CON-TEXTOS KANTIANOS.

International Journal of Philosophy

N.o 1, Junio 2015, pp. 8-26

ISSN: 2386-7655

doi: 10.5281/zenodo.18502

CON-TEXTOS KANTIANOS.

International Journal of Philosophy

N.o 1, Junio 2015, pp. 8-26

ISSN: 2386-7655

doi: 10.5281/zenodo.18502


Intervista con Claudio La Rocca

(Univ. di Genova; Presidente de la Società Italiana di Studi Kantiani e direttore della rivista Studi Kantiani)

Interview with Claudio La Rocca

(Univ. of Genoa; President of the Società Italiana di Studi Kantiani and Editor of the Journal Studi Kantiani)


NURIA SÁNCHEZ MADRID


Università Complutense di Madrid, Spagna


  1. Caro professore La Rocca, innanzitutto vorrei cominciare questa intervista facendo cenno alla sua ricerca kantiana. Dagli anni ’80 i suoi lavori hanno cercato di delineare i punti di contatto tra l’approccio kantiano all’Aufklärung e alcuni problemi precipui della filosofia nel secolo XXI, come la comprensione di sé e le forme odierne della riflessione. A suo avviso, quale sarebbe il tipo di modello di normatività e razionalità, inspirato dalla proposta critica kantiana, più appropriato per apprendere il nostro tempo con concetti?

    La domanda è ampia e complessa, com’è ovvio, ma cerco di rispondere per alcuni aspetti essenziali. Parto dal presupposto, non certo universalmente condiviso, che l’Illuminismo sia un progetto incompiuto, per usare i termini che Habermas riferiva alla Modernità, e meritevole di compimento, una impresa complicata e con molte sfaccettature, rispetto al


    Profesora Contratada Doctor en el Dpto. de Filosofía Teorética de la Facultad de Filosofía de la UCM. E-

    mail de contacto: nuriasma@ucm.es



    8

    Intervista con Claudio La Rocca


    quale il modello kantiano – storicamente uno fra molti – può offrire un’alternativa a diversi equivoci. Il primo equivoco è l’idea, che risale alla sfortunata (perché troppo fortunata) Dialektik der Aufklärung di Adorno e Horkheimer, secondo cui il portato principale dell’Illuminismo sarebbe la promozione della ragione strumentale, con la sua conseguente logica del dominio sulla natura e sull’uomo. Concepire l’Illuminismo (che è un fenomeno, dicevo, vario e articolato) come il «sole della ratio calcolante, ai cui gelidi raggi matura la messe della nuova barbarie», e farlo anche – e talora soprattutto – in riferimento a Kant, è un grave errore storico e teorico allo stesso tempo, ed è stato un regalo alle stesse forze che i due autori volevano contrastare. Credo si possa mostrare che il modo di concepire l’Illuminismo da parte di Kant contiene una delle critiche più radicali e fondate alla ragione strumentale che siano state formulate, se lo si legge con attenzione e nel contesto della sua visione della ragione. Lo si può far vedere anche partendo da dettagli: ho ricordato in qualche occasione che il sapere aude oraziano che Kant elegge a motto dell’Illuminismo non si riferisce nelle sue intenzioni affatto all’espansione imperiosa della conoscenza, tant’è che in suo appunto postumo Kant lo traduce con le parole “sii saggio”: il sapere vuole rimandare alla sapientia, alla saggezza, che è il riferimento agli scopi essenziali della ragione umana (non la loro “conoscenza”). In altri termini, Kant persegue, nel suo modello di Illuminismo, la ricerca precisamente di una razionalità non strumentale, la cui cifra di fondo è quella di una ragione che sia «pubblica», anzitutto, ossia non subordinata ad altro che al suo libero gioco intersoggettivo, dunque libera da ogni scopo prefissato: una ragione che – per questo motivo – può presentarsi come universale. La chiave di questa razionalità resta in fondo l’istanza di universalità dell’imperativo categorico, che non a caso nella sua cosiddetta “formula dell’umanità” coincide con la sospensione di ogni possibilità di ridurre l’uomo in quanto essere razionale, ossia precisamente in quanto titolare della stessa ragione come possibilità di porre fini, a strumento d’altro. La razionalità è lo spazio in cui ogni commisurazione mezzi-fini può e deve a sua volta essere valutata e acquisire senso, e che dunque non può contenere alcun fine predeterminato. Il carattere formale dell’imperativo garantisce questo e richiede allo stesso tempo che le procedure razionali si traducano in una razionalità concreta e contestuale: la saggezza come qualcosa che sta al di là del sapere (e della stessa dottrina della saggezza) su cui insiste Kant, credo alluda a questo. Questo tipo di razionalità è – contro le accuse di possibile “eurocentrismo” – radicalmente non “autoritaria”, in un senso su cui ha insistito molto bene Onora O’ Neill,



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    9


    Nuria Sánchez Madrid

    Nuria Sánchez Madrid


    usando anche formulazioni sinteticamente efficaci: la ragione non è una serie di «algoritmi trascendenti», che ci diano assiomi formali per risolvere problemi. Non riconosce autorità esterne a se stessa, ma neppure “autorità interne” nel senso di punti di partenza assodati, come assiomi. Mantiene, aggiungerei, una natura teleologica in un senso peculiarissimo. Non nel senso di un sistema teleologico chiuso: i fini che Kant in qualche modo fa emergere sono tutti per così dire “fini senza contenuto”. Si pensi a quelli delineati nella Metafisica dei costumi: perfezionamento di sé e felicità altrui – il primo non può non essere individualmente incarnato, il secondo non può non confrontarsi con i progetti altrui di felicità, che già di per sé è per Kant un concetto indeterminabile. Tuttavia, la possibilità del libero dispiegarsi della ragione di ognuno prevede delle condizioni fattuali – il che vuol dire: politiche – molto precise: la fondazione di una bürgerliche Gesellschaft (uno stato di diritto) e di un «tutto cosmopolitico». L’immagine di Kant vecchio pensatore, “guardiano dell’apriori”, che prescrive regole a tutto e a tutti, è un’idea da cui liberarsi se ci si vuol appropriare e riappropriare della sua eredità. Senza neppure la necessità di dirsi kantiani.

