Primi appunti sulla lessicografia piemontese dell’Ottocento
- Manuel Barbera Universidad Complutense de Madrid
Resumen
Si delineano brevemente le linee maestre della lessicografia del piemontese, con i suoi precedenti ed immediati conseguenti, caratterizzandone le vari fasi in cui si scandisce.Descargas
Citas
Aa. Vv. (1612): Vocabolario degli Accademici della Crusca con tre indici delle voci, Venezia, Giovanni Alberti. [Ristampa anastatica, con «Presentazione» di Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 1987. Abbreviato Prima Crusca82].
Aa. Vv. (1623): Vocabolario degli Accademici della Crusca, in questa seconda impressione da’ medesimi riveduto, e ampliato, Venezia, Iacopo Sarzina. Abbreviato Seconda Crusca.
Aa. Vv. (1691): Vocabolario degli Accademici della Crusca, in questa terza impressione nuovamente corretto, e copiosamente accresciuto, Firenze, Stamperia dell’Accademia della Crusca, tre volumi. ¶ Vol. I. [«Premesse», «Indici» e «Giunte»]; Vol. II. AI; Vol. III. LZ. Abbreviato Terza Crusca.
Aa. Vv. (1729-31): Vocabolario degli Accademici della Crusca, quarta impressione, Firenze, Domenico Maria Manni, 6 volumi. Vol. I. A-C, 1729; vol. II. D-I; vol. III. L-P; vol. IV. Q-S; vol. V. T-Z; vol. VI. «Autori», «Tavole» ed «Indici», 1738. Abbreviato Quarta Crusca.
Aa. Vv. (1741): Vocabolario degli Accademici della Crusca, quinta impressione, Venezia, Francesco Pitteri. ¶ Vol. I. A-C; vol. II. D-I; vol. III. L-P; vol. IV. Q-S; vol. V. T-Z. Abbreviato Crusca veneziana.
Aa. Vv. (1806): Vocabolario degli Accademici della Crusca, Verona, 1806, Stamperia di Dionigi Ramanzini. ¶ Vol. I. A-B; vol. II. C-D; vol. III. E-I; vol. IV. K-O; vol. V. P-R; vol. VI. S-T; vol. VII. U-Z. Abbreviato Crusca veronese.
Aa. Vv. (1841-51): Nuova enciclopedia popolare, ovvero dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc., ecc, Torino, Giuseppe Pomba e Comp. Editore. ¶ Vol. I. A, 1841; Vol. II. B, 1842; Vol. III. C, 1845; Vol. IV. CD, 1848; Vol. V. EF, 1845; Vol. VI. GH, 1846; Vol. VII. IK, 1847; Vol. VIII. LM, 1847; Vol. IX. MN, 1847; Vol. X. OP, 1848; Vol. XI. RS, 1849; Vol. XII. TZ, 1848; Vol. XIII. Supp, 1851.
Alberti di Villanuova, [Francesco] D’ (1797-1805): Dizionario universale critico, enciclopédico della lingua italiana, Lucca, Stamperia di Domenico Marescandoli. Vol. I. A-Ca, 1797; Vol. II. Ce-E, 1797; Vol. III. F-I, 1798; Vol. IV. K-O, 1803; Vol. V. P-R, 1804; Vol. VI. S-Z, 1805.
Alberti di Villanuova, [Francesco] D’ (1825): Dizionario universale critico, enciclopédico della lingua italiana, riveduto e corretto, seconda edizione e prima milanese, Milano, Luigi Cairo. Stessa divisione in volumi.
Alfieri, Vittorio (1951a): Vita scritta da esso, volume I, edizione critica della stesura definitiva a cura di Luigi Fassò, Asti, Casa d’Alfieri, “Opere di Vittorio Alfieri da Asti” 1.
Alfieri, Vittorio (1951a): Vita scritta da esso, volume II, prima redazione inedita della Vita, Giornali, Annali e documenti autobiografici, edizione critica a cura di Luigi Fassò, Asti, Casa d’Alfieri, “Opere di Vittorio Alfieri da Asti” 2.
