Traiettorie della modalità: il caso di macari

  • Pierluigi Cuzzolin Università di Bergamo
  • Rosanna Sornicola Università di Napoli Federico II
Parole chiave: marcatore scalare di focus, avverbio epistemico, irrealis, ottativo, spostamento semantico

Abstract

La parola macari e le sue numerose varianti (macar, magari, maguer ecc.) sono diffuse in tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e sui Balcani, e mostrano un numero relativamente elevato di significati e funzioni. Nel presente lavoro, dopo una sintetica illustrazione dello stato dell'arte della ricerca, si dedicherà particolare attenzione al siciliano in prospettiva romanza comparata, concentrandosi in particolare sull'italo-romanzo. Verranno analizzati dati antichi e recenti del siciliano, in base ai generi testuali di appartenenza. Si cercherà di identificare una possibile traiettoria dello sviluppo semantico di macari che può essere rappresentata con la traiettoria ottativo > irrealis > possibilità > puramente additivo. Infine, risulterà chiaro che la Sicilia orientale, la parte della regione più influenzata dal greco, ha avuto un ruolo cruciale nella storia di macari.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.viewcitations##

##submission.format##

##submission.crossmark##

##submission.metrics##

Pubblicato
2023-11-13
Come citare
Cuzzolin P. y Sornicola R. . (2023). Traiettorie della modalità: il caso di macari. Cuadernos de Filología Italiana, 30, 83-107. https://doi.org/10.5209/cfit.83884