    Sono convinto che molte distorsioni nel pensiero del XX secolo e molte derive storiche siano dovute all’incomprensione e dal rifiuto del nucleo del pensiero illuminista, presente in autori anche molto lontani tra di loro, dal nostro Benedetto Croce, a Isaiah Berlin (che parlò dell’«Intelletto che congela e che distorce»), a Martin Heidegger, che pur avendo scritto cose notevoli su Kant non ha mai neanche sfiorato l’idea di critica e il senso dell’imperativo, fino persino ad Hannah Arendt, che ha visto l’«astratta nudità dell’essere nient’altro-che-uomo» come un rischio e un pericolo, invece che come fonte di diritti, che vedeva perdersi nell’«uomo generico». Rileggere davvero Kant può aiutare a dissipare fumi ed ombre che emergono da molti argomenti di critica all’Illuminismo, anche profondi e intelligenti, che però precipitano talvolta in un senso comune fatto di malintesi.

    Più in generale, il progetto critico inteso come analisi della logica peculiare delle diverse forme di discorso, con la distinzione tra discorso scientifico, valutazione etica, giudizio estetico, fede religiosa, e anche tra forme diverse di discorso conoscitivo (fisica e biologia, psicologia, antropologia), che eviti sovrapposizioni ed “imperialismi” di una forma sull’altra, credo resti da perseguire, al di là delle forme in cui è stato svolto, perché molti riduzionismi che restringono la razionalità ad una sua unica forma sono ancora una fonte di equivoci filosofici, ma anche di problemi attuali per così dire di comprensione di



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    10

    Intervista con Claudio La Rocca


    aspetti della nostra cultura, con conseguenze sui rapporti tra uomini e modi di vivere. Qualche volta Kant ha insistito sul fatto che in determinati ambiti – sostanzialmente la metafisica nelle sue implicazioni religiose, e dunque la stessa fede – ciò che è decisivo è il cambiamento di “tono” delle nostre asserzioni, ossia della cogenza e del senso che loro attribuiamo, nel contesto di altri discorsi. Che una “proposizione” nel linguaggio religioso non sia una asserzione cognitiva, che una asserzione cognitiva (o un articolo di fede) non possa essere fonte di prescrizione etica, che una legittimazione politica abbia qualche correlazione con il discorso etico ma non ne segua la medesima logica, tutto questo è ancora lontano da essere riconosciuto largamente come sarebbe necessario, eppure Kant ha tentato di farcelo comprendere già molti anni fa. Credo anche che molti discorsi che girano un po’ a vuoto su relativismo e antirelativismo possano giovarsi di simili distinzioni.


  2. Parecchi dei suoi lavori si sono incentrati sull’antropologia, l’etica, la logica e la psicologia di Kant, con speciale attenzione all’arco disegnato, da un lato, dai pregiudizi, i giudizi provvisori, i principi regolativi e l’inconscio e, dall’altro, dalla coscienza morale e i suoi gradi di certezza, la Gesinnung e la convinzione religiosa. L’enumerazione di queste questioni sembra comporre un arcipelago di temi tra i quali si può riscontrare un filo rosso rappresentato dalle forme dell’autocoscienza in Kant. Considera che l’attenzione alla specificità del metodo critico kantiano come esercizio di autoriflessione determinerà lo sviluppo della ricerca sul pensiero kantiano nei prossimi decenni? Quali sarebbero i principali benefici teorici di una tale linea di ricerca?

    Non so se si possano fare previsioni sullo sviluppo delle linee di ricerca del futuro. Sono abbastanza convinto tuttavia del fatto che nella ricerca su Kant possono interagire in modo utile, e lo faranno in futuro, due direttrici: quella inevitabile e probabilmente inesauribile, che riguarda l’interpretazione, lo sviluppo, il ripensamento dei grandi temi del suo pensiero (il trascendentale, la critica della ragione, la fondazione e l’analisi della moralità, le questioni di teoria dell’arte e del bello, ma anche questioni metafilosofiche circa la stessa natura del pensiero filosofico), che comprende naturalmente la discussione circa i suoi esiti (proprio in Italia è emersa la parola d’ordine del Good-bye Kant!); e, allo stesso tempo, un’altra direttrice che può rendere più dettagliato e articolato il quadro delle tematiche che



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    11


    Nuria Sánchez Madrid

    Nuria Sánchez Madrid


    sono coinvolte nel pensiero di Kant, ma anche contribuire a modificarne l’immagine, inserendo elementi di “inquietudine” nelle visioni più tradizionali. Paradossalmente, dopo più di due secoli, vi sono aspetti del pensiero di Kant che meritano e aspettano ancora di essere illuminati. Le tematiche cui lei fa riferimento sicuramente convergono nel cercare di disegnare (di ricostruire) una immagine più duttile e meno standardizzata delle forme dell’autocoscienza in Kant, mostrando che non si gioca tutto solo sulla appercezione trascendentale o, in ambito morale, sulla coscienza della legge, ma che queste istanze stesse possono assumere un senso ed un ruolo più precisi. Non si tratta di mettere in luce temi “minori”, ma di leggere i temi di fondo sulla base delle complicazioni e articolazioni di estremo interesse che il contesto teorico reale in cui Kant li pensa contiene. Così, per fare l’esempio dell’attività cognitiva inconscia, di cui mi sono occupato, il sottolinearne presenza, portata e ruolo può condurre a leggere l’“Io penso che deve poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni” in un modo meno schematico e più attento alla sua specificità. Il Kant un po’ classico delle certezze e delle fondazioni acquista complessità e presa teorica, senza perdere il suo impianto. Non trascurare ad esempio il fatto che, in ambito morale, la certezza della legge si accompagna alla strutturale opacità e fallibilità del giudizio morale, su cui Kant ha insistito moltissimo, può aiutare a rileggere la Gesinnung in modo diverso, non identificandola con la semplice “intenzione” cosciente del soggetto morale e dunque con i “buoni propositi”. Molte di queste analisi possono far riferimento, con le dovute cautele, ai materiali del Nachlass e alle Vorlesungen, ancora da esplorare, che coprono un arco tematico naturalmente più vasto di quello rappresentato dalla opere a stampa (per Kant, come per molti autori, va fatta una distinzione tra le strategie di pubblicazione e l’effettivo lavoro teorico: questi materiali consentono di precisare l’effettivo orizzonte di quest’ultimo). Per menzionare l’ambito “logico” che lei ricordava, tematiche come i giudizi provvisori o la teoria dei Merkmale, di estremo interesse di per sé, possono anche modificare l’idea, diffusa in autori importantissimi, da Husserl a Eco, di un Kant occupato solo dalla teoria dell’apriori e disinteressato alle dinamiche della conoscenza empirica. La teoria kantiana della conoscenza empirica è assai più articolata, moderna e stimolante di quella dei suoi predecessori empiristi. Molte correzioni storiografiche sono ancora da fare: la tematica dei vorläufige Urteile da sola dimostra che l’idea di Gadamer di una Aufklärung segnata dal «pregiudizio contro i pregiudizi» non ha fondamento; né si può dimenticare che autorevoli kantisti ancora pochi anni fa scrivevano



