Parole della fine: l’ultima voce di Pasolini

  • Bazzocchi Marco Antonio Università degli Studi di Bologna
Parole chiave: poesie friulane, voce poetica, rifacimenti, testamento, io lirico, Edipo, Socrate

Abstract

Nel saggio vengono analizzati due componimenti dell’ultima raccolta di Pasolini, La nuova gioventù. In entrambe queste opere l’autore ricorre a una stilizzazione della propria voce creando un effetto che vede in gioco maschere mitologiche (Edipo, Socrate) a cui viene demandato di esprimere l’inutilità del sapere che l’autore stesso ha accumulato. Questi due testi possono costituire una cornice dentro cui iscrivere la postura ideologica e psicologica dell’ultima fase dell’opera di Pasolini.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.viewcitations##

##submission.format##

##submission.crossmark##

##submission.metrics##

Pubblicato
2022-06-24
Come citare
Marco Antonio B. (2022). Parole della fine: l’ultima voce di Pasolini. Cuadernos de Filología Italiana, 29, 31-38. https://doi.org/10.5209/cfit.81026
Fascicolo
Sezione
Monografico