Villain, eroi, vittime sacrificali. L’evoluzione delle rappresentazioni della disabilità nei fumetti Bonelli (1990-2020)
Résumé
Il nostro saggio è dedicato all’analisi sociologica di alcune rappresentazioni della disabilità nel fumetto popolare italiano, con l’obiettivo di mostrare come, attraverso lo studio delle narrazioni grafiche di questo medium, sia possibile monitorare in che modo e con quali esiti siano cambiate le strategie per rappresentare la disabilità. In quanto ‘violazione’ del normale, la rappresentazione della disabilità è stata usata come grimaldello comico e come elemento caratterizzante dei villain, ma anche come metafora della diversità e del peso delle responsabilità dei supereroi. In Italia, i fumetti Bonelli hanno accompagnato varie generazioni riuscendo sempre a raccontare le mutazioni socioculturali e a fondere produttivamente divertimento, qualità e acculturazione in un delicato equilibrio, fondato sulla contaminazione tra realismo e fantastico, politica e ideologia, avventura e storia. Queste produzioni popolari definiscono i contorni del turbolento rapporto tra lettori, società e fumetto (Frezza 1999, 2017). L’analisi dettagliata di alcuni fumetti Bonelli – in un percorso che vede coinvolte le testate Ken Parker, Dylan Dog e Gea – consentirà di mappare, attraverso la coalescenza e i conflitti tra processi culturali, forme estetiche e fenomeni mediali (Abruzzese 1979, Couldry 2016), la trasformazione delle concezioni sociali della disabilità, il perdurante peso degli stereotipi e delle tipizzazioni (Berger e Luckmann 1969), il progressivo rifiuto della stigmatizzazione della diversità fisica e psichica, il ruolo dell’immaginario nell’intercettare nuove sensibilità, la centralità dei processi di convergenza tecnoculturale (Jenkins 2006) nell’aprire inediti spazi di partecipazione dei pubblici alla produzione, distribuzione e consumo dei prodotti culturali.
Téléchargements
##submission.format##
Licence
La revista Cuadernos de Filología Italiana, para fomentar el intercambio global del conocimiento, facilita el acceso sin restricciones a sus contenidos desde el momento de su publicación en la presente edición electrónica, y por eso es una revista de acceso abierto. Los originales publicados en esta revista son propiedad de la Universidad Complutense de Madrid y es obligatorio citar su procedencia en cualquier reproducción total o parcial. Todos los contenidos se distribuyen bajo una licencia de uso y distribución Creative Commons Reconocimiento 4.0 (CC BY 4.0). Esta circunstancia ha de hacerse constar expresamente de esta forma cuando sea necesario. Puede consultar la versión informativa y el texto legal de la licencia.