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    12

    Intervista con Claudio La Rocca


    che Kant non poteva avere una teoria di rappresentazioni inconsce; in un recente e ottimo libro di filosofia della mente si legge che «il concetto di inconscio compare negli ultimi decenni dell’Ottocento», e chi va più indietro spesso ricorda solo Leibniz…

    Credo infine che resterà in futuro, in forme ora non prevedibili, l’esigenza del confronto teorico con modelli kantiani: le strade del pensiero filosofico non sono lineari, e la necessità di rileggere assunti kantiani si ripresenta a ondate periodicamente, e questo avverrà anche in futuro. Penso ad esempi come la ripresa di problematiche kantiane in McDowell, la ridiscussione del Kant etico nel costruttivismo, ma anche l’esigenza dell’ermeneutica filosofica di confrontarsi più da vicino con le sue radici fenomenologiche, e quindi anche trascendentali.


  3. Quali sono le linee internazionali di studio kantiano e i ricercatori, italiani e stranieri, che hanno orientato di più i suoi lavori dal periodo della sua formazione filosofica fino al presente?

    Nel periodo della mia formazione ha avuto un ruolo importante la ricerca filosofica e le tradizione di studi kantiani italiana: quella dell’università di Pisa, dove ho studiato, e non solo. La ricerca kantiana italiana è stata tra le prime a mettere l’accento sulle potenzialità che le tematiche della Kritik der Urteilskraft rivestivano per una interpretazione del pensiero critico attenta ai suoi aspetti più stimolanti. A Pisa si possono ricordare due figure, Luigi Scaravelli e Francesco Barone (solo il secondo è stato docente negli anni in cui mi formavo), molto diverse, ma che convergevano nell’attenzione teorica, non “scolastica” o solo storiografica verso Kant, e che, per semplificare, indicavano l’uno aspetti e stimoli non esauriti della terza Critica e l’altro la necessità di non considerare obsoleta e di ripensare la tematica trascendentale. Questi impulsi erano proseguiti e approfonditi da Silvestro Marcucci in particolare per la tematica della teleologia nel suo senso epistemologico, e da Massimo Barale – che è stato mio relatore di tesi (non ancora su Kant) e poi Doktorvater – per la questione del metodo trascendentale e della fondazione del filosofare. A lui devo moltissimi stimoli ma in particolare l’esperienza, ancora prima che l’idea, che Kant possa essere un autore attraverso il quale fare filosofia e non solo da “studiare”. Ma un altro autore che ha contribuito ad un approccio non “antiquario” a Kant,



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    13


    Nuria Sánchez Madrid

    Nuria Sánchez Madrid


    attento al presente, e di nuovo ad una rilettura, seppure assai diversa, del trascendentale, era, fuori da Pisa, Emilio Garroni, il quale, muovendo dall’estetica e dal suo ripensamento come filosofia non settoriale, aveva offerto delle interpretazioni della Urteilskraft estremamente stimolanti, con cui era necessario confrontarsi (una discussione epistolare tra lui e Marcucci sul principio del Giudizio del 1979-80 è un importante documento di quanto allora era al centro dell’attenzione). Su questo aveva richiamato la mia attenzione anche un altro, allora più giovane, studioso di Pisa, Leonardo Amoroso, autore di un libro in sostanza convergente con gli esiti di Garroni. Prima di Hogrebe in Germania, Garroni aveva messo l’accento sulla possibilità di una fondazione kantiana della semiotica (un tema su cui mi ero concentrato nel libro sulla Urteilskraft del 1990), e introdotto – prima ad esempio di Hannah Ginsborg – il tema degli aspetti cognitivi dell’estetica in Kant. Quando me ne sono occupato da vicino, non sono mai arrivato a condividere l’idea di fondo di Garroni di un carattere “estetico” (seppure in un senso ampio) del principio della Urteilskraft: per via di questo dissenso di fondo, pur nell’ambito di convergenze importanti, Garroni in una sua intervista parlò simpaticamente di me come di un «un caso» per lui «leggermente, come dire?, angustiante». Ma in genere in Italia, è questo che vorrei sottolineare, si era creato lo spazio (si può pensare ad autori come Mathieu, Morpurgo- Tagliabue) per una lettura di Kant non convenzionale e guidata da interessi teorici, uno spazio nel quale ci si poteva muovere e da cui poi si poteva agevolmente muoversi allargando l’orizzonte di formazione fuori dal nostro paese. Per me sono stati importati gli anni di ricerca in Germania, a Mainz, prima e dopo la tesi di dottorato, con il sostegno del DAAD e della Humboldt-Stiftung, e in quella Università in particolare le figure di Gerhard Funke e Rudolf Malter. Il primo, a lungo presidente della Kant-Gesellschaft e condirettore delle «Kant-Studien», non era mai stato un “kantista” in senso stretto, ma era un fenomenologo interessato a preservare l’eredità kantiana, così come sullo sfondo della prosecuzione della filosofia trascendentale nella fenomenologia si muoveva a Pisa Massimo Barale. Malter, allora direttore delle «Kant-Studien» con Gerhard Funke e Joachim Kopper, era un notevole studioso di Kant, e dai suoi seminari estremamente analitici ho imparato molto riguardo alla lettura dei testi. Seppure in modi diversi, nel mio interesse per la questione del metodo in Kant hanno finito per convergere l’accento dato alla questione da Barale in rapporto alla deduzione trascendentale, la sua particolare valorizzazione della transzendentale Methodenlehre della prima Critica nel libro Kant e il



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    14

    Intervista con Claudio La Rocca


    metodo della filosofia da un lato, e il primato teorico del metodo che Funke ritrovava anche in Husserl.