Aly Belfàdel, Arturo (1907): Grammatica magiara, con esercizi e vocabolarietto, Milano, Ulrico Hoepli, “Manuali Hoepli”.
Âly-Belfàdel, Arturo (1933): Grammatica piemontese, Noale (Venezia), Tipografia – Cartoleria L. Guin.
Barbera, Manuel (i.c.s.): «Michele Ponza lessicografo, didatta e purista», Festschrift per Salvatore Claudio Sgroi.
Barbiere, mastro Simone (1831): Osservazioni sopra l’Annotatore degli errori di lingua, Torino, Cassone, Marzorati e Vercelloti.
Beccaria, Gian Luigi / Soletti, Elisabetta, (edd.) (2005): La lessicografia a Torino dal Tommaseo al Battaglia. Atti del Convegno per il bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo (Torino-Vercelli, 7-9 novembre 2002), Alessandria, Edizioni dell’Orso, “In forma di parola”.
Bellone, Luca / Cura Curà, Giulio / Cursietti, Mauro / Milani, Matteo (edd.) (2002): Filologia e linguistica. Studi in onore di Anna Cornagliotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012.
Bianco, Alessandro (2003): «Vittorio Righini di Sant’Albino (1787-1865): la fortuna di un filologo dilettante», Studi piemontesi, XXXII, pp. 449-61.
Biondelli, B[ernardino] (1853): Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano, Gius. Bernardoni di Gio.
Boerio, Giuseppe (1829): Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Andrea Santini e figlio.
Boerio, Giuseppe (1829): Dizionario del dialetto veneziano, seconda edizione aumentata e corretta, aggiuntovi «l’Indice italiano - veneto» già promesso dall’autore nella prima edizione, Venezia, Giovanni Cecchini edit[.].
Boerio, Giuseppe (1829): Dizionario del dialetto veneziano, terza edizione aumentata e corretta, aggiuntovi «l’Indice italiano - veneto», Venezia, Giovanni Cecchini edit.
Burdet, Carlo A[lfonso] M[aria] (2005): «Il medico Maurizio Pipino (1739-1788). Cenni biografici con due sue lettere inedite», in Almanacco piemontese | Armanach piemontèis, XXXV, pp. 161-170.
Capello comte de Sanfranco, Louis (1833): Dictionnaire de mythologie de tous les peuples avec les rapprochements historiques, Turin, Imprimerie de Joseph Favale.
Cardinali, Francesco (1827-28): Dizionario portatile della lingua italiana, Bologna, Tipografia di Iacopo Marsigli; due volumi. Vol. I. [A-inspiratóre], 1827; Vol. II. [L-zurro], 1828.
Cardinali, Francesco / Borrelli, Pasquale (1846-51): Dizionario della lingua italiana già pubblicato da Francesco Cardinali e novellamente corretto nelle dichiarazioni de’ vocaboli, aumentato di spiegazioni etimologiche e di vocaboli omessi, ed in più altre guise migliorato dall’avvocato Pasquale Borrelli, Napoli, Gaetano Nobile Editore-Proprietario; tre volumi. I. [A - gutturalmente], 1846; II. [H - puzzura], 1846; III. [Q - zurro], 1851.
Carena83, Giacinto (1840): Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche e altre di uso comune per saggio di un Vocabolario metódico della lingua italiana, Firenze, Galileiana.
Carena, Giacinto (1846): Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche e altre di uso comune per saggio di un Vocabolario metodico della lingua italiana, parte prima, Vocabolario domestico, Torino, Stabilimento tipográfico Fontana.
Carena, Giacinto (1853): Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche e altre di uso comune per saggio di un Vocabolario metodico della lingua italiana, parte seconda, Vocabolario metodico d’arti e mestieri, Torino, Stamperia Reale.
