STÜRNER, “Federico II re di Gerusalemme”, in Tabulae 18 (giugno- novembre 2005), pp. 33-59, in part. p. 51.
W. STÜRNER, “L’attività legislativa di Federico II nel Regno di Sicilia e in Germania”, in Tabulae 19 (2007), pp. 7-28.
W. STÜRNER, “Rerum necessitas und divina provisio. Zur Interpretation des Prooemiums der Konstitutionen von Melfi (1231)”, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters 39/2 (1983), pp. 467-554).
W. STÜRNER, Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, ed. it., De Luca, Roma 1998, pp. XI-301.
W. STÜRNER, Friedrich II. Der Kaiser 12201250, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2000; M. T. FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI, Federico II. Ragione e fortuna, con un saggio di C. Fiocchi, Laterza, Roma-Bari 2004.
W. ULLMANN, Il papato nel Medioevo, ed. it., Laterza, Roma- Bari 1987.
W. ULLMANN, Il pensiero politico del Medioevo, ed. it., Laterza, RomaBari 1984.
W. ULLMANN, Principi di governo e politica nel Medioevo, ed. it., Il Mulino, Bologna 1972.