    Questo per quanto riguarda gli anni della mia formazione. Naturalmente la comunità degli studiosi kantiani è così vasta e l’ambito del pensiero kantiano così complesso per chi se ne occupi al lungo che gli impulsi poi non possono che diventare numerosi. Se devo ricordarne altri, sicuramente sono stati importanti i lavori di Dieter Henrich, di cui seguii un seminario a Napoli all’Istituto Italiano degli studi Filosofici, in cui, come diceva allora scherzando, cercava di delineare “la terza edizione della deduzione trascendentale delle categorie”. Henrich, al di là della sua visione dell’autocoscienza che non ho mai condiviso, mostrava come da un lato ci fosse ancora moltissimo da comprendere nell’impianto kantiano, dall’altro come si potesse dialogare filosoficamente con esso senza timore di sentirsi “attardati” – anche la sua opera di confronto e dialogo con la cultura filosofica anglosassone di impianto analitico e la riscoperta che avveniva al suo interno del tema della autoriflessività (con autori come Chisholm, Castañeda, Shoemaker…) è stata importante per il mio interesse per l’autocoscienza. Oggi, dopo il “conceptual turn” e l’esplosione della filosofia della mente, e lo “sdoganamento” di Kant nell’ambito della filosofia analitica (la sua riammissione tra gli autori con i quali è lecito confrontarsi), è forse difficile percepire come ancora negli anni ’80 considerare queste tematiche come degne di approfondimento trovasse ostacoli in un contesto segnato dal dominio del “linguistic turn”, dall’ermeneutica, dal pensiero post-metafisico, da un tradizione analitica che frenava bruscamente dopo Hume: tutte posizioni che convergevano nel ritenere obsolete e fuorvianti le tematiche dell’autoriflessione. Per il versante storico dell’interpretazione di Kant, il lavoro di Norbert Hinske (con forti legami con la tradizioni italiani di studi storici su Kant, a cominciare da Giorgio Tonelli) mi ha sempre più convinto del ruolo illuminante indispensabile del confronto di Kant con i suoi immediati e più vicini predecessori, la Schulphilosophie tedesca. In tempi più recenti, ho trovato molto stimolanti, come ricordavo prima, molte posizioni di Onora O’Neill circa il carattere della razionalità in Kant, una razionalità che non si fondi su princìpi pre-stabiliti, ma su forme procedurali, sul “metodo” di soddisfare condizioni per la costruzione di intersoggettività.


    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    15


    Nuria Sánchez Madrid

    Nuria Sánchez Madrid


  4. Nel 2013 la rivista Studi Kantiani ha celebrato i suoi primi 25 anni di percorso. Secondo il suo parere, quale sarebbe il bilancio di questo progetto, riconosciuto ormai internazionalmente come luogo di incontro tra gli studiosi di Kant a livello internazionale?

    Credo che il bilancio di «Studi kantiani», il cui merito va anzitutto e principalmente al suo fondatore, Silvestro Marcucci, sia molto positivo. Va ricordato che quando è apparso il primo numero, nel 1988, non esisteva nessun’altra rivista specialistica dedicata a Kant oltre le «Kant-Studien». Mantenere in vita una rivista a stampa in quegli anni non era facile e il circuito di internet non esisteva. Ora il numero di riviste specialistiche kantiane ha raggiunto la decina, ma il fatto che pur nell’ampio e importante contesto anglosassone, un’altra rivista del genere, la «Kantian Review», sia nata soltanto dieci anni dopo la fondazione di «Studi kantiani», nel 1998, dà la misura della portata dell’impegno di allora. Basti questo a far comprendere come il progetto fosse tanto coraggioso quanto lungimirante. L’intento era quello di offrire uno spazio di discussione e di visibilità alla ricerca kantiana italiana, per valorizzarne e concentrarne per così dire gli sforzi, ma anche di porla più decisamente in relazione con quella internazionale. Ricordo che «Studi kantiani» fin dall’inizio ha previsto la pubblicazione di contributi in cinque lingue: oltre che ovviamente l’italiano, il francese, l’inglese, lo spagnolo, il tedesco. La Kant-Forschung aveva e ha ancora la necessità di superare confini nazionali e culturali, e la sua indiscutibile espansione negli ultimi venti anni è il frutto anche di questa sempre maggiore permeabilità di confini che tuttavia va, credo, ancora intensificata. Per «Studi kantiani» questo si manifesta anche nel tentativo di dar conto, nelle recensioni, di lavori che appaiono in più lingue. Con l’espansione della produzione internazionale su Kant questo compito è allo stesso tempo più necessario e più difficile. Nell’Editoriale nel numero 2013 abbiamo cercato di indicare anche ulteriori linee di sviluppo: maggiore spazio a momenti di confronto e discussione, a contributi anche più direttamente teorici (abbiamo pubblicato in quella occasione due interviste a John Searle e Robert Brandom), mantenendo attenzione al lavoro di analisi e discussione che si svolge attraverso le recensioni (la loro possibile ampiezza, per consentire approfondimenti autentici, è una scelta da tempo della Direzione), con un lavoro da un lato più vasto (affiancando recensioni informative più brevi), dall’altro necessariamente più selettivo. Nei numeri in preparazione (2015 e 2016) introduciamo per la prima volta anche fascicoli parzialmente monografici, basati su call for papers: per il



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    16

    Intervista con Claudio La Rocca


    2015 su “Kant e la biologia” (una tematica che vuole sottolineare un interesse attuale e ricordare insieme il lavoro su questi temi del fondatore, Silvestro Marcucci), per il 2016, con il contributo di guest editors (Sorin Baiasu e Ruhi Demiray), su “The Ethical and the Juridical in Kant”.


