La flessione del nome nel dialetto di Blera (VT). Classi flessive, produttività e genere grammaticale

  • Mario Wild Universität Zürich
  • Stefano Cristelli Universität Zürich

Résumé

Questo contributo analizza la flessione del nome nel dialetto di Blera sulla base del Vocabolario del dialetto di Blera di F. Petroselli. Si fornisce, in particolare, una rassegna completa delle classi (e sottoclassi) flessive attestate per tale dialetto indicando la distribuzione quantitativa dei sostantivi nelle varie classi flessive. Tale descrizione viene completata con alcune considerazioni circa il fenomeno del sincretismo – inquadrato nella prospettiva della tipologia canonica –, la semantica dei sostantivi con plurale in ‑a, la flessione dei composti, la produttività (intesa in termini qualitativi anziché quantitativi) e la relazione tra flessione e genere (per quanto riguarda sia il rapporto classe flessiva-genere sia le regole dell’assegnazione produttive).

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.
##submission.viewcitations##

##submission.format##

##submission.crossmark##

##submission.metrics##

Publiée
2023-11-13
Comment citer
Wild M. y Cristelli S. (2023). La flessione del nome nel dialetto di Blera (VT). Classi flessive, produttività e genere grammaticale. Cuadernos de Filología Italiana, 30, 251-277. https://doi.org/10.5209/cfit.84953