CB = Clivio - Clivio (1971)
Cherubini, Francesco (1839-56): Vocabolario milanese – italiano, Milano, Imp. Regia Stamperia - Società Tipografica de’ Classici Italiani¸ cinque volumi. Vol. I. A-C, dall’Imp. Regia Stamperia, 1839; Vol. II. D-L, dall’Imp. Regia Stamperia, 1840; Vol. III. M-Q, dall’Imp. Regia Stamperia, 1841; Vol. IV. R-Z + «Giunte e correzioni», Imp. Regia Stamperia, 1843; Vol. V. «Sopraggiunta», dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1856.
Clivio, Amedeo / Clivio, Gianrenzo P. (1971): Bibliografia ragionata della lingua regionale e dei dialetti del Piemonte e della Valle d’Aosta, e della letteratura in piemontese, Torino, Centro studi piemontesi | Ca dë studi piemontèis. Abbreviato CB.
Cornagliotti, Anna (1991): «I francesismi nel “Vocabolario Piemontese” di Maurizio Pipino (1783)», Studi piemontesi, XX, pp. 313-20.
Cornagliotti, Anna (2002): «Un vocabolario piemontese dimenticato: il “Dissiunari Piemuntèis” di Gioacchino Brovardi», Studi piemontesi, XXXI, pp. 341-52.
Cornagliotti, Anna (2015): Repertorio etimologico piemontese (REP), redattori Luca Bellone, Anna Cerutti Garlanda, Anna Cornagliotti, Marisa Falconi, Laura Parnigoni, Giovanni Ronco, Consolina Vigliero, Torino, Centro studi piemontesi | Ca dë studi piemontèis.
[Costa, Paolo / Cardinali, Francesco]84 (1819-26): Dizionario della lingua italiana, Bologna, fratelli Masi e comp. [ma VII: Riccardo Masi]; sette volumi. ¶ Vol. I. A, 1819; Vol. II. BC, 1820; Vol. III. DEF, 1821; Vol. IV. GHIJLM, 1822; Vol. V. NOPQR, 1823; Vol. VI. S, 1824; Vol. VII. TUVXYZ ed «Appendici», 1826.
Crusca veneziana = AaVv (1741)
Crusca veronese = AaVv (1806)
Fanfani, Massimo (2016): «Il dizionario di un’Italia nuova», in UTET: il laboratorio della parola, saggi di Claudio Marazzini, Massimo Fanfani; testimonianze di Tullio de Mauro, Raffaele Simone, Torino, UTET “Grandi opere” 225 = “Strenna Utet 2017”.
Fanfani, Pietro (1863): Vocabolario dell’uso toscano, Firenze, G. Barbèra Editore; due volumi.
Anche anastatica, con «Prefazione» di Ghino Ghinassi, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1976.
Gasca Queirazza, Giuliano (1967), «Presentazione» all’edizione anastatica di Ponza (1859), Torino, Le livre precieux, pp. iii-v.
Gasca Queirazza, Giuliano (1972), «Presentazione» all’edizione anastatica di Vopisco (1564).
Liberatore, Raffaele, diretto da (1829-40): Vocabolario universale italiano compilato a cura della società tipografica Tramater e Ci., Napoli, Tramater, sette volumi. ¶ Vol. I. A-BU, 1829; Vol. II. C-DU, 1830; Vol. III. E-KU, 1834; Vol. IV. L-O, 1834; Vol. V. P-RU, 1835; Vol. VI. S, 1838; Vol. VII. T-ZU, 1840.
Manuzzi, Giuseppe (1833-40): Vocabolario della lingua italiana, già compilato dagli accademici della Crusca ed ora novamente corretto ed accresciuto, Firenze, David Passigli e socj, due doppi volumi. Vol. I.1 [A-C], 1833; Vol. I.2 [D-L], 1836; Vol. II.1 [M-R], 1838; Vol. II.2 [S-Z], 1840.
Marazzini, Claudio (1984): Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino, Centro studi piemontesi | Ca dë studi piemontèis, “Collana di testi e studi piemontesi” 3.