  5. La ricerca kantiana svolta in lingua italiana è difficilmente scindibile dalla figura del professore e grande studioso delle varie dimensioni della teleologia e del metodo scientifico di Kant, Silvestro Marcucci. Quali sono i principali progetti accademici e le iniziative intraprese dalla Fondazione “Silvestro Marcucci”, con sede a Lucca, come il “Premio ‘Silvestro Marcucci’ per Tesi di Dottorato” concesso in collaborazione con l’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti?

    Ho appena ricordato il ruolo di Marcucci per la rivista, è notissimo anche quello di fondatore della Società Italiana di Studi Kantiani. La Fondazione è attiva su scala locale, con iniziative culturali di tipo diverso, non solo filosofico, e su scala internazionale, con altre iniziative tra le quali vanno ricordate oltre appunto al premio internazionale per tesi di Dottorato di tema kantiano, la partecipazione insieme alla Kant-Gesellschaft al Kant- Nachwuchspreis, conferito in coincidenza con le edizioni dell’Internationaler Kant- Kongress (con questa formula di collaborazione per la prima volta a Pisa – con cerimonia di premiazione a Lucca, città di Marcucci – nel 2010) e la cura della collana di studi filosofici “Zetetica”, presso le Edizioni ETS, nella quale è apparsa recentemente, tra l’altro, l’edizione italiana di The Sources of Normativity di Christine Korsgaard. Naturalmente la filosofia e la tradizione kantiana rappresentano un aspetto importante degli interessi della Fondazione, che però si è data come si diceva uno scopo più ampio di promozione culturale e ha già agito in campi diversi. E’ da ricordare anche la Biblioteca della Fondazione, nella bellissima villa di Quiesa/Massarosa, il cui catalogo è ora accessibile online, e che contiene in primo luogo, ma non solo, il lascito di libri e altri documenti scientifici di Marcucci.


    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    17


    Nuria Sánchez Madrid

    Nuria Sánchez Madrid


  6. Con la prospettiva che concedono i quattro anni trascorsi dalla celebrazione del XI. Internationaler Kant-Kongress di Pisa, sotto il titolo di “Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht”, quali ritiene che sarebbero i principali contributi che questo incontro internazionale ha donato alla ricerca kantiana in lingua italiana e internazionale, i cui Atti sono stati pubblicati recentemente dalla casa editrice Walter de Gruyter?

    Il contributo principale è stato quello consueto, ma diventato sempre più centrale, di consentire l’incontro di una comunità di ricerca di ampiezza e di qualità ormai impressionanti: credo siano rari, nell’ambito delle scienze umane, congressi di queste dimensioni, con quasi quattrocento relatori, che abbiano un focus tematico così definito, riferito ad un unico autore. Il vicino Kant-Kongress di Vienna di quest’anno ne darà certamente un altro esempio. Questa ampiezza e ciò che essa comporta è un dato ormai evidente, ma credo non sia inopportuno sottolinearlo, perché non mancano tuttora studiosi e colleghi che ritengono e sostengono che su Kant “sia stato detto tutto” e scoraggiano perfino progetti di ricerca di giovani in questo campo: bastano i fatti, appunto, a smentire questa idea, per altro curiosa. Al di là degli aspetti quantitativi, ormai credo irreversibili (per il congresso di Pisa ci siamo trovati con quasi 700 contributi da selezionare), i contenuti del congresso hanno mostrato un momento di particolare vivacità delle più diverse forme di studio e “uso” del pensiero kantiano. Credo che l’ambito in cui si registra la maggiore ripresa di interesse teorico e di conseguenza anche di lavoro esegetico su Kant sia negli ultimi anni quello morale, e anche qui il dato quantitativo (il numero di contributi su tematiche etiche nel Congresso è stato il maggiore rispetto ad altre prospettive) è semplicemente la spia di un interesse di fondo e più radicato. Ma un dato culturale di base è, credo, il fatto che nei confronti del pensiero kantiano siano cadute barriere pregiudiziali, come accennavo anche prima, che in decenni passati ne ostacolavano la circolazione in alcuni contesti filosofici. Naturalmente siamo lontani da formule che sarebbero oggi poco significative e utili come lo «zurück zu Kant!» – semplicemente Kant è tornato ad essere un serbatoio di modelli di pensiero con cui è inevitabile confrontarsi, per la sua duttilità e ampiezza, indipendentemente dagli esiti della riflessione filosofica di ognuno. Nel Congresso pisano si è fatto anche il tentativo di riportare l’attenzione, da un lato, sul Weltbegriff kantiano di filosofia, che, per uno dei paradossi della storia del pensiero, nonostante l’enfasi di Kant su di esso, era rimasto fuori dallo sguardo di molti; dall’altro,



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    18

    Intervista con Claudio La Rocca


    di portare l’attenzione sulla tematica metafilosofica in quanto tale, ossia sulla questione circa la natura del pensiero filosofico, circa il suo ruolo e i suoi compiti, che quel concetto kantiano della filosofia come ciò che «interessa necessariamente ognuno» può contribuire a riproporre, in un momento storico dove la filosofia ha assunto connotati molto specialistici, spesso giustificati, e allo stesso tempo si trova di nuovo sfidata dal riproporsi di prospettive scientiste, non nuove, anzi ricorrenti, ma rinvigorite da successi veri e apparenti delle neuroscienze, che ne mettono in questione radicalmente il senso. Questo aspetto – per il quale si era tentato di coinvolgere non solo studiosi di Kant – mi sembra almeno parzialmente riuscito nel lavoro testimoniato dagli Atti: non è facile condurre studiosi diversi su riflessioni comuni, ma mi sembra che i Plenarvorträge abbiano sviluppato in un certa misura un lavoro convergente sul concetto di filosofia in e oltre Kant, e che la sezione tematica su Kants Begriff der Philosophie, dedicata al Leitmotiv del Congresso, con quasi trenta contributi, abbia offerto approfondimenti importanti. Per il resto, quasi cinquemila pagine di atti testimoniano che su Kant c’è da dire ancora molto e probabilmente l’estensione anche geografica della ricerca, coinvolgendo più culture filosofiche, non potrà che rinforzare questo percorso. Non ho statistiche precise per questo congresso e i passati, ma il numero di nazionalità coinvolte è stato notevolissimo.


