Intercomprensione e plurilinguismo: studenti universitari di lingue e di discipline non linguistiche a confronto

  • Fabiana Rosi Università di Salerno

Résumé

: La ricerca confronta la capacità di intercomprensione dello spagnolo fra due gruppi di italofoni nativi, studenti universitari di lingue straniere e studenti universitari di discipline non linguistiche, prevalentemente di ingegneria, per verificare se la competenza linguistica plurilingue e la competenza metalinguistica più matura degli studenti di lingue determinino un vantaggio nella comprensione di un testo scritto in una lingua affine non conosciuta. Le analisi evidenziano analogie piuttosto che differenze fra i due gruppi sia sul piano della comprensione del contenuto, misurata in termini di comprensione globale, analitica e inferenziale, sia delle strategie di comprensione adottate. Il vantaggio degli studenti di lingue emerge solo nella rapidità di trasposizione del testo spagnolo in italiano. I risultati sottolineano così come l’intercomprensione fra lingue affini sia un fenomeno altamente spontaneo e incoraggiano ad impiegarla come risorsa efficace per incrementare la motivazione all’apprendimento di nuove lingue e promuovere il plurilinguismo.

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.
##submission.viewcitations##

##submission.format##

##submission.crossmark##

##submission.metrics##

Publiée
2020-07-07
Comment citer
Rosi F. (2020). Intercomprensione e plurilinguismo: studenti universitari di lingue e di discipline non linguistiche a confronto. Cuadernos de Filología Italiana, 27, 137-165. https://doi.org/10.5209/cfit.66537
Rubrique
Estudios de lingüística