Visioni di sterminio ne "La Storia"

  • Concetta D'Angeli Università degli Studi di Pisa

Resumen

Partendo dalla condanna morale della Storia, elaborata sulle orme della filosofa francese Simone Weil e dalle suggestioni indirette esercitate dal nuovo orientamento metodologico degli studi storici (si chiamerà microstoria), nel suo romanzo più popolare (La Storia, 1974) Morante propone differenti visioni di sterminio: morti individuali dotate di profondo valore simbolico, stragi di grandi numeri di esseri viventi. Per il primo caso propongo l’esempio della coppia Useppe/Davide: Useppe viene annientato per aver assunto su di sé, in umiltà e innocenza, il Male della storia; Davide è stritolato dai processi violenti della storia che egli ha tentato d’interpretare ricorrendo alla cultura e alla ragione, fino a contrarre il male che avrebbe voluto combattere. La strage collettiva degli ebrei è rappresentata attraverso metafore animali: la tragedia che macchia la storia del Novecento (il massacro degli ebrei nei campi di concentramento nazisti) è saldata alla consuetudine quotidiana, praticata senza turbamento e senza percezione di colpa (l’uccisione degli animali per essere di cibo agli umani). Questo accomunamento culmina nelle due straordinarie immagini che, a distanza di tempo, Useppe incontra alla stazione Tiburtina: il vitello che aspetta d’essere condotto al macello, gli ebrei del ghetto romano avviati ai campi di sterminio.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Descarga artículo

Crossmark

Métricas

Publicado
2015-03-25
Cómo citar
D’Angeli C. (2015). Visioni di sterminio ne "La Storia". Cuadernos de Filología Italiana, 21(Especial), 91-100. https://doi.org/10.5209/rev_CFIT.2014.v21.48726