  7. Da alcuni anni la comunità scientifica dell’America latina —specie nel Brasile, nell’Argentina, nella Colombia e nel Cile— ha mostrato un’eccezionale capacità di ricerca, riguardante tanto la produzione scientifica come l’organizzazione di eventi accademici incentrati sul pensiero di Kant. Anche in Asia sono riscontrabili importanti contributi agli studi kantiani. Steven Palmquist (Hong Kong Baptist University) organizzò nel 2009 un congresso internazionale e pubblicó nel 2010 il volume Cultivating Personhood: Kant and Asian Philosophy (W. De Gruyter). Per un altro canto, il gruppo di ricerca Kant in Turkey, coordinato da Lucas Thorpe, svolge un importante ruolo per lo sviluppo dello studio di Kant in quel paese. Per ultimo, paesi dell’Europa dell’Est come la Polonia e la Russia mostrano una dinamicità crescente che ha allargato significativamente le coordinate dei centri rilevanti negli studi kantiani. A suo avviso, come influisce questo ampliamento dei


    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    19


    Nuria Sánchez Madrid

    Nuria Sánchez Madrid


    centri di attività kantiana sul lavoro svolto nell’Europa? Assistiamo a una vera a propria globalizzazione dei Kantian Studies?

    Questa domanda si ricollega a quanto dicevamo a proposito del Kant-Kongress del 2010. Tutte le iniziative che lei ricorda e altre – non posso non ricordare esplicitamente il lavoro della SEKLE, l’associazione kantiana con maggiore respiro internazionale già per sua “struttura genetica”, per così dire, che mi sembra svolga e svolgerà un ruolo importantissimo, ma anche il grande lavoro della Sociedade Kant Brasileira – sono utili e benvenute. Credo sia necessario che ci si liberi di un certo “provincialismo” europeo- statunitense. Non è ovviamente una questione solo di estensione territoriale, e di ampliamento quantitativo. C’è già ora, da un lato, un problema di “eccesso” di produzione scientifica che deriva anzitutto dall’estendersi dell’interesse e semplicemente del numero di persone ed enti dedicati a questo tipo di ricerca; dall’altro, però, vi sono più cose … non tra il cielo e la terra, ma sulla Terra di quante la nostra filosofia sospetti, e sicuramente un certo tipo di ricerca e di tradizione filosofica non è ancora presente in ogni parte e cultura del mondo, nonostante la “globalizzazione” anche degli studi kantiani cui lei accenna. Credo che noi vediamo le cose ancora con prospettive legate alla cultura “occidentale”, ma penso alle tematiche di cui parlavamo all’inizio dell’intervista, e a quanto è connesso profondamente con il pensiero di Kant, ossia la questione dell’Illuminismo, o lo stesso cosmopolitismo politico, che per molte aree del mondo non rappresentano una tematica culturalmente “neutrale” e secondaria. Come accennavo, penso che il modello kantiano di Illuminismo sia particolarmente duttile e assai poco etnocentrico, insomma difficilmente piegabile ad imperialismi culturali, ma mi chiedo che prospettive ci sono per una diffusione di tematiche del pensiero kantiano che non riguardi solo una cerchia di specialisti e che forme questo potrà prendere. Che peso potrà assumere in certi contesti in futuro un pensatore per il quale religione e autorità politica possono «rivendicare rispetto sincero» soltanto se loro concesso da una ragione che riconosce «ciò che ha saputo resistere al suo esame libero e pubblico»? Che ruolo potrà avere un pensatore che riteneva che sulla libertà di critica «si basa addirittura l’esistenza della ragione», ragione il cui decreto «altro non è che l’accordo di liberi cittadini»? Non sono parole disperse in qualche scritto marginale, ma che stanno al centro della Critica della ragion pura. I secoli passati non cancellano il loro effetto dirompente, se usciamo dalla prospettiva di una cultura “occidentale”. Una vera globalizzazione degli studi kantiani non può non connettersi, in



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    20

    Intervista con Claudio La Rocca


    modo difficile da prevedere, con un processo culturale non accademico e che non coinvolga solo studiosi – e in questo senso un vero processo globale è lontano dal realizzarsi e coinvolgerà anche cose più grandi di quelle che riguardano noi kantisti. Questo non significa che ogni iniziativa di disseminazione e approfondimento del lavoro filosofico su e intorno a Kant non sia utile e significativa. Penso anzi, ritornando al nostro ambito più ristretto di studiosi, che sia assolutamente da favorire, e su questo non si è stati forse ancora abbastanza attivi. Chissà quando avremo un Internationaler Kant-Kongress in Asia o in Africa. Ma prima o poi dovrà essere possibile, e quando avverrà sarà un buon segno. D’altra parte, c’è e ci sarà da imparare da prospettive più globali e molteplici. In modo analogo a quanto avviene, ad esempio, in scritti di Amartya Sen (penso al recente L’idea di giustizia), nei quali la tradizione europea viene intrecciata con portati del pensiero indiano o “orientale”.


  8. L’Italia è uno dei paesi con una maggiore dispersione di ricercatori in tutto il mondo. Molti studiosi italiani attivi all’estero confermano l’ottima preparazione accademica offerta dall’Italia e sono un esempio di mobilità internazionale, ma sono anche il sintomo di una mancanza progressiva di opportunità negli atenei nazionali. Potrebbe tentare di elaborare un’analisi delle cause di questo fenomeno, specialmente caratteristico della ricerca in Italia?

