Le relative appositive nella costruzione del testo
Abstract
In questo articolo, che si colloca nell’ambito della linguistica del testo, l’Autrice prende in esame le subordinate relative appositive. L’obiettivo sta, più precisamente, nel definire il contributo che esse offrono alla costruzione dell’architettura del discorso, attraverso un confronto con altre strutture linguistiche denotativamente analoghe. L’analisi dei livelli morfosintattico, intonativo e interpuntivo permette di individuare i criteri decisivi di distinzione tra relative restrittive e relative appositive, e di affermare, in linea con Scarano (2002), che queste ultime realizzano sistematicamente almeno una Unità Testuale Minimale, che può operare a livello informativo (come Appendice) oppure a livello di Enunciato. Sempre sullo sfondo del paragone con strutture linguistiche alternative, l’Autrice definisce in seguito qual è la specificità ‘interpretativa’ delle relative appositive nelle dimensioni tematica, logico-argomentativa e illocutiva-interattiva della costruzione del testo. A questo proposito, si presta particolare attenzione alle variazioni semantico-pragmatiche legate alle diverse distribuzioni della relativa e alle sue possibili combinazioni con la punteggiatura.Downloads
Article download
License
In order to support the global exchange of knowledge, the journal Cuadernos de Filología Italiana is allowing unrestricted access to its content as from its publication in this electronic edition, and as such it is an open-access journal. The originals published in this journal are the property of the Complutense University of Madrid and any reproduction thereof in full or in part must cite the source. All content is distributed under a Creative Commons Attribution 4.0 use and distribution licence (CC BY 4.0). This circumstance must be expressly stated in these terms where necessary. You can view the summary and the complete legal text of the licence.