La musica del Decameron, tra Boccaccio e Pasolini

  • Chiara CAPPUCCIO

Résumé

In questo contributo si propongono alcune riflessioni sulla funzione che la presenza Della musica svolge nel Decameron di Boccaccio e nella relativa riscrittura cinematografica di Pasolini. Sia nell’opera trecentesca che in quella contemporanea la musica agisce come principio strutturale di coesione tematica, assumendo i caratteri di una cornice narrativa interna a quella creata dagli autori delle due opere. Nel testo medievale ogni giornata è scandita dallo sviluppo di una prassi musicale declinata nelle varie forme di canzoni a ballo, di cui sono ricchi i repertorio lirici dell’epoca, spesso accompagnate dalla musica. Nel film la melopea napoletana, scelta da Pasolini a illustrare il livello sonoro della narrazione, assume spesso le forme di un wagneriano leitmotiv, identificando personaggi e motivi ricorrenti nello sviluppo tematico dell’opera. Il lavoro svolto da Pasolini sul contenuto musicale Della colonna sonora del film si rivela una scelta consapevole del poeta, volta sia a sostenere la rilettura napoletana dell’opera di Boccaccio da lui proposta che a sottolineare quella funzione strutturale che la musica svolgeva già nell’opera originale.

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

##submission.format##

##submission.crossmark##

##submission.metrics##

Publiée
2011-03-03
Comment citer
CAPPUCCIO C. . (2011). La musica del Decameron, tra Boccaccio e Pasolini. Cuadernos de Filología Italiana, Extra, 189-198. https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/CFIT1010110189A