    Al di là del fatto positivo che molti ricercatori italiani cercano e trovano apprezzamento e lavoro all’estero, il problema è che in troppi casi si tratta di una scelta obbligata. La mancanza di opportunità in Italia è un fenomeno triste che meriterebbe un discorso lungo. Ma forse si può ridurre a pochi elementi essenziali. L’Italia spende da sempre pochissimo per l’istruzione e nello specifico per l’Università: i dati OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development, in Italia la chiamiamo OCSE) del 2013 indicavano una spessa in rapporto al PIL (prodotto interno lordo) inferiore del 63% rispetto alla media europea, e tra le peggiori d’Europa (di meno solo Ungheria e Repubblica Slovacca). In questo quadro già drammatico si è scelto di ridurre il reclutamento di nuovi docenti universitari in modo significativo. La crisi economica mondiale non c’entra nulla: i dati OECD mostrano che dal 2008 (inizio della crisi economica mondiale) al 2010 su 30 paesi l’Italia è la seconda nazione, dopo l’Ungheria, per la riduzione delle spese per l’Università,



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    21


    Nuria Sánchez Madrid

    Nuria Sánchez Madrid


    mentre alcune nazioni, nonostante la crisi, la spesa per istruzione e ricerca l’hanno aumentata. Né ha senso parlare di un eccesso di docenti: il rapporto studenti/docenti è ampiamente inferiore alla media OECD e siamo per questo fattore tra i peggiori dei paesi appartenenti a tale organizzazione. Eppure ecco cosa è successo: nel 2008 c’è stata una legge che prevedeva il blocco del turn over (l’impossibilità di assumere docenti per sostituirne altri che andavano in pensione) fino al 2012 per la gran pare delle università (poche potevano assumere per un 50%); tuttora vige una legge che limita fortissimamente fino al 2018 la possibilità di utilizzare risorse liberate per nuove assunzioni. Senza entrare in dettagli, si può sottolineare che dal 2008 ad oggi il numero dei docenti attivi nelle università italiane è diminuito di quasi 10.000 unità; ma quel che è peggio le normative vigenti rendono assai difficile seguire per le assunzioni criteri didattici o culturali, poiché le possibilità di reclutamento sono legate a complicate variabili finanziarie che coinvolgono intere università, rette da una governance sempre più verticistica. In questo contesto, di generale riduzione dei finanziamenti e di difficoltà di reclutamento, la filosofia resta spesso schiacciata: non ha un ruolo forte nei contesti accademici e soprattutto non lo ha in una università sempre più condizionata da visioni aziendaliste, dove ciò che conta è ciò che si può contare: non soltanto ciò che è misurabile in termini quantitativi, ma ciò che sembra poter dare un risultato direttamente economico. Questo è un secondo aspetto, che si unisce a quello della costante riduzione di fondi che si è avuto in Italia, ed è un aspetto che non riguarda solo l’Italia: l’asservimento dell’Università ad una distorta concezione di accountability, che viaggia su meccanismi di evaluation. Si dice che il mondo accademico deve “rendere conto” all’esterno delle sue attività, e a chi lo finanzia: ma coloro cui si rende effettivamente conto, attraverso indicatori numerici che servono a “decisori” per decidere su cose di cui non capiscono nulla, non sono i cittadini o gli studenti, ma le lobby economiche e i governi che le incarnano. In Italia abbiamo una classe politica purtroppo tra le peggiori d’Europa, e non solo, che ha sviluppato un progetto di appropriazione dell’Università nello stesso momento in cui la metteva sempre di più in difficoltà, aiutata da vere e proprie campagne di denigrazione nei mass media. L’Italia è (ancora una volta) in fondo alle classifiche europee per numero di laureati, ma si legge sulla stampa che ne abbiamo troppi, e che laurearsi è inutile. Se si guardano i dati sul numero di pubblicazioni, sul numero di pubblicazioni per ricercatore, sul loro numero in rapporto alle risorse impiegate, sulle citazioni (dati che se hanno senso lo hanno per grandi aggregazioni)



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    22

    Intervista con Claudio La Rocca


    l’Italia rivaleggia con i primi 6-7 paesi del mondo; eppure il nostro giovane Presidente del Consiglio ha detto recentemente in televisione che “sono venti anni che ci diciamo che l’Università fa schifo”. Insomma, è triste dirlo, ma abbiamo in Italia una commistione tra una tendenza che è internazionale alla aziendalizzazione dell’Università (ricordo l’importante appello “They have chosen ignorance” che sottolinea le politiche distruttive della ricerca a livello europeo) e la colpevole e spesso voluta disattenzione della classe politica italiana verso istruzione e università, che è diventata una sciagurata caratteristica di questo paese.

    In questo contesto, come dicevo, la filosofia (come in gran parte le “humanities”) è particolarmente debole, accademicamente e culturalmente, perché strutturalmente lontana dalla possibilità di essere immediatamente monetizzabile. Cito spesso una bella frase dello studioso di Cambridge Stefan Collini, secondo cui «there is obviously something wrong in our public discourse if the only acceptable justification for spending money is that it contributes to making more money». Che qualcosa “serva” per il pensiero critico, per il progresso civile, per favorire anche la discussione pubblica, per promuovere diritti, giustizia, sembra stia diventando un dettaglio.

    I giovani (e ormai anche non giovanissimi) ricercatori italiani sono vittima di questa situazione, e fra questi i filosofi sono in particolare difficoltà. Si deve dare loro forzatamente il consiglio di guardare oltre l’orizzonte nazionale, e anche oltre quello europeo, ed è quello che molti stanno facendo. Ma non è per tutti una scelta facile, e soprattutto non è più una scelta quando diventa una strada quasi obbligata, che va al di là della necessità e dell’interesse di svolgere esperienze di ricerca e insegnamento all’estero. Di questo la ricerca e la società italiana pagherà – in termini culturali, di progresso civile, ma alla fine non solo – il conto. C’è una frase molto citata, alla quale credo si ispiri anche l’Open letter “They have chosen ignorance” che ricordavo prima, pronunciata dall’ex- rettore di Harvard Derek Bok: “If you think education is expensive, try ignorance”. Bene, la classe politica italiana questo esperimento lo sta facendo, sistematicamente, da tempo, e credo che i risultati si vedano già e sempre più si vedranno. E’ un peccato che nel tessuto sociale e anche nel mondo accademico le resistenze contro di ciò siano tutto sommato molto poche.


    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    23


    Nuria Sánchez Madrid

    Nuria Sánchez Madrid


  9. Negli ultimi anni sono aumentate le riviste internazionali di studi kantiani fondate in aree come la latinoamericana, sia di lingua portoghese che spagnola, tra le quali la più recente è Con-textos kantianos. Quali obiettivi ritiene che periodici simili dovrebbero prefiggersi?

