Emarginazione, slancio creativo, violenza, oppressione. Personaggi muti nella letteratura italiana contemporanea come studio di caso

  • Daniela Bombara Ricercatrice indipendente
Palabras clave: Maria Messina, Arrigo Boito, Pirandello, Tommaso Landolfi, mutismo

Resumen

Il presente lavoro si propone di esaminare, in alcuni racconti e romanzi di autori italiani tra fine Ottocento  e prima metà del Novecento, il personaggio muto, sia maschile che femminile, utilizzando il quadro teorico fornito dagli studi sulla disabilità. Le complesse e sfaccettate elaborazioni letterarie dello svantaggio corrispondono a precisi modelli di rappresentazione del soggetto disabile (Gardou), che rispecchiano i modi in cui la società italiana si pone di fronte al diverso, all'altro da sé. 

Descargas

Ver citas

Descarga artículo

Crossmark

Métricas

Publicado
2024-11-11
Cómo citar
Bombara D. (2024). Emarginazione, slancio creativo, violenza, oppressione. Personaggi muti nella letteratura italiana contemporanea come studio di caso. Cuadernos de Filología Italiana, 31, 47-63. https://doi.org/10.5209/cfit.92936