Le relative appositive nella costruzione del testo

  • Angela Ferrari
Keywords: proposizione relativa, relativa appositiva, relativa giustapposta, unità informativa, organizzazione testuale,

Abstract

In questo articolo, che si colloca nell’ambito della linguistica del testo, l’Autrice prende in esame le subordinate relative appositive. L’obiettivo sta, più precisamente, nel definire il contributo che esse offrono alla costruzione dell’architettura del discorso, attraverso un confronto con altre strutture linguistiche denotativamente analoghe. L’analisi dei livelli morfosintattico, intonativo e interpuntivo permette di individuare i criteri decisivi di distinzione tra relative restrittive e relative appositive, e di affermare, in linea con Scarano (2002), che queste ultime realizzano sistematicamente almeno una Unità Testuale Minimale, che può operare a livello informativo (come Appendice) oppure a livello di Enunciato. Sempre sullo sfondo del paragone con strutture linguistiche alternative, l’Autrice definisce in seguito qual è la specificità ‘interpretativa’ delle relative appositive nelle dimensioni tematica, logico-argomentativa e illocutiva-interattiva della costruzione del testo. A questo proposito, si presta particolare attenzione alle variazioni semantico-pragmatiche legate alle diverse distribuzioni della relativa e alle sue possibili combinazioni con la punteggiatura.

Downloads

Download data is not yet available.

Crossmark

Metrics

Published
2006-01-24
How to Cite
Ferrari A. (2006). Le relative appositive nella costruzione del testo. Cuadernos de Filología Italiana, 12, 9-32. https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/CFIT0505120009A
Section
Articles