    Nell’Editoriale del numero 2013 di «Studi kantiani» ricordavamo le riviste kantiane esistenti, e mi permetto di ricordarle di nuovo con le loro date di nascita: oltre «Kant- Studien» (1896) e «Studi kantiani» (1988), la «Kantian Review», gli «Studia Kantiana» brasiliani (entrambe 1988), la rivista giapponese «Nihon Kantkenkyu» (2000); «Kant E- prints», online, edita in Brasile (2002), il «Kant Yearbook» (Lussemburgo/Germania) (2009); «Kant Studies Online» (2011), e appunto «Estudos Kantianos», Marília, Brasile (2013) e infine il vostro «Con-Textos Kantianos (International Journal of Philosophy)». Sono dieci, e per chi pensa che una rivista sia solo un contenitore sarebbero troppe. In questa logica, che è quella dei ranking e dei rating, delle classifiche, degli indicatori – dispiace ritornare sul tema, ma il tema è invasivo – bastano poche riviste, “internazionali”, possibilmente in inglese, indicizzate, magari anche (perché no?) solo una. Io credo che una rivista sia un luogo di aggregazione, di proposta culturale, legata ad un contesto, la cui sola presenza cambia un ambiente di ricerca, senza che ciò ne limiti la portata internazionale. Alcune idee di “internazionalizzazione” sono paradossali, perché conducono alla scomparsa delle realtà nazionali e dunque anche dell’ “inter-”. Premetto questo perché credo che il proliferare di riviste specialistiche su Kant, oltre che rispecchiare quella notevolissima espansione e “globalizzazione” della ricerca che si diceva, non possa che essere un fattore positivo. Nello specifico, le riviste di lingua portoghese e questa di lingua spagnola riflettono un dato di fatto, testimoniato dalla notevolissima attività della ricerca brasiliana e lusitana (ricordo il Kant-Kongress del 2005, il Trilaterale a Lisbona del 2009) e quella sudamericana ed europea in lingua spagnola (ricordo i congressi SEKLE di Bogotà e Madrid). Trovo importante anche che l’internazionalità significhi plurilinguismo e non monolinguismo, e il fatto che «Con-Textos Kantianos» intenda pubblicare in spagnolo, portoghese, tedesco, francese, inglese e italiano è assolutamente da salutare. Se si tiene conto poi che lo spagnolo è la lingua più parlata al mondo dopo il cinese, e del livello davvero notevole della ricerca in questa lingua (il congresso SEKLE di Bogotà mi ha definitivamente convinto di questo), credo che la mancanza di una rivista che facesse riferimento a quest’area linguistico-culturale fosse davvero un paradosso. Penso che la



    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

    doi: 10.5281/zenodo.18502

    24

    Intervista con Claudio La Rocca


    funzione principale delle riviste in lingua portoghese e spagnola sia di far uscire la ricerca kantiana da un paradossale provincialismo anglo-tedesco: naturalmente la lingua inglese è indispensabile, quella tedesca è la lingua di Kant, e il livello degli studi tedeschi e anglosassoni resta altissimo; ma l’attenzione nell’universo del kantismo è ancora asimmetrica, e con il tempo le cose possono cambiare. Naturalmente non si tratta però di favorire soltanto il dialogo tra aree linguistico-culturali, ma anche di creare spazi di ricerca specifici, motivazioni, occasioni, anche “interne”, e le potenzialità dell’ambito linguistico spagnolo sono, ripeto, a mio avviso, enormi.


  10. Le Società accademiche dedite allo sviluppo dello studio e espansione della conoscenza del pensiero e delle opere di Kant si sono moltiplicate negli ultimi anni. Tutte mantengono un rapporto stretto con la Kant-Gesellschaft che presiede attualmente il prof. Bernd Dörflinger (Università di Trier), ma forse sarebbe anche utile incoraggiare la celebrazione di incontri federali tra di esse, per dirla così, attuando così il progetto di un “congresso di società” integrato da esse. Cosa ne pensa sulla proposta di intensificare i rapporti tra questi spazi di ricerca, ispirata dai principi del diritto cosmopolitico kantiano?

In effetti un incontro tra le varie Società kantiane non si è mai svolto, nonostante tanti rapporti bidirezionali e multidirezionali. Potrebbe essere una buona idea promuovere un incontro tra i rappresentanti di tutte le società kantiane esistenti, magari anche con l’obiettivo di cercare un qualche coordinamento. Vi sono esperienze di collaborazione a più voci, come i congressi multilaterali che si sono andati sviluppando dal “trilaterale” italo-lusitano-brasiliano iniziato a Verona-Padova e proseguito a Lisbona, e poi diventato multilaterale con il coinvolgimento della Kant-Gesellschaft, della ricerca spagnola e ibero- americana, e recentemente della North American Kant Society. Devo dire che per quanto riguarda i congressi la situazione dell’espansione della ricerca kantiana può creare, a differenza delle riviste, un eccesso o un sovraffollamento. Se vi è spazio per una moltiplicazione di lavori e di studiosi che si occupano di Kant, il tempo invece impone dei limiti. Forse una strada in questo ambito è andare verso una sempre maggiore specializzazione tematica, non pensando solo a convegni che abbraccino molteplici aspetti, ma ad incontri con un focus molto preciso. Al contempo, si potrebbe allargare, appunto,



CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

doi: 10.5281/zenodo.18502

CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, 8-26, ISSN: 2386-7655

doi: 10.5281/zenodo.18502

25


Nuria Sánchez Madrid

Nuria Sánchez Madrid


l’intreccio tra ambiti nazionali e società, ma perseguendo anche questa impostazione. Resterebbero i grandi momenti di incontro collettivo e ad ampio spettro come l’Internationaler Kant-Kongress, ma si potrebbe avviare un lavoro di collaborazione al contempo più trasversale (tra più paesi) e più “microscopico” – con possibilità forse di discussioni anche più fruttuose.


CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

doi: 10.5281/zenodo.18502

CON-TEXTOS KANTIANOS International Journal of Philosophy N.º 1, Junio 2015, pp. 8-26, ISSN: 2386-7655

doi: 10.5281/zenodo.18502

26