Marazzini, Claudio (2012): Storia linguistica di Torino, Roma, Carocci, “La lingua delle città italiane”.
Marello, C[arla] (1980): Lessico ed educazione popolare. Dizionari italiani metodici dell’ ’800, Roma, Armando Armando, “Serie di linguistica teorica e applicata” 16.
Marello, Carla (1989): Dizionari bilingui; con schede sui dizionari italiani per francese, inglese, spagnolo, tedesco, Bologna, Zanichelli, “Fenomeni linguistici” 6.
Pacotto, Giuseppe (1967): La letteratura in Piemonte dalle Origini al Risorgimento, documenti e testi scelti e annotati da C[amillo] Brero e R[enzo] Gandolfo, Torino, F. Casanova & C.
Prima Crusca = AaVv (1612)
Quarta Crusca = AaVv (1729-38)
Ramello, Giuseppe Antonio (1831): Note critiche al primo fascicolo del vocabolario piemontese - italiano di Michele Ponza, Torino, Gio. Battista Paravia Librajo.
Ramello, Laura (2004): «La lessicografia piemontese: profilo storico», Bollettino dell’Atlante linguistico italiano, XXVIII, pp. 27-65.
REP = Cornagliotti (2015)
Massabò, Isabella Ricci (1975): «Capello di San Franco, Luigi», voce in Dizionario biográfico degli italiani, Volume 18, Roma, Treccani; online a http://www.treccan.it/enciclopedia/ capello-di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico).
Ronco, Giovanni (2012): «“Il malefico M”: beghe tra lessicografi piemontesi», in Bellone et alii (2012), pp. 967-82.
Seconda Crusca = AaVv (1623)
Telmon, Tullio (2015): «La lessicografia dialettale in Piemonte», in Treccani. Lingua Italiana, http://www.treccani.it/magazine/ lingua_italiana/speciali/dialetto/Telmon_Diz_ piemont.html
Terza Crusca = AaVv (1691)
Tommaseo, N[iccolò] (1830): Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana, Firenze, Tipografia di Luigi Pezzati.
Tommaseo, Niccolò / Bellini, Bernardo (1865-79): Dizionario della lingua italiana, Torino (ma II.1-IV.1, Torino - Napoli; e IV.2, Pisa - Livorno - Napoli), dalla Società L’Unione Tipografico-Editrice, in sette tomi. Vol. I.1 A-AZZ, 1865; Vol. I.2 B-CZA, 1865; Vol. II.1 D-FUT, 1869: Vol. II.2 G-LUV, 1869; Vol. III. M-QUO, 1871; Vol. IV.1 R-SVO, 1872; Vol. IV.2 T-ZUZ, «Giunte e correzioni, Tavola delle abbreviazioni», 1879.
Tramater = Liberatore (1829-40)
Trissino dal Vello d’Oro, Gian Giorgio (1529): Ɛpistola del Trissino de le lettere nʋωvamente aggivnte ne la lingʋa italiana, Vicenza, Tωlωmeω Ianiculω da Bressa.
Zecchini, S[tefano] P[ietro] (1848): Dizionario dei sinonimi della lingua italiana, Torino, G. Pomba e C. Editori.
Descarga artículo
Licencia
La revista Cuadernos de Filología Italiana, para fomentar el intercambio global del conocimiento, facilita el acceso sin restricciones a sus contenidos desde el momento de su publicación en la presente edición electrónica, y por eso es una revista de acceso abierto. Los originales publicados en esta revista son propiedad de la Universidad Complutense de Madrid y es obligatorio citar su procedencia en cualquier reproducción total o parcial. Todos los contenidos se distribuyen bajo una licencia de uso y distribución Creative Commons Reconocimiento 4.0 (CC BY 4.0). Esta circunstancia ha de hacerse constar expresamente de esta forma cuando sea necesario. Puede consultar la versión informativa y el texto